Report aziendali: cosa sono e perché sono utili?

Per conoscere lo stato di salute patrimoniale e finanziario dei soggetti con cui intrattieni dei rapporti economici, la richiesta dei report aziendali può venire incontro alle tue esigenze. Questi documenti, infatti, servono ad inquadrare la situazione generale, l’affidabilità, la produttività e i dati di una specifica impresa. Vediamo nel dettaglio cosa si intende per report aziendale e in che modo puoi richiederne uno online.
INDICE:
Cosa sono i report aziendali?
I report aziendali sono documenti che integrano i dati estratti da diverse fonti ufficiali, come la Camera di Commercio, il Tribunale, la Conservatoria dei Registri Immobiliari ed il Catasto. Costituiscono un fondamentale strumento di analisi della clientela, sia quella consolidata che i nuovi clienti, dei fornitori e dei partner commerciali. L’obiettivo è quello di avere a disposizione degli elementi concreti per valutare l’andamento di un’azienda, individuarne le criticità e adottare per tempo una serie di strategie per l’incremento del business.
I dati contenuti nei report aziendali sono i seguenti:
- denominazione, natura giuridica, codice fiscale, partita IVA, numero REA,
- data di costituzione, iscrizione al Registro Imprese, inizio attività,
- attività esercitate e codice ATECO,
- oggetto sociale,
- sede legale e unità locali (attuali e storiche o cessate),
- capitale sociale,
- soci e ripartizione delle quote societarie,
- sistema di amministrazione e controllo, durata, oggetto sociale, elenco dei componenti dell’organo amministrativo e di controllo,
- dati di bilancio sull’ultimo anno o fino ai 5 anni precedenti,
- gruppo societario,
- partecipazioni storiche,
- addetti,
- eventi negativi come protesti, procedure concorsuali e pregiudizievoli.
A cosa servono i report aziendali?
Il report aziendale è uno strumento molto utile perché consente all’imprenditore di ottenere diverse informazioni rilevanti sullo stato di salute dell’azienda, in termini economici, finanziari e produttivi. A questo proposito, infatti, grazie al report aziendale, un imprenditore ha la possibilità di prendere decisioni nel momento più opportuno, di avere aggiornamenti sull’andamento dell’azienda e di verificare quali siano i settori più e meno performanti.
Quali sono le tipologie di report aziendali?
I report aziendali possono essere direzionali oppure operativi. I primi sono rivolti alla direzione dell’azienda e si pongono come obiettivo il controllo del budget economico, mentre i secondi sono pensati per i responsabili dell’azienda e forniscono i dati necessari per l’analisi degli scostamenti tra quanto prefissato e quanto raggiunto. Si tratta di report più dettagliati, visto che si rivolgono a centri di responsabilità che possono garantire un controllo più preciso sui processi produttivi svolti dai vari settori.
Come si verifica l’affidabilità di un’azienda?
Per accertarti che un’azienda sia affidabile e in salute dal punto di vista patrimoniale, puoi ottenere online su VisureItalia i report aziende. In relazione ai dati analizzati, questi report vengono elaborati con differenti livelli di approfondimento:
Potrai ricevere questo documento compilando questo modulo:
Report azienda smallPotrai ricevere questo documento compilando questo modulo:
Report azienda mediumPotrai ricevere questo documento compilando questo modulo:
Report azienda largePotrai ricevere questo documento compilando questo modulo:
Report azienda extra largeVediamo quali sono le differenze tra le quattro tipologie di report:
- SMALL: consente di verificare i dati essenziali registrati in Camera di Commercio relativi ad un nuovo cliente, un fornitore o un partner commerciale,
- MEDIUM: si basa su dati attuali e storici estratti da fonte pubblica (Camera di Commercio) integrati da una verifica, su protesti e pregiudizievoli (ipoteche, decreti ingiuntivi, pignoramenti, ipoteche esattoriali)da Conservatoria RR.II,
- LARGE: contiene informazioni approfondite con dati di pagamento verso i fornitori e analisi del credit score e del failure score,
- EXTRA LARGE: è un approfondimento per la concessione di un fido ad una impresa attraverso degli indicatori che consentono di valutare in modo semplice ed immediato il livello di affidabilità o di rischiosità di un’impresa.