Certificato di destinazione urbanistica: a cosa serve e quando richiederlo?

Il certificato di destinazione urbanistica, noto anche come CDU, è un documento che deve essere allegato agli atti di compravendita o di successione aventi ad oggetto terreni. Vediamo a cosa serve questo certificato e quando richiederlo.
INDICE:
- Cos’è il certificato di destinazione urbanistica o CDU?
- A cosa serve il certificato di destinazione urbanistica?
- Quali informazioni sono contenute nel certificato di destinazione urbanistica?
- Da quando è obbligatorio il certificato di destinazione urbanistica?
- Dove presentare la domanda per il Certificato di Destinazione Urbanistica
- Quando il certificato di destinazione urbanistica non serve?
- Cosa succede in caso di mancato certificato di destinazione urbanistica?
Cos’è il certificato di destinazione urbanistica o CDU?
Il Certificato di Destinazione Urbanistica, da non confondere con certificato di conformità urbanistica, è oggi un documento che certifica, sulla base del PRG (Piano Regolatore Generale) e del PUC (Piano Urbanistico Comunale) del Comune e delle relative norme di attuazione la destinazione urbanistica relativa ad un terreno, i parametri urbanistici (indice di fabbricabilità) nonché indici e vincoli di varia natura (es. inondabilità).
A cosa serve il certificato di destinazione urbanistica?
Permette di venire a conoscenza della possibilità edificatoria di intervento su determinati terreni o aree urbane. In particolare, è indispensabile in caso di compravendite, divisioni o donazioni, perizie o stime eseguite su terreni censiti al Catasto Terreni oppure su aree urbane di pertinenza a fabbricati censite al Catasto Urbano, con superficie pari o maggiore di mq. 5.000.
Quali informazioni sono contenute nel certificato di destinazione urbanistica?
Il documento riporta tutte le prescrizioni urbanistiche riferite ad un’area oppure ad un immobile, secondo quanto previsto dal Piano Regolatore Generale e da altri atti comunali. Per fare qualche esempio, evidenzia diverse informazioni come le seguenti: zona agricola, edificabile, inedificabile, area destinata a verde, a viabilità, destinazione d’uso e così via.
Da quando è obbligatorio il certificato di destinazione urbanistica?
Il CDU è stato introdotto per la prima volta nell’ordinamento legislativo con la Legge n. 94 del 2 marzo 1982 con la finalità di favorire chi intendesse edificare su un terreno senza avvalersi di una licenza edilizia, facendo ricorso allo strumento del silenzio – assenso nei Comuni con popolazione superiore a 30.0000 abitanti. La finalità iniziale è stata superata con la Legge n. 47 del 1985 e con il Testo Unico.
Dove presentare la domanda per il Certificato di Destinazione Urbanistica online
Puoi richiedere il CDU comodamente online sul sito web di VisureItalia: e ricevere il documento alla tua email oppure all’indirizzo di casa tua:
Potrai ricevere questo documento compilando questo modulo:
Certificato destinazione urbanistica cduQuando il certificato di destinazione urbanistica non serve?
L’obbligo del CDU decade quando i terreni sono pertinenze di edifici censiti nel nuovo Catasto edilizio urbano, a patto che la superficie totale dell’area di pertinenza stessa sia inferiore a 5.000 metri quadrati.
Cosa succede in caso di mancato certificato di destinazione urbanistica?
Soprattutto nei Comuni di grandi dimensioni può capitare che si verifichi un mancato rilascio del documento nella tempistica prevista. La vigente normativa, a tal proposito, prevede che in caso di mancato rilascio del CDU, esso possa essere sostituito da una dichiarazione dell’alienante o di uno dei condividenti che attesti l’avvenuta presentazione della domanda e la destinazione urbanistica dei terreni secondo gli strumenti urbanistici vigenti o adottati, l’inesistenza di questi oppure la prescrizione, da parte dello strumento urbanistico generale approvato, di strumenti attuativi. Il notaio dovrà occuparsi di riportare in atto tutte queste dichiarazioni ai sensi dell’Art. 30, comma 4, del DPR n. 380/2001 al posto dell’allegazione del certificato di destinazione urbanistica.
Potrebbe interessarti anche >> Vendere un terreno senza certificato di destinazione urbanistica
22 commenti per "Certificato di destinazione urbanistica: a cosa serve e quando richiederlo?"
Salve, vorrei capire se è possibile richiedere un CDU di un area passata all’urbano su cui è stato edificato un garage interrato. Lo scopo è quello di valutare la destinazione d’uso per una eventuale sopraelevazione.
Gentile Marco, se sul terreno è presente un edificio intestato ad un solo soggetto è possibile fare un tentativo di richiesta del Certificato di destinazione urbanistica. Può effettuare l’ordine anche online sul nostro sito VisureItalia con consegna standard del documento in 30 giorni lavorativi. Per qualsiasi ulteriore dubbio non esiti a contattare la nostra Assistenza al Numero Verde 800.17.10.35. Cordiali saluti.
Salve se al momento dell’acquisto di un terreno il CDU presentato dice che il terreno agricolo (non edificabile)si trova in zona di antica formazione dove non vengono concesse nuove edificazioni ma solo il risanamento conservativo degli edifici di antica formazione già esistenti ,ma ho scoperto che il vicino confinante ha ampliato la sua abitazione sul mio terreno(senza permesso dal comune), una volta segnalato l’abuso edilizio ,il comune è obbligato a far demolire la parte abusiva ? Perchè il comune mi ha detto che il CDU rilasciato dal responsabile alla parte venditrice non ha alcuna valenza giuridica ma solo catastale è vero?
Buongiorno Franca, se il vicino ha sconfinato nel suo terreno dovrà necessariamente demolire l’ampliamento della sua abitazione in quanto abusiva e, di conseguenza, in questo caso elementi come i metri quadri e il posizionamento dell’immobile godono di valenza giuridica. Le suggeriamo di rivolgersi ad un tecnico come un geometra che possa valutare nel dettaglio la sua situazione e verificare l’effettivo sconfinamento nel terreno in suo possesso. Cordiali saluti.
slve, vi prego di darmi questa delucidazione,se nel cdo è scritto alla voce destinazione:
AdB P.A.I AP Area ad alta probabilità di inondazione superfice 100%
PRG Zona E superfice 100%
è possibile costruire, essendo un terreno di oltre 10.000 mq, una piccola abitazione rurale???
Gentile Mario, per queste informazioni specifiche è necessario rivolgersi ad un tecnico. Cordiali saluti.
Buongiorno
Il nuovo piano regolatore ha stabilito che una parte del terreno agricolo che possiedo è diventata edificabile.
Essendomi appoggiato ad un tecnico per la sistemazione del catasto, lui è riuscito con 200€ a produrre solo il cdu, dicendomi che il comune nn puo comunicare esattamente i mq edificabili cosi che mi ritrovo in una situazione di stallo perché nn riesco neanche a dare un valore al terreno.
Qalcuno sa come mi devo comportare i questo caso?
Grazie per l’attenzione
Riccardo
Buonasera Riccardo, all’interno del certificato di destinazione urbanistica in suo possesso dovrebbe essere riportata anche la zona in cui rientra il terreno in oggetto. Se così non fosse, le suggeriamo di recarsi al Comune per richiedere maggiori informazioni in merito agli indici di edificabilità relativi alla porzione di terreno di sua proprietà sulla base del piano urbanistico vigente. Cordiali saluti.
buongiorno
voglio comprare un terreno ma i tempi per ottenere il CDU sono lunghi è il proprietario vive fuori Regione, posso ovviare in qualche modo in attesa che mi arrivi il CDU.
p.s. i proprietari che hanno ereditato sono cinque
grazie
Gentile Angelo, offriamo anche noi il servizio di CDU online ma anche in questo caso, pur occupandoci noi della richiesta, le tempistiche di consegna dipendono comunque dall’ufficio tecnico o edilizia privata del Comune in cui è ubicato il terreno. Cordiali saluti.
Buona sera
Sono intenzionato a comprare un terreno agricolo di 9000mq in provincia di Piacenza. Sono obbligato a chiedere o pretendere che mi venga fornito il CDU? Ho ricevuto una planimetria catastale e una visura con le dimensioni del terreno e la tipologia (seminativo).
Grazie.
Gentile Thomas, il CDU è un documento essenziale ai fini della conclusione del contratto e deve essere consegnato al Notaio. tuttavia, può chiedere al venditore di poter visionare anticipatamente il documento. Cordiali saluti.
Buongiorno. Mio figlio sta’ acquistando una casa in campagna in Toscana, con terreno. Prima del rogito, il venditore attendeva il CDU che e’ arrivato. Noi possiamo averne visione prima di rogitare? Come possiamo essere tutelati sugli smottamenti,ecc. Visto che non sappiamo niente di terreno? Grazie
Gentile Lorenza, il CDU evidenzia esclusivamente la zona urbanistica in cui ricade il terreno e la destinazione. Le consigliamo di recarsi al Comune per chiedere se esiste una zonizzazione o una mappa dei terreni con pericolo di smottamento. Cordiali saluti.
Buongiorno,
vivo in provincia di Rovigo.
Vorrei sapere se un’azienda agricola con tanto di serre per la produzione di ortaggi rientra nell’art. 15 del regolamento del comune di Rovigo come attività consentite di notte.
Grazie.
Buongiorno Michela, l’art. 15 del Regolamento dello Sportello SUAP del Comune di Rovigo non fa riferimento alle attività agricole. Nella fattispecie, a quale regolamento si riferisce in modo da fornirle un parere corretto?
Buongiorno,scusi, per il cdu (uso rogito di cessione quota terreno ereditato agli altri due coeredi comproprietari)occorre una marca da euro 16,00 o due marche da bollo di euro 16,00 ? Esiste un modo più veloce per ottenerlo tramite un tecnico abilitato o altri (il comune è molto lontano dalla mia residenza)?grazie mille
Buongiorno Luigi, le marche da bollo necessarie sono generalmente 2, dipende se la richiesta avviene per uso successione o vendita. Inoltre, a queste si aggiungono anche dei costi richiesti da Comune, il cui ammontare è noto solo nella fase successiva alla richiesta documento. Non è necessario che si rechi presso il Comune, può richiedere il Certificato di destinazione urbanistica CDU attraverso il nostro sito web. Restiamo a sua disposizione nel caso avesse dubbi o bisogno di ulteriori informazioni.
Buongiorno,
8 anni fa ho costruito una casa indipendente su 2400 mq di terreno acquistati da persona proprietaria di un terreno che sarà almeno 50000mq. la strada d’accesso alla casa è stata fatta sterrata perchè il terreno su cui transita è considerato agricolo.
Essendo in salita e con curve abbiamo chiesto di farla in cemento drenante o stabilizzato drenante (con una parte di cemento) ma il comune non lo concede.
Adesso il proprietario di tutto il terreno si è detto disposto a cederci la striscia dove corre la strada purchè noi paghiamo il notaio e il geometra necessari x la cessione.
é possibile che non si possa fare una strada decente, visto che è anche in salita e quando vengono le pioggie forti l’acqua scava dei solche e tutto il materiale viene giù e finisce su una strada sottostante rendendo impossibile percorrere quella che impropriamente viene definita strada (50 ml. che portano all’abitazione)?
Buongiorno Franca, trattando di terreno con destinazione agricola, il Comune, in base al piano urbanistico e alle norme di attuazione può prescrivere le caratteristiche architettoniche o strutturali, come in questo caso, anche della viabilità di accessi ai singoli lotti. Ci sono anche altre forme di tracciamento e realizzazione di una strada in pendenza che non comportano necessariamente il ricorso al cemento drenante e che possono essere più adatte anche dal punto di vista paesaggistico.
Salve.
Se il mio confinante deve costruire sul confine ma i disegni del progetto lo ha cambiato e alla fine non sappiamo se vengano realizzati 2 ho 3 appartamenti con un garage.
Siamo allo scuro il primo progetto sono tre appartamenti senza garage ora lo stanno costruendo anche il garage e in più mi chiudono due finestre. Dove prima c’era un ex attività.
Cordiali saluti
Buongiorno, il suo quesito non è molto chiaro per noi ma Le possiamo suggerire di richiedere un accesso agli atti presso l’ufficio Edilizia Privata del Comune di riferimento e verificare se il progetto che è stato depositato sia conforme o meno allo stato dei luoghi ossia alle opere realizzate o in corso di costruzione.