Quanto vale una casa con terrazzo? Le case ai piani alti valgono quasi il 10% in più

Quanto vale una casa con terrazzo? Le case ai piani alti valgono quasi il 10% in più

Di recente sono passati alla cronaca come teatri di performance canore, di nuove conoscenze fra vicini e come unico posto in cui si era legittimati a godere dell’aria aperta fuori da casa.

Ma a parte il grande vantaggio che hanno rappresentato durante il lockdown, a quanto ammonta il valore di uno spazio esterno annesso alla propria abitazione? Quanto vale una casa con terrazzo?

Se lo è chiesto Immobiliare.it, portale di annunci immobiliari leader in Italia, che in collaborazione con Realitycs, azienda Proptech specializzata in market intelligence e valutazioni automatiche, ha scoperto che la presenza di un balcone in una casa con terrazzo fa crescere il valore dell’immobile dell’8% nel caso in cui si tratti di un piano alto (dal quinto in poi). Ipotizzando così un appartamento da 200.000 euro, chi compra dovrà mettere in conto una spesa ulteriore di 16.000 euro rispetto a quella che dovrebbe sostenere per un’abitazione simile ma senza sfogo esterno.

Ai piani centrali l’impatto di uno spazio esterno si riduce e ammonta al 4,8% del valore dell’immobile.

Risale invece quando si tratta di case al primo piano, dove balconi e terrazzi fanno crescere il valore del 5,6% e al piano terra, dove la presenza di giardini vale il 6,6% in più rispetto a un immobile di pari caratteristiche.

Se questi sono i dati a livello nazionale, lo studio ha individuato le differenze nelle 4 città più popolose: Roma, Milano, Torino e Napoli.

Prendendo sempre ad esempio un immobile dal valore di 200.000 euro, chi nella Capitale ne possiede uno con balcone o terrazzo dal quinto piano in su può vantare uno spazio esterno che vale 16.000 euro (+8% rispetto a un immobile di pari categoria che ne è privo).

A un piano centrale gli spazi esterni a Roma fanno salire il valore del 6,6% mentre è del 4,6% il plus che si può guadagnare per un primo piano con balcone. Per chi possiede invece un giardino a piano terra, il valore dello spazio calcolato sull’immobile tipo è di 14.600 euro (+7,3%).

L’impatto degli spazi esterni sul valore immobiliare è più contenuto a Milano. La variazione maggiore si ha in presenza di uno spazio verde a piano terra, più raro in città (+6,6% che su un immobile da 200.000 euro si traduce in 13.200 euro).

Oscillano tra il 4 e il 4,9% i plusvalori delle abitazioni con balconi e terrazzi dal primo piano in su.

Rimanendo al Nord, a Torino si alza del 15% in più il valore delle case con giardino al piano terra.

Scende rispettivamente all’8,4 e all’8,2% l’incremento di prezzo per chi possiede un immobile al primo piano e a quelli centrali. Costano il 7% in più della media le case con terrazzo ai piani alti.

Guardando infine a Napoli, chi ha intenzione di vendere una casa piano terra con giardino potrà contare su un prezzo maggiorato del 12% rispetto ad altri immobili simili.

Oscillano attorno al 6% le variazioni dei valori delle abitazioni dal primo piano in su con balcone, che ancora per un immobile da 200.000 euro si traduce di un plus attorno ai 13.000 sul prezzo finale.

«Se è vero che la ricerca di case con spazi esterni vive un trend stagionale estivo tutti gli anni, è vero anche che in questo 2020 è stato toccato il picco massimo del numero di chi imposta il filtro balcone come imprescindibile – dichiara Carlo Giordano, Amministratore Delegato di Immobiliare.it – È interessante notare come l’impatto di uno sfogo esterno sul prezzo dell’immobile vari da città a città. A Milano, che ha una concomitanza di fattori tra cui il prezzo al metro quadro elevato, il traffico intenso e un clima più rigido, terrazzi e giardini diventano un bene rinunciabile, mentre Roma e Napoli sono città in cui si è più predisposti a spendere pur di accaparrarsi uno spazio privato all’aria aperta».

Fonte: Immobiliare.It

 

SEO blogger

Appassionato di Keyword Research, da più di dieci anni divido equamente la mia vita professionale tra fogli bianchi di word, blog aziendali e strategie di social media marketing. Nasco come giornalista, prima grande passione, e oggi svolgo la mia attività professionale come Content Manager e SEO blogger con diverse realtà editoriali e importanti progetti imprenditoriali. Collaboro con il Blog SmartFocus e condivido con i suoi lettori la mia passione per l’attualità, il giornalismo e le attività imprenditoriali.

© Riproduzione riservata

Se hai trovato utile questo articolo o hai bisogno di un chiarimento, lascia un commento nel form a fine pagina o scrivici a smartfocus@visureitalia.com. Inoltre, iscriviti alla newsletter per ricevere gratuitamente aggiornamenti su attualità economica, novità fiscali e tributarie, consigli pratici su normative, leggi e tributi!
Servizi VisureItalia

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *