Recesso dal contratto di locazione senza preavviso per gravi motivi: è possibile?

Recesso dal contratto di locazione senza preavviso per gravi motivi: è possibile?

Nei contratti di locazione è presente una clausola sulla durata dell’affitto, che è vincolante sia per l’inquilino che per il proprietario della casa. Ciò significa infatti che nessuno dei due può sciogliersi prima della scadenza dello stesso. In via eccezionale, tuttavia, è consentito il recesso dal contratto di locazione senza preavviso per gravi motivi. Vediamo in quali casi.

INDICE:

  1. Quando si può recedere da un contratto di locazione?
  2. Si può richiedere il recesso dal contratto di locazione senza preavviso per gravi motivi?
  3. Quali sono i gravi motivi che consentono il recesso senza preavviso dal contratto di locazione?
  4. Come scrivere una lettera di disdetta dal contratto di locazione?

Quando si può recedere da un contratto di locazione?

Come anticipato in apertura, in alcune circostanze è possibile la disdetta anticipata dell’affitto solo per l’inquilino. Il proprietario di casa, invece, è tenuto a rispettare sempre le scadenze contrattuali, tranne nel caso del primo rinnovo che deve confermare se non ricorre uno dei motivi indicati dalla legge. L’inquilino può recedere in anticipo dal contratto soltanto se:

  • il contratto di locazione prevede una clausola che definisce le ipotesi di recesso anticipato per l’inquilino,
  • si prendono degli accordi successivi tra il locatore e il conduttore,
  • si verificano gravi motivi.

Mentre i primi due casi richiedono l’accordo tra locatore e conduttore, il recesso per gravi motivi spetta anche se non è inserito in contratto. Si tratta infatti di un recesso legale previsto dalla legge e obbligatorio a prescindere dalla volontà delle parti.

Si può richiedere il recesso dal contratto di locazione senza preavviso per gravi motivi?

La legge consente al conduttore di recedere dall’affitto quando ricorrono gravi motivi. Costui però deve comunque fornire un preavviso di almeno 6 mesi, da comunicare con lettera raccomandata A/R o con PEC se il locatore è un professionista o una società.

Il preavviso, quindi, salvo diverso accordo, va comunque fornito. Con l’espressione “salvo diverso accordo” si fa riferimento al fatto che se il locatore dovesse rinunciare al preavviso, potrebbe autorizzare il conduttore a lasciare prima l’appartamento senza pagare le mensilità dovute durante il preavviso. Se però tale accordo non dovesse esistere, l’affittuario dovrà versare i canoni per l’intero periodo del preavviso, anche se ha lasciato prima l’immobile.

Inoltre, la mera riconsegna delle chiavi dell’appartamento da parte del locatore non implica una rinuncia al preavviso. Di conseguenza, se anche con il consenso del padrone di casa l’inquilino ha lasciato l’appartamento, potrebbe comunque essere tenuto a corrispondere i canoni dovuti nelle mensilità di preavviso.

Quali sono i gravi motivi che consentono il recesso senza preavviso dal contratto di locazione?

Per poter giustificare una disdetta per giusta causa, i gravi motivi devono essere estranei alla volontà del conduttore, imprevedibili sopravvenuti dopo la firma del contratto. In linea generale, un grave motivo si riferisce ad un evento che rende gravosa la presenza del conduttore nell’immobile.

Esempi di disdetta per gravi motivi

  • Trasferimento del posto di lavoro in un luogo troppo lontano,
  • Trasferimento in un’altra città per motivi familiari,
  • Licenziamento dal posto di lavoro,
  • Crescita del nucleo familiare,
  • Difetti strutturali dell’immobile che il proprietario non risolve.

È bene chiarire che l’acquisto dell’abitazione principale, poiché dipendente da una scelta personale del conduttore, non è parte dei gravi motivi di recesso.

Come scrivere una lettera di disdetta dal contratto di locazione?

In caso di risoluzione anticipata del contratto di locazione è opportuno scrivere la lettera di recesso da notificare tramite raccomandata con avviso di ricevimento o PEC. In particolare, si dovrà:

  • verificare a quale indirizzo inviare la lettera. Infatti alcuni contratti possono prevedere che il recesso sia comunicato ad uno specifico indirizzo non per forza coincidente con la residenza,
  • indicar gli estremi esatti del contratto dal quale si vuole recedere,
  • firmare la lettera e datarla,
  • non riportare le motivazioni, salvo nell’ipotesi in cui si receda per giusta causa. In tal caso, è necessario indicare con precisione il comportamento scorretto che ha portato alla decisione finale.

Potrebbe interessarti anche >> Pignoramento canoni di locazione: limiti normativi e fac simile

 

Legal Service Specialist in VisureItalia®

Legal Service Specialist – Ho acquisito una formazione tecnica in architettura di interni e nell’architettura del paesaggio. Da venti anni svolgo la professione di visurista per ispezioni ipotecarie e catastali presso la Conservatoria dei Registri Immobiliari ed il Catasto per conto di studi notarili, enti di riscossione e istituti di credito. In VisureItalia® ricopro il ruolo di Legal Services Specialist e coordino le attività del team di visuristi operativi in tutti gli Uffici di Pubblicità Immobiliare in Italia. Su SmartFocus condivido le mie conoscenze per facilitare l’accesso alle banche dati pubbliche e ai Pubblici Registri in particolare.

© Riproduzione riservata

Se hai trovato utile questo articolo o hai bisogno di un chiarimento, lascia un commento nel form a fine pagina o scrivici a smartfocus@visureitalia.com. Inoltre, iscriviti alla newsletter per ricevere gratuitamente aggiornamenti su attualità economica, novità fiscali e tributarie, consigli pratici su normative, leggi e tributi!
Servizi VisureItalia

56 commenti per "Recesso dal contratto di locazione senza preavviso per gravi motivi: è possibile?"

  • Giorgia ha detto:

    Ciao, sono in affitto da novembre 2021 e da contratto ho tre anni più due. Al mio fidanzato i suoi genitori hanno lasciato un appartamento, quindi vorrei trasferirmi da lui (così da non pagare più l’affitto).
    Leggendo il contratto è specificato che posso andarmene con preavviso di 6 mesi solo per gravi motivi.
    Il trasferimento in un altro comune (a circa 15km di distanza) e il fatto che non dovrò più pagare affitto possono ritenersi tali?
    Perchè dovrei continuare a pagare l’affitto potendo scegliere di stare da lui e non pagarlo, evitandomi un’uscita di denaro al mese?
    Esiste un’alternativa che mi possa tutelare?
    Grazie

    • Redazione ha detto:

      Gentile Giorgia, sulla base di quanto ci scrive, dubitiamo fortemente che nel suo caso sia possibile recedere anticipatamente dal contratto per gravi motivi. Le suggeriamo, pertanto, di confrontarsi con il proprietario dell’appartamento per trovare una soluzione alternativa. Nel caso non riuscisse a raggiungere un accordo con costui, sarà necessario rivolgersi ad un legale che possa indicarle come procedere. Cordiali saluti.

  • Christian ha detto:

    Salve, nel corso di quest’anno la mia azienda mi trasferirà in un’altra città. Purtroppo non so dove e precisamente neanche quando. Potrebbe essere ottobre così come potrebbe essere dicembre. Per contratto dovrei rispettare 6 mesi di preavviso per lasciare la casa. Può rientrare tra i gravi motivi anche questo evento?

    • Redazione ha detto:

      Buongiorno Christian, potrebbe rientrarvi ma dipende se tale evento è estraneo alla sua volontà, imprevedibile e sopravvenuto dopo la firma del contratto. In ogni caso, il preavviso, salvo diverso accordo, va comunque fornito. Cordiali saluti.

  • Vincenzo ha detto:

    Buonasera,
    Ho un contratto di locazione uso transitorio, volevo sapere siccome devo trasferirmi da Torino a Milano per lavoro, (ho lasciato il lavoro a Torino per uno stipendio più alto a Milano) si può recedere dal contratto per giusta casa senza preavviso di 3 mesi? Inoltre il proprietario mi chiede 1 mensilità come penale cioè Aprile, io lascerò la casa il 15 marzo quindi ha tutto il tempo per trovare qualcuno e affittare la casa dal mese di Aprile. Mi chiedevo, sono dovuto a pagare la mensilità di aprile come scarso preavviso ??? Sinceramente mi da fastidio pagare questa mensilità visto che lui avrà nel frattempo affittato la casa. Grazie anticipatamente per la risposta

    • Redazione ha detto:

      Buongiorno Vincenzo, il preavviso, salvo diverso accordo, va comunque fornito. Cordiali saluti.

  • Renato ha detto:

    Salve, il mio inquilino paga l’affitto in modo irregolare. per l’anno 2022 mancano ancora tre mensilità. È un motivo per rescindere il contratto di locazione?

    • Redazione ha detto:

      Gentile Renato, l’art. 5 della legge n. 392/1978 prevede che il mancato pagamento del canone, decorsi 20 giorni dalla scadenza, può essere motivo di risoluzione del contratto. Le suggeriamo, pertanto, di rivolgersi ad un legale che possa consigliarle come procedere. Cordiali saluti.

  • Andrea ha detto:

    Buon giorno, sono un Locatore ho affittato delle camere ad alcuni ragazzi e ragazze però in questo ultimo periodo una inquilina , sta assumendo un atteggiamento pericoloso verso altri , dato che vorrei mandarla via chiedo gentilmente come e possibile effettuare tale manovra devo fare io una lettera devo chiedere parere ad un avvocato…?

    • Redazione ha detto:

      Buongiorno Andrea, in una situazione come quella descritta è consigliabile chiedere la consulenza di un legale. Cordiali saluti.

  • Maria ha detto:

    Salve,
    sono proprietaria di una casa data in locazione per 1 anno, dopo 5 mesi l’inquilino comunica di voler consegnare le chiavi e recedere dal contratto per muffa. Mi dice di non essere interessato al risanamento ed i lavori che offro di fare.
    Non ricevo nessuna comunicazione con raccomandata
    Cosa mi consiglia?

    • Redazione ha detto:

      Buongiorno Maria, le suggeriamo di verificare quanto prevede il contratto di locazione in caso di recesso da parte del conduttore ed eventualmente rivolgersi ad un legale. Cordiali saluti.

  • Giuseppe ha detto:

    Buona sera avrei bisogno di porvi un quesito, sono in affitto dal 01/12/2013 con durata 4 con rinnovo automatico ed opzione cedolare secca, ora per poraggiunti motivi gravi di salute un componente della famiglia per poter andare in bagno deve utilizzare il deambulatore ed essendo il bagno piccolo non può passarci perchè stretto, vi chiedo è possibile fare il recesso del contratto immediatamente dando solo 2 mesi di preavviso? e poi per la cessazione visto che è con cedolare secca devo pagare qualcosa all’agenzie delle entrate? sono tenuto a fare qualche comuncazione.Grazie anticipatamente Cordiali saluti.

    • Redazione ha detto:

      Buongiorno Giuseppe, da quanto esposto sembrerebbe che ricorrano le condizioni per il recesso anticipato. Tuttavia il preavviso di sei mesi, a meno che il contratto non preveda diversamente, dovrà essere comunque fornito. Cordiali saluti.

  • Paolo Arangino ha detto:

    Buongiorno. Ho un contratto d’ affitto quattro più quattro. Gli otto anni scadono il 29 gennaio. Giusto ieri il proprietario mi ha mandato un messaggio per dirmi di voler aumentare il canone. È corretto procedere cosi?

    • Redazione ha detto:

      Buongiorno Paolo, le suggeriamo di verificare quanto è previsto nel contratto di locazione stipulato in merito all’aggiornamento del canone. Cordiali saluti.

  • Veronica ha detto:

    Buonasera, sono da 2 anni in affitto in questa casa che ha un problema grande di umidità. Inizialmente non ci davo molto peso ma ora inizia ad essere insostenibile in quanto si è attaccata a mobili acquistati da me, vestiti ,scarpe ecc… Oltre a quella che respiriamo ogni giorno.il padrone di casa l’unica cosa che ha potuto fare è stata quella di pitturare i muri con una pittura antimuffa, ma non ha decisamente risolto il problema. La mia domanda è: posso lasciare l’immobile, senza dare il preavviso di sei mesi dal momento che è presente questo problema? Grazie per la risposta.

    • Redazione ha detto:

      Buongiorno Veronica, sarebbe opportuno sottoporre la situazione all’attenzione di un legale per verificare se questa sia tale da rendere invivibile l’immobile e, quindi, rappresentare una giusta causa per il recesso anticipato. Cordiali saluti.

  • Giancarlo Berto ha detto:

    buongiorno mi e stato fatto risoluzione del contratto di affitto commerciale dopo 86 giorni dalla registrazione senza alcun motivo.ne sono venuto a conoscenza soltanto adesso perche non sono riuscito a vendere la mia attivita. tutto questo dopo 3 anni che occupo il locale dal 2019. cosa posso fare al locatario e che conseguenze corre il locatario ?grazie .

    • Redazione ha detto:

      Buongiorno Giancarlo, in questo caso è necessario richiedere la consulenza di un legale per fare chiarezza sulla sua situazione. Cordiali saluti.

  • Bruno Reginato ha detto:

    Buon giorno, sono proprietaria di un appartamento affittato con contratto 4+4. Sta per scadere i primi 4 anni e ricevo lamentele di comportamenti (anche in aree comuni) di schizzi, urla e linguaggio improprio dovuti all’ abuso di alcol. Posso non rinnovare x i prossimi 4 anni. Non ho dato loro 6 mesi di preavviso. Grazie

    • Redazione ha detto:

      Buongiorno Bruno, la possibilità di recesso da parte del locatore è vincolare al verificarsi di determinate condizioni. Le suggeriamo di verificare il contenuto del contratto di locazione e di confrontarsi con un legale. Cordiali saluti.

  • Giuseppa morelli ha detto:

    Io nn posso più pagare affitto, perciò devo lasciare l’appartamento prima del contratto, nn avendo più stipendio, ma una pensione minima a cosa vado incontro.?

    • Redazione ha detto:

      Gentile Giuseppa, dipende da quanto è previsto dal contratto. Il proprietario dell’immobile potrebbe esigere il pagamento dei canoni dovuti nelle mensilità di preavviso. Cordiali saluti.

  • James salas ha detto:

    Buongiorno, posso mandare preavviso di 2 mesi se scritto sul contratto che posso posso fare disdetta contratto via mandare raccomandata a/r, sensa respitare il sei mesi di preavviso? Grazie in anticipo per aiuto.

    • Redazione ha detto:

      Buongiorno James, dubitiamo sia possibile per lei rescindere dal contratto con anticipo senza rispettare i tempi di preavviso stabiliti. Le suggeriamo di confrontarsi con il proprietario dell’immobile per concordare insieme un’altra soluzione. Cordiali saluti.

  • Victoria ha detto:

    Buonasera io ho avuto un corto circuito in casa ed è andata a fuoco mezza casa, da un mese che non è agibile… il contratto si è appena rinnovato dei 3+2 e io vorrei rescindere da questo contratto perché non mi trovo più al sicuro in questa casa oltre il fatto dell inagibilità attuale… devo comunque dare disdetta di 6 mesi pagando?

    • Redazione ha detto:

      Buongiorno Victoria, dato che si è verificato un fatto che non dipende dalla sua volontà, imprevedibile e sopraggiunto successivamente alla stipula della locazione e che rende gravosa la prosecuzione di quest’ultima, potrebbero sussistere le condizioni per recedere dal contratto per gravi motivi. Solitamente il preavviso, salvo diverso accordo, va comunque fornito anche in caso di gravi motivi. Per comprendere se sia possibile recedere anticipatamente senza la perdita della caparra e senza preavviso è necessario leggere con attenzione il contatto firmato. Trattandosi di una situazione particolare, le suggeriamo di chiedere la consulenza di un legale. Cordiali saluti.

  • Maria Marino ha detto:

    Buongiorno, nei sei mesi di preavviso posso lasciare l’appartmento al terzo mese? E nel caso devo pagare gli altri tre mesi?

    • Redazione ha detto:

      Buongiorno Maria, i sei mesi di preavviso dovranno essere comunque corrisposti, salvo diverso accordo tra le parti. Cordiali saluti.

  • Dino Gonella ha detto:

    Di comune accordo verbale con il proprietario per motivi di salute avrei lasciato immobile appena avrebbe trovato da affittare così e stato ma la cauzione non me la restituita al legittimo

    • Redazione ha detto:

      Buongiorno Dino, le suggeriamo di verificare quanto è stato pattuito nel contratto di locazione in merito alle condizioni di restituzione della cauzione. Cordiali saluti.

  • Martina ha detto:

    Se sul contratto di locazione transitorio di 1 anno, vi è il preavviso di 2 mesi, i 2 mesi successivi alla data di emissione della raccomandata, sono da pagare corretto? Non ci sono motivi gravi specificati nella richiesta della raccomandata. Grazie

    • Redazione ha detto:

      Gentile Martina, le confermiamo che anche gli ultimi due mesi trascorsi nell’appartamento andranno pagati. Le suggeriamo comunque di verificare nello specifico quanto risulta nel vostro contratto di locazione. Cordiali saluti.

  • Claudia ha detto:

    Salve,entro 30 giorni, si può recedere da un contratto di affitto, regolarmente registrato con inizio della locazione dal primo del mese successivo dalla data di registrazione?

    • Redazione ha detto:

      Buongiorno Claudia, dipende da quanto è stata concordato nel contratto di locazione firmato. Le suggeriamo pertanto di leggere il Suo contenuto. Cordiali saluti.

  • Pasqualino De Marinis ha detto:

    Mi hanno affittato un appartamento contratto 3*2 ma si sono dimenticati di avvisarmi che il vicino che abita sopra di me ha seri problemi psicologici attestati anche dalla ASL e urla di giorno e di notte
    Posso dare disdetta senza preavviso ???

    • Redazione ha detto:

      Buongiorno Pasqualino, solitamente il preavviso, salvo diverso accordo, va comunque fornito anche in caso di gravi motivi. Per comprendere se sia possibile recedere anticipatamente senza la perdita della caparra e senza preavviso è necessario leggere con attenzione il contatto firmato. Trattandosi di una situazione particolare, le suggeriamo di chiedere la consulenza di un legale. Cordiali saluti.

  • Andreana Cadinu ha detto:

    Buona sera,un mio amico è stato costretto a lasciare l’appartamento a causa del proprietario in quanto non dà libero accesso all’acqua calda(avendo termostato in casa propria) facendo pagare una somma decisa da lui sul consumo.La casa più che casa è una cantina senza neanche impianto di riscaldamento.Come si deve comportare? Grazie

    • Redazione ha detto:

      Buongiorno Andreana, dipende da quanto è stata pattuito dal contratto di locazione. Vi suggeriamo di leggere il Suo contenuto. Cordiali saluti.

  • Marco S. ha detto:

    Salve,
    A seguito di acquisto di una proprietà , ho dato preavviso di 3 mesi come da contratto di locazione per un’appartamento provvisorio. attualmente sto pagando il primo dei 3 mesi di affitto senza risiedere nell’appartamento è un giorno passandoci ho trovato la proprietaria dentro che è entrata senza permesso a pulire e a far aggiustare elementi a sua discrezione da mettere a posto. Ho diritto a rescindere il contratto visto che non mi ha chiesto il permesso e ha anche fatto entrare un tecnico a mia insaputa?
    Grazie

    • Redazione ha detto:

      Buongiorno Marco, il comportamento della proprietaria non è stato sicuramente corretto, e potrebbe configurarsi come violazione della proprietà. Le suggeriamo di verificare quanto previsto nel contrattato stipulato in merito alle viste che può fare il proprietario. Cordiali saluti.

  • carmela ha detto:

    Ho affittato una stanza in condivisione per mia figlia che studia a Milano e a cui ho dovuto fare da garante.l’agenzia ci ha detto che era in buone condizioni ma è una casa tutta da ristrutturare in condizioni pessime. Mia figlia ci sta purtroppo abitando solo da 5 giorni dove tra cimici e water intasato è successo di tutto. La casa è fatiscente e la proprietaria ci ha comunicato che pagheremo i danni per incuria. Posso recedere dal contratto? Purtroppo l’agenzia ci ha fatto firmare il contratto contratto prima di visionarlo e ho dovuto pagarle anche il compenso più Iva.
    Posso senza preavviso di 3mesi riavere tutta la cauzione, il compenso dell’agenzia, l’annullo del contratto senza penalità e i danni fisici e psicologici che mia figlia sta subendo? Grazie per la risposta

    • Redazione ha detto:

      Buongiorno Carmela, per comprendere se sia possibile recedere anticipatamente senza la perdita della caparra e senza preavviso è necessario leggere con attenzione il contatto firmato. Trattandosi di una situazione particolare, le suggeriamo di chiedere la consulenza di un legale. Cordiali saluti.

  • Mattia ha detto:

    Buongiorno, gravi motivi possono essere considerati anche i mancati pagamenti del condominio e di alcune utenze?

    • Redazione ha detto:

      Buongiorno Mattia, in questo caso potrebbero esserci le condizioni per uno sfratto per morosità. Le suggeriamo di confrontarsi come un legale. Cordiali saluti.

  • Maria ha detto:

    Buongiorno,avrei bisogno di sapere se per gravi motivi si possono intendere anche il non rispettare il quieto vivere e avere da ridire con altri inquilini

    • Redazione ha detto:

      Buongiorno Maria, se si tratta fatti che non dipendono dalla sua volontà, imprevedibili, che sono sopraggiunti successivamente alla stipula della locazione e che rendono gravosa la prosecuzione di quest’ultima, allora potrebbero esserci le condizioni per recedere dal contratto per gravi motivi. Cordiali saluti.

  • Daniela ha detto:

    Salve rienta tra i gravi motivi per recedere dal contratto senza preavviso il fatto che uno è impossibilitato a pagare l’affitto? Grazie

    • Redazione ha detto:

      Buongiorno Daniela, si considerano gravi i motivi del recesso che sono estranei alla volontà del conduttore, imprevedibili e sopravvenuti dopo la firma del contratto. Le suggeriamo, pertanto, di verificare quanto prevede il suo contratto di locazione in merito a tale casistica. Cordiali saluti.

  • Angelo ha detto:

    Buongiorno, per gravi motivi può intendersi il ricovero in struttura RSA per raggiunti limiti di età e salute? Grazie

    • Redazione ha detto:

      Buongiorno Angelo, potrebbe rientrarvi se si considera un evento estraneo alla volontà del conduttore, imprevedibile e sopravvenuto. Cordiali saluti.

  • Sabina ha detto:

    Causa licenziamento dovrò lasciare appartamento che ho affittato.sul contratto è indicato un preavviso di 3 mesi. Sono obbligata a rispettarlo ? Grazie

    • Redazione ha detto:

      Buongiorno Sabina, le suggeriamo di leggere con attenzione quanto prevede il suo contratto di affitto in caso di recesso per gravi motivi come, appunto, il licenziamento dal posto di lavoro. Cordiali saluti.

  • Carla Lattuille ha detto:

    Buonasera, sono in difficoltà in quanto proprietaria di un locale commerciale affittato. Il conduttore ha lasciato il locale in quanto non le hanno dato licenza di aprire. Non ha dato preavviso ed io dovrei restituire il deposito cauzionale che purtroppo in questo momento non riesco a dare. La legge cosa dice in questo caso? Mi ha detto che andrà x vie legali. Grazie anticipatamente nel caso voglia rispondermi.

    • Redazione ha detto:

      Buongiorno Carla, le suggeriamo di consultare attentamente quanto avete pattuito nel contratto di locazione in merito al recesso anticipato del conduttore senza preavviso. La regola generale, comunque, è che alla scadenza del contratto di affitto, il locatore deve restituire la cauzione all’inquilino a condizione che quest’ultimo abbia restituito l’immobile nelle condizioni in cui lo ha ricevuto e abbia corrisposto tutte le spese di condominio a lui addebitate. Cordiali saluti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *