Prescrizione recupero crediti: ecco quando avviene

Prescrizione recupero crediti: ecco quando avviene

Un credito non è altro che il diritto di un soggetto (il creditore) a ricevere una prestazione da parte di un altro soggetto (il debitore), nel rispetto di un rapporto giuridico pre-esistente. La legge prevede che il diritto di credito debba essere esercitato entro limiti temporali, oltre i quali il creditore non può più pretendere la prestazione stessa. Si tratta, in particolare, dell’istituto della prescrizione per quanto riguarda il recupero dei crediti.

In questo articolo scoprirai:

  1. Cosa si intende per prescrizione di un credito?
  2. Come si fa a recuperare un credito?
  3. Termini di prescrizione per il recupero crediti
  4. I casi di prescrizione presuntiva

Cosa si intende per prescrizione di un credito?

La prescrizione di un credito è l’istituto del nostro ordinamento giuridico in base al quale, se il titolare del diritto (il creditore) non lo esercita entro un limite temporale, tale diritto si estingue (art. 2934 c.c.). Ciò significa, nello specifico, che non si potrà più riscuotere quel credito.

L’introduzione della prescrizione nel nostro ordinamento è avvenuta per tutelare i rapporti tra creditore e debitore. Da un lato, infatti, offre al creditore un ampio lasso temporale per mettere in atto una serie di azioni volte ad ottenere quanto dovuto. Dall’altro lato, invece, la prescrizione tutela il debitore che non può mantenere la propria condizione debitoria per un tempo eccessivo.

Come si può recuperare un credito?

Per individuare un debitore si può usufruire dei servizi di rintraccio finalizzati alla ricerca di residenza, domicilio e reperibilità telefonica per la notifica di atti legali, decreti ingiuntivi, sequestri o pignoramenti. Ne riportiamo alcuni:

Verifica residenza anagraficaRichiedilo qui

Potrai ricevere questo documento compilando questo modulo:

Verifica residenza anagrafica
Rintraccio posto di lavoro e redditoRichiedilo qui

Potrai ricevere questo documento compilando questo modulo:

Rintraccio posto di lavoro e reddito
Rintraccio pensione inpsRichiedilo qui

Potrai ricevere questo documento compilando questo modulo:

Rintraccio pensione inps

Essere a conoscenza dell’attuale residenza anagrafica e del domicilio di un soggetto debitore è fondamentale per procedere con la notifica di un atto legale o di una lettera raccomandata. Con il rintraccio posto di lavoro e reddito di un debitore, inoltre, si può ricostruire lo stato patrimoniale completo del debitore e dedurne la solvibilità. Ancora, in caso di debitore pensionato, è possibile verificare la posizione pensionistica di quest’ultimo presso un ente pensionistico mediante il rintraccio pensione Inps.

Termini di prescrizione per il recupero crediti

Ad ogni tipo di credito corrisponde un preciso termine prescrizionale. Approfondiamo questo aspetto.

Quali sono i crediti che si prescrivono in 5 anni?

Rientrano in questa categoria:

  • annualità delle pensioni alimentari;
  • diritti al risarcimento di un danno che derivano da fatti illeciti;
  • sanzioni;
  • canoni per i beni locati;
  • spese di ristrutturazione;
  • capitale nominale dei titoli di Stato;
  • spese condominiali;
  • diritti derivanti dai rapporti sociali;
  • annualità delle rendite vitalizie;
  • indennità conseguenti alla cessazione del rapporto lavorativo;
  • debiti con scadenza uguale oppure inferiore ad un anno;
  • dichiarazioni dei redditi;
  • assicurazioni.

Quali crediti si prescrivono in 10 anni?

Rientrano in questa categoria tutti i crediti nati da un contratto o da un’obbligazione unilaterale, che non sono menzionati nell’elenco di cui sopra.

I casi di prescrizione presuntiva

La prescrizione presuntiva comprende le ipotesi sulla presunzione che un credito sia stato pagato o estinto per altra causa, una volta decorsi i termini prestabiliti.

Quali crediti si prescrivono in 3 anni?

In questa categoria rientrano:

  • il diritto dei notai in relazione agli atti del loro ministero;
  • le parcelle dei professionisti;
  • il diritto degli insegnanti per lezioni svolte per più di un mese;
  • il diritto dei prestatori di lavoro per le retribuzioni di periodi superiori al mese;
  • il bollo auto.

Crediti che si prescrivono in 2 anni

Dal 1 gennaio 2019 si prevede una prescrizione di 2 anni per le bollette di acqua, luce e gas.

Quali crediti si prescrivono in 1 anno?

La prescrizione è di un anno per i diritti al pagamento di:

  • abbonamenti a centri sportivi;
  • tasse per atti giudiziari;
  • rette scolastiche;
  • premi assicurativi RC, furto e incendio,
  • medicinali.

Crediti che si prescrivono in 6 mesi

Si tratta dei diritti di credito di tutte le attività che si occupano di offrire vitto e alloggio ai propri clienti come pensioni e hotel.

Potrebbe interessarti anche >> Crediti commerciali: cosa sono e quando si prescrivono?

 

Content Marketing Specialist

Ho conseguito la laurea in Scienze della Comunicazione e un Master in Digital Marketing. Attualmente ricopro il ruolo di Content Marketing Specialist presso VisureItalia® e aiuto i lettori del blog SmartFocus a restare sempre aggiornati sulle novità in ambito fiscale, tributario ed economico.

© Riproduzione riservata

Se hai trovato utile questo articolo o hai bisogno di un chiarimento, lascia un commento nel form a fine pagina o scrivici a smartfocus@visureitalia.com. Inoltre, iscriviti alla newsletter per ricevere gratuitamente aggiornamenti su attualità economica, novità fiscali e tributarie, consigli pratici su normative, leggi e tributi!
Servizi VisureItalia

2 commenti per "Prescrizione recupero crediti: ecco quando avviene"

  • Antonio abbate ha detto:

    Per ricette mediche del 2016 si possono chiedere rimborsi da parte dell’asl

    • Redazione ha detto:

      Buongiorno Antonio, non ci risulta che le ricette mediche rimangano valide per un arco temporale così ampio, ma le suggeriamo di chiedere maggiori informazioni agli sportelli ASL di riferimento. Cordiali saluti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *