Come cambiare residenza? Ecco alcuni consigli utili

Come cambiare residenza? Ecco alcuni consigli utili

Vai ad abitare in una nuova casa? Nel momento in cui un soggetto si trasferisce, in modo stabile, da un Comune italiano o dall’estero in un altro Comune italiano oppure sposta il proprio domicilio da un’abitazione ad un’altra all’interno dello stesso comune, è necessario cambiare la residenza.

In questo articolo esamineremo:

  1. Quando è necessario cambiare la residenza?
  2. Dove andare per cambiare residenza?
  3. Come fare un cambio di residenza?
  4. I compiti del Comune
  5. Quanto tempo ci vuole per ottenere il cambio di residenza?
  6. Come si fa a sapere se il cambio di residenza è avvenuto?
  7. Controllo cambio residenza: quando passano i vigili?
  8. Quando si cambia residenza bisogna rifare la carta d’identità?

Quando è necessario cambiare la residenza?

Il cambio della residenza deve essere richiesto quando un cittadino, un intero nucleo familiare o una parte del nucleo familiare si trasferisce, come anticipato, da un Comune italiano o dall’estero in un altro Comune italiano.

I cittadini o i nuclei familiari devono fare una dichiarazione di cambio di residenza quando sono:

  • iscritti presso l’anagrafe della popolazione residente di un altro Comune italiano
  • iscritti presso l’anagrafe degli italiani residenti all’estero (AIRE)
  • stati cancellati per irreperibilità
  • provenienti dall’estero.

Dove andare per cambiare residenza?

Tutti i componenti del nucleo familiare di maggiore età sono tenuti a richiedere il cambio di residenza entro 20 giorni dall’effettivo trasferimento.

La dichiarazione di cambio di residenza deve essere presentata presso gli uffici del Comune di competenza, oppure inviata telematicamente.

Leggi anche >> Documenti per il cambio di residenza: quali servono?

Come fare un cambio di residenza?

Per cambiare la propria residenza è necessario, quindi, presentare apposita dichiarazione al nuovo Comune.

L’art. 5 del D.L. 28/03/2014, n. 47 convertito con modificazioni nella L. 25/05/2014, n. 80, ha stabilito che: “Chiunque occupa abusivamente un immobile senza titolo non può chiedere la residenza né l’allacciamento a pubblici servizi in relazione all’immobile medesimo e gli atti emessi in violazione di tale divieto sono nulli a tutti gli effetti di legge“.

I cittadini interessati devono, quindi, presentare, oltre alla dichiarazione di residenza/cambio di abitazione, anche una dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà attestante il possesso dell’immobile di dimora abituale.

I sopraccitati documenti devono essere accompagnati, pena la irricevibilità della domanda di cambio residenza, dalla copia del documento d’identità del richiedente e delle persone che con lui trasferiscono la residenza. Quest’ultime, se maggiorenni, devono sottoscrivere il modulo. 

Contestualmente alla dichiarazione, è necessario che il cittadino regolarizzi la sua posizione rispetto all’occupazione dei locali per la tassa rifiuti solidi urbani.

Come si fa un cambio di residenza online?

Il servizio online per il cambio di residenza o dimora è stato introdotto dal 1 febbraio 2022. Inizialmente disponibile solo per alcuni comuni individuati d’intesa con ANCI, è stato pian piano esteso a tutti i comuni italiani.

È possibile procedere al cambio residenza online attraverso il portale dell’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR). Infatti, i cittadini registrati in ANPR possono procedere con:

  • il cambio di residenza per il trasferimento da un comune, o dall’estero per i cittadini italiani iscritti all’AIRE, in un altro Comune italiano;
  • il cambio abitazione per lo spostamento del proprio domicilio da un’abitazione ad un’altra all’interno dello stesso comune.

L’accesso al portale dell’anagrafe avviene con la propria identità digitale (SPID, Carta d’Identità Elettronica o CNS) e la compilazione della dichiarazione anagrafica è necessario seguire le indicazioni presenti nell’area riservata dei servizi al cittadino.

I compiti del Comune

Una volta effettuata tale procedura il cittadino potrà attestare la propria residenza tramite autocertificazione. La richiesta del certificato di residenza e del certificato stato di famiglia potrà avvenire a decorrere dalla registrazione della pratica di cambio residenza.

Il cittadino italiano verrà, inoltre, iscritto d’ufficio nelle liste elettorali, in occasione della prima revisione elettorale utile.

Il Comune avrà il compito di segnalare il nuovo indirizzo a:

  • Motorizzazione civile per aggiornamento su patente di guida e libretto di circolazione
  • INPS
  • Agenzia delle Entrate

Quanto tempo ci vuole per ottenere il cambio di residenza?

In merito alle tempistiche, solitamente, il cambio residenza si ottiene entro due giorni lavorativi dal ricevimento della richiesta d’iscrizione anagrafica, mentre gli effetti giuridici decorrono dalla data di presentazione della stessa da parte del cittadino.

I controlli relativi al cambio residenza, cioè gli accertamenti all’indirizzo dichiarato tramite i vigili e la verifica della documentazione presentata, verranno eseguiti entro 45 giorni dalla richiesta. 

Come si fa a sapere se il cambio di residenza è avvenuto?

Trascorsi questi 45 giorni, in mancanza di diverse comunicazioni, il cambio residenza si considera confermato per silenzio/assenso. Si può verificare l’avvenuto cambio di residenza con:

Certificato di residenza anagraficaclose

Ti serviranno:

  • Cognome
  • Nome
  • Stato di nascita
  • Provincia di residenza
  • Comune di residenza

Controllo cambio residenza: quando passano i vigili?

Come anticipato, la dichiarazione è sottoposta ad accertamento della Polizia Municipale circa l’effettiva sussistenza del requisito della dimora abituale.

Al fine di consentire tale accertamento, il cittadino deve apporre il proprio cognome e nome sul citofono e sulla cassetta postale, oppure deve comunicare al Comune eventuali riferimenti diversi (es. altri cognomi, numeri o lettere).

Nel caso in cui emerga dagli accertamenti la non corrispondenza alla realtà di fatto, ci sarà la decadenza del beneficio ottenuto. Verrà ripristinata la situazione anagrafica precedente e la segnalazione del nominativo del dichiarante (art. 76 del DPR 445/2000) all’autorità di Pubblica Sicurezza per dichiarazioni mendaci in atto pubblico.

Quando si cambia residenza bisogna rifare la carta d’identità?

In caso di cambio di indirizzo non è necessario aggiornare o sostituire la Carta di identità. Tale documento sarà comunque valido fino alla sua scadenza (circolare del Ministero dell’Interno n. 24 del 31/12/1992). Lo stesso vale anche per la patente di guida.

 

Content & Community Manager

Ho conseguito la laurea in Economia e Gestione Aziendale e da sei anni mi occupo di digital marketing. Sono responsabile del blog SmartFocus e gestisco i canali social di VisureItalia® curando i rapporti con la community dei lettori. Ogni giorno mi informo su nuove normative in campo fiscale, tributario o economico e mi piace condividere le mie conoscenze con i nostri lettori.

© Riproduzione riservata

Se hai trovato utile questo articolo o hai bisogno di un chiarimento, lascia un commento nel form a fine pagina o scrivici a smartfocus@visureitalia.com. Inoltre, iscriviti alla newsletter per ricevere gratuitamente aggiornamenti su attualità economica, novità fiscali e tributarie, consigli pratici su normative, leggi e tributi!
Servizi VisureItalia

14 commenti per "Come cambiare residenza? Ecco alcuni consigli utili"

  • Rosetta Murgia ha detto:

    Buongiorno, ho un problema relativo al mancato avviso del cambio di residenza al gestore idrico( ora l’ ho comunicata). Le fatture sono state conteggiate con la tariffa di non residente. E’ arrivata la terza fattura ed i conteggi sono alquanto strani e ho piu’ volte contattato via email il gestore per chiarimenti. Le chiedo se ho diritto al riconteggio delle fatture con una tariffa per resn
    La ringrazio infinitam

    • Redazione ha detto:

      Buongiorno Rosetta, per questo tipo di informazioni è necessario confrontarsi necessariamente con il gestore idrico. Cordiali saluti.

  • GAVINO BIDDAU ha detto:

    Buongiorno,marito e moglie con figli grandi e nipotini che vivono ad Olbia,noi invece abitiamo a 70 km,abbiamo un appartamento di nostra proprieta’ ad Olbia per cui paghiamo tutte le utenze maggiorate non essendo residenti ad Obia piu’l’imu.E’ possibile ed eventualmente come fare almeno mia moglie prendere la residenza ad Olbia per evitare un po’ di spese?GRAZIE

    • Redazione ha detto:

      Buongiorno Gavino,, siamo spiacenti ma riguardo il suo quesito non siamo in grado di fornirle queste informazioni. Cordiali saluti.

  • Violeta Macari ha detto:

    Buonasera.un informazione quale sarebbero eventuale tape una volta mandato la pratica on line per cambio rezidenta da un comune ad altri? grazie mille

  • Benedetta ha detto:

    Andro’ a vivere da mia sorella x motivi di salute purtroppo. Per fini fiscali Cosa sono obbligata a fare? Sono invalida al 80% e vedova. Sola senza figli..grazie

    • Redazione ha detto:

      Buongiorno Benedetta, le suggeriamo di rivolgersi ad un CAF affinché possa fornirle chiarimenti in merito alla sua situazione. Cordiali saluti.

  • Thomas Trevisanato ha detto:

    Salve in caso di procedura on line, se la pratica rimane aperta per oltre 2 settimane, come si può sbloccare la pratica visto che sul sito del ministero è impossibile?

    • Redazione ha detto:

      Buongiorno Thomas, il cambio di residenza viene registrato entro due giorni dal ricevimento della dichiarazione. Tuttavia, il comune accoglie definitivamente la richiesta con decorrenza dalla data della sua presentazione solamente quando l’accertamento, che ha una durata massima di 45 giorni, ha un esito positivo. Ipotizziamo che non sia possibile sbloccare la pratica per questo motivo. Per ulteriori informazioni le suggeriamo di rivolgersi presso gli uffici comunali. Cordiali saluti.

  • Maria ha detto:

    buongiorno,
    ho effettuato la richiesta di cambio di residenze in modalità online il 27/12/2022. Quando posso iniziare a comunicare il nuovo indirizzo (nei vari portale, es. ama, ect,…)? devo attendere che la pratica venga chiusa?

    Grazie mille,
    Maria

    • Redazione ha detto:

      Buongiorno Maria, potrà verificare che il cambio residenza sia avvenuto correttamente richiedendo un certificato di residenza. Per qualsiasi informazione non esiti a contattare la nostra Assistenza al Numero Verde 800.17.10.35. Cordiali saluti.

  • Elena Calin ha detto:

    Lavoro come badante e o fatto la richiesta per cambiare indirizzo di residenza da un anno e non è arrivato nulla. Grazie

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *