Se sei proprietario di veicoli i tuoi dati sono protetti dalla Privacy ?

Abbiamo già esaminato (leggi il nostro articolo “Cosa contiene una Visura del PRA“) la visura PRA per targa che, partendo dai dati della targa di un veicolo, consente di risalire al proprietario, attuale o storico, di quel veicolo. Ma come si può operare se non si conosce il numero di targa e si vuole sapere se un soggetto, una persona fisica o giuridica, è proprietario di veicoli ?

Privacy proprietario di veicoli
La procedura per ottenere informazioni relativamente ad un veicolo è semplice e consiste in una visura al Pubblico Registro Automobilistico indicando la targa o il numero di telaio del veicolo. Il documento contiene tutte le informazioni relative al veicolo e quelle relative al proprietario di veicoli, persona fisica o giuridica, nonché i riferimenti su eventuali gravami o ipoteche. In certi casi, soprattutto per attività di recupero dei crediti, può essere fondamentale, ai fini della stesura di una indagine patrimoniale sula persona o sulla impresa, conoscere i veicoli intestati al PRA ad un soggetto. In questo caso la normativa sulla Privacy restringe questa procedura di acquisizione di informazioni solo ad alcuni soggetti, vediamo quali.
Chi può richiedere i dati sul proprietario di veicoli
Il Testo Unico sulla Privacy, D.lgs 196/2003 tutela il trattamento dei dati personali dei soggetti e disciplina in modo chiaro che, solo con il consenso espresso dell’interessato, è ammesso il trattamento dei dati da parte di enti pubblici e privati. Nella fattispecie relativa ai dati sui veicoli immatricolati in Italia e registrati al P.R.A., il dato relativo alla targa del veicolo è di assoluta evidenza pubblica e non può per sua stessa natura essere limitato dalla normativa sulla Privacy. Pertanto, sapere chi è il proprietario di un veicolo è assolutamente semplice e di facile consultazione per tutti visto che i veicoli per circolare devono essere muniti della targa. Nel caso in cui invece si necessiti sapere se una persona, un soggetto fisico o giuridico sia proprietario di veicoli, la normativa sulla Privacy interviene a tutela dei dati personali rispetto ai quali non è stato espresso il consenso espresso al trattamento e che, di conseguenza, non possono essere divulgati e resi pubblici.
Persone fisiche
Le persone fisiche, i privati cittadini possono richiedere il servizio ma riferito esclusivamente solo ai veicoli intestati a sé stessi e non esteso quindi ad altri soggetti. I documenti da presentare sono:
- modulo di richiesta da ritirare presso gli uffici del PRA
- copia di un documento di identità valido
- se la richiesta viene presentata dagli eredi, occorre presentare una dichiarazione sostitutiva di atto notorio dalla quale si evinca lo stato di erede
Persone giuridiche
Nel caso delle società valgono le stesse regole delle persone fisiche: la visura PRA per nominativo può essere richiesta solo limitatamente allo stesso soggetto che presenta la richiesta, allegando i seguenti documenti:
- modulo di richiesta da ritirare presso gli uffici del PRA
- visura camerale ordinaria della società
- dichiarazione sostitutiva di atto notorio della persona che presenta la richiesta, attestante di essere il legale rappresentante della società
- copia di un documento di identità valido del soggetto che presenta la richiesta
Avvocati
Gli avvocati possono effettuare una richiesta di visura PRA per nominativo solo nel caso in cui la persona sia coinvolta in un procedimento giudiziario in corso o da esperire. In questi casi l’avvocato deve disporre dei documenti di seguito elencati:
- modulo di richiesta da ritirare presso gli uffici del PRA
- copia dell’atto relativo al procedimento giudiziario
- dichiarazione sostitutiva di atto notorio
- copia dell’iscrizione all’albo
- copia del documento di identità della persona che presenta la richiesta
Curatori Fallimentari
Le medesime limitazioni previste per gli avvocati sono relative alle richieste dei curatori fallimentari che possono effettuare delle interrogazioni solo nell’ambito della gestione del procedimento di curatela loro affidato, con quale ulteriore precisazione:
- se la richiesta di interrogazione è estesa anche ad altre persone oltre al soggetto fallito, oltre al modulo di richiesta del PRA, il curatore fallimentare dovrà allegare anche una dichiarazione sostitutiva di atto notorio con precisate le motivazioni che hanno determinato l’estensione della ricerca anche ad altre persone
- copia dell’atto di nomina a curatore fallimentare con riferimento esplicito al Tribunale di competenza ed al procedimento di curatela, in base al DPR 445 del 2000
- copia del documento di ricooscimento del soggetto che presenta al PRA la richiesta
Agenzie investigative
Le agenzia investigative, regolarmente abilitate con licenza rilasciata dal Prefetto in base al Testo Unico leggi di pubblica sicurezza, possono presentare la domanda ma devono addurre le motivazioni e le circostanze a supporto della loro richiesta, nel rispetto delle medesime limitazioni previste per gli avvocati per cui solo in presenza di un procedimento giudiziario.
Come richiedere una visura sul proprietario di veicoli
Viste le disposizioni del Testo Unico sulla Privacy e le limitazioni previste per le persone, fisiche e giuridiche, ed i professionisti, avvocati, curatori e investigatori, sembra impossibile sapere se un soggetto è proprietario di veicoli. Sono possibili due soluzioni:
1. Visura PRA per nominativo
E’ possibile on line richiedere il servizio compilando il form ed inserendo semplicemente i dati del soggetto. Nel caso delle persone fisiche sono indispensabili i dati anagrafici (nome, cognome, data e luogo di nascita e, se conosciuto, il codice fiscale) mentre nel caso delle persone giuridiche la denominazione ed il codice fiscale o la partita iva. La visura PRA per nominativo viene inviata entro cinque giorni lavorativi e contiene l’elenco di tutti veicoli dei quali il soggetto risulti proprietario allo stato attuale
2. Certificato cronologico PRA per nominativo
Qualora si intenda accertare lo stato giuridico del proprietario di veicoli attraverso un documento avente valore legale, è possibile richiedere un certificato cronologico che attesta lo storico dei trasferimenti di proprietà relativamente ad ogni singolo veicolo del quale la persona risulti proprietario. Anche in questo caso, il certificato cronologico PRA per nominativo può essere richiesto on line indicando nel form i dati del soggetto, persona fisica o giuridica, e verrà inviato entro cinque giorni lavorativi.
© Riproduzione riservata