Smart Focus
  • NEWS
  • ARGOMENTI
    • Catasto
    • Fisco e Tributi
    • Immobiliare
    • Normative
    • Recupero Crediti
  • PER LA TUA PROFESSIONE
    • Agenti Immobiliari
    • Amministratori Condominio
    • Avvocati
    • Imprenditori
    • Investigatori
    • Liberi Professionisti
    • Notai
    • Privati
  • APPROFONDIMENTI
    • Visure
    • Come Fare Per
    • Dispense Approfondimento
    • Moduli e Modelli in PDF
    • Interviste
  • CONTATTI
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Collabora con noi
    • Pubblicità
    • VisureItalia.com
  • NEWSLETTER
Smart Focus
Reading now
calcolo valore normale

Calcolo del valore normale nella stima immobiliare

Ott 12, 2017
Avviare una srl semplificata

Come avviare una SRL semplificata

Ott 12, 2017
rottamazione bis cartelle di farà?

Rottamazione bis delle cartelle

Ott 10, 2017
Scarica la dispensa sulle classi catastali

Legenda delle categorie catastali

Ott 09, 2017
Quali sono i costi del notaio

Costi del notaio per prima casa: quali sono?

Ott 06, 2017
Calcolo del codice fiscale inverso

Calcolo del codice fiscale inverso: come recuperare i dati – Guida pratica

Ott 05, 2017
Quando si ha l'accertamento della usucapione

Accertamento della usucapione con atto notarile

Load more

Home » Calcolo del valore normale nella stima immobiliare

Calcolo del valore normale nella stima immobiliare

Come Fare Per Liberi Professionisti di Francesco Marras 13/10/2017
next
Use ← → keys to navigate
  • A+ A-

Il valore normale corrisponde al valore di mercato di una unità immobiliare, come determinato dalla Agenzia delle Entrate. E’ un valore ufficiale di riferimento per le compravendite immobiliari. I dati OMI costituiscono l’elemento di riferimento. Ma come viene calcolato e sulla base di quali parametri e coefficienti?

calcolo valore normale

Calcolo del valore normale

Con il provvedimento del 27 luglio 2007 l’Agenzia delle Entrate ha dato attuazione alla legge n. 296 del 27 dicembre 2006, comma 307. Viene attribuito all’ADE il compito di individuare i criteri per la determinazione del valore normale degli immobili. La finalità della norma è quella di aiutare tutte le parti coinvolte in una compravendita nella determinazione, in maniera oggettiva e basata su dati certi, del valore reale di un immobile. Si tratta, quindi, di un parametro fondamentale nella tassazione degli immobili nelle compravendite immobiliari.

Se vuoi approfondire l’argomento, leggi i metodi e gli standard internazionali per la determinazione della stima immobiliare.

Come calcolare il valore normale nella stima immobiliare

Il valore di mercato di un immobile si basa sui dati OMI ma viene integrato da alcuni parametri e coefficienti correttivi, quali:

  • la superficie
  • il piano
  • la categoria catastale

I parametri sono facilmente recuperabili con le visure catastali. Il Catasto, infatti, registra anche il dato della superficie catastale, espressa in mq., il piano e la categoria o classe catastale. L’ispezione può essere effettuata con i dati catastali dell’immobile, visura catastale per immobile, o con quelli dell’intestatario, visura catastale per soggetto.

Di seguito la tabella per il calcolo del valore normale che tiene in considerazione i primi due parametri, superficie e piano.

Tabella per calcolo valore normale

Tabella per il calcolo del valore normale

Al valore normale così calcolato, occorre applicare l’ultimo parametro, la categoria catastale, con i relativi coefficienti. Il coefficiente è pari a 0 (zero) per tutte le categorie, tranne che per le categorie catastali:

  • A/4 (abitazione popolare), corrispondente ad abitazione economica OMI > coefficiente correttivo: 1,05
  • A/5 (abitazione ultra popolare), corrispondente ad abitazione economica OMI > coefficiente correttivo: 1,10
  • A/6 (abitazione rurale), corrispondente ad abitazione economica OMI > coefficiente correttivo: 1,20
  • A/8 (ville), corrispondente a ville e villini OMI > coefficiente correttivo: 1,10
  • A/9 (castelli, palazzi storici), corrispondente ad abitazioni signorili OMI > coefficiente correttivo: 1,50

In mancanza di una quotazione OMI per una determinata tipologia edilizia, si deve fare riferimento alla tipologia OMI più prossima in base alla categoria catastale. I coefficienti correttivi da adottare sono i seguenti:

  • ville e villini in abitazioni civili > coefficiente correttivo: 1,20
  • abitazioni tipiche in abitazioni economiche > coefficiente correttivo: 1,20
  • box in posto auto coperto > coefficiente correttivo: 1,20
  • posto auto coperto in posto auto scoperto > coefficiente correttivo: 1,20

I dati OMI per il calcolo del valore normale

L’OMI, Osservatorio del Mercato Immobiliare, è una banca dati della Agenzia delle Entrate che registra i valori di compravendita e locazione. I dati sono espressi in valore € / mq. e sono aggiornati ogni sei mesi. Attualmente, sono aggiornati al secondo semestre 2016. La banca dati riporta i valori minimi e massimi sia per la compravendita che per la locazione. I valori tengono in considerazione i seguenti parametri:

  • il Comune in cui è ubicato l’immobile
  • la zona OMI omogenea di riferimento
  • la destinazione dell’immobile (residenziale, commerciale, terziaria, produttiva)
  • la tipologia dell’immobile (abitazioni, ville, box, ufficio, locale commerciale, ..)
  • lo stato conservativo (fatiscente, normale, buono, ottimo, ..)

Le zone OMI possono però subire delle variazioni nel corso del tempo. Un immobile inserito in una certa zona OMI l’anno scorso può ora essere stato configurato in un’altra zona OMI dalla Agenzia delle Entrate. Selezionare quindi una zona OMI errata può determinare un errore nella stima immobiliare. E’ infatti indispensabile tenere conto degli accorpamenti, modifiche e spostamenti delle zone OMI intervenuti nel corso degli anni. Inoltre, in mancanza di zone omogenee OMI, bisogna fare riferimento alle zone limitrofe al fine di individuare la effettiva ubicazione dell’immobile ed ottenere parametri corretti.

Difformità tra valore normale e prezzo di compravendita

Qualora il prezzo di compravendita indicato nell’atto notarile non sia conforme al valore normale, l’Agenzia delle Entrate può effettuare un accertamento fiscale. Con risoluzione n. 170/E del 13 luglio 2007 l’ADE ha chiarito che il contribuente può confutare le rettifiche apportate in sede di accertamento ma è tenuto a fornire le prove. A titolo esemplificativo, lo stato conservativo dell’immobile, le finiture, la zona omogena di riferimento.

FONTE: AGENZIA DELLE ENTRATE
Print Friendly, PDF & EmailStampa - Salva PDF - Invia email
 
Tag: ADE, calcolo valore omi on line, omi, osservatorio mercato immobiliare, stima immobiliare metodi, valore di mercato, valore normale immobili agenzia entrate, valutazione immobiliare online

Ti potrebbero interessare anche

comprandite in aumento nel I trimestre 2018
Agenti Immobiliari News By Paolo Baita / 27/08/2018

Compravendite in crescita nel I trimestre 2018

valore mercato negozio come si trova?
Guest post Immobiliare By Redazione / 18/04/2018

Valore di mercato di un negozio: come si trova?

Le statistiche OMI sul mercato immobiliare
Agenti Immobiliari News By Michela Dessì / 25/09/2017

Statistiche trimestrali OMI: mercato immobiliare in crescita

3 comments

Aggiungi un commento Annulla risposta

Follow by Email
Facebook
Twitter
LinkedIn

Autore: Michela Dessì

Laureata in Economia e Gestione Aziendale, mi occupo dal 2015 di Web Marketing. Social Media Manager per VisureItalia, gestisco profili social e scrivo per il blog aziendale. Seguo e studio con passione i cambiamenti del mondo economico, le novità fiscali, le evoluzioni in materia normativa e tributaria. Nel tempo libero scrivo di healthy food, insomma vivo di passioni.


TROVA CIO’ CHE TI SERVE

SEGUICI

twitterfacebookyoutubelinkedin

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti per essere sempre aggiornato su attualità economica, novità fiscali e tributarie, consigli pratici su normative, leggi e tributi.

NEWS DI SETTORE

  • Catasto
  • Fisco e Tributi
  • Immobiliare
  • Normative
  • Visure

PER LA TUA PROFESSIONE

  • Agenti Immobiliari
  • Investigatori
  • Amministratori Condominio
  • Avvocati
  • Imprenditori
  • Liberi Professionisti
  • Notai
  • Privati

APPROFONDIMENTI

  • Dispense Approfondimento
  • Interviste
Visure Italia
Tweets di @visureitaliacom
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Iscriviti alla Newsletter
  • VisureItalia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Copyright ©2019 di Smart Focus