Bollo Auto: come e quando non pagarlo

É possibile non pagare il bollo auto? Tutte le ipotesi di esenzioni per non pagare il bollo e non versare il tributo.
Come fare per non pagare il bollo auto? No, non vogliamo spiegarvi come diventare degli evasori, semplicemente, carte alla mano esistono diverse situazioni in cui è si è esenti giustificati dal pagare il bollo.
Il Bollo è, forse, una delle tasse più odiata e più evase dagli italiani. Non che sia un unicum italiano, anche negli altri paesi esiste una tassa automobilistica, ma nessun altro stato chiede agli automobilisti un pagamento cosi alto.
Che cosa è il bollo auto?
Che cosa sia il bollo, è facile da spiegare. Il bollo è una tassa nazionale che però viene riscossa dalle regioni. Regioni che difficilmente rinuncerebbero (eppure potrebbero farlo come è stato sancito dalla sentenza della corte di cassazione del 20 maggio 2019) all’incasso di circa 6,5 miliardi di euro all’anno.
Tecnicamente il bollo è un’imposta che deve essere pagata ogni anno da tutti i proprietari di autovetture e che in caso di mancato pagamento può essere oggetto di verifica e accertamento da parte della Regione.
In caso di mancato pagamento del bollo la Regione potrebbe inviare uno specifico avviso di pagamento con annesso rischio di incorrere nel fermo amministrativo dell’auto.
Ma non tutti i proprietari di automobili devono pagare il bollo.
Scopriamo insieme quali categorie di persone e di mezzi non devono sottostare al pagamento del bollo regionale.
Il Bollo, come abbiamo già avuto modo di dire, non è sempre obbligatorio e in determinate condizioni (che stiamo andando ad elencare) il bollo può NON essere versato.
Il bollo auto non va versato in caso di:
- radiazione dell’auto. Con la radiazione l’auto cessa di esistere come bene giuridico e il bollo non va pagato a partire dal periodo d’imposta successivo a quello in cui si verifica la radiazione del veicolo dal Pra;
come verificare la radiazione del veicolo dal PRA?
Visura pra per targaclose
Ti serviranno:
- Tipo
- Targa
Visura pra nominativa persona fisicaclose
Ti serviranno:
- Cognome
- Nome
Visura pra nominativa persona giuridicaclose
Ti serviranno:
- Denominazione
- Codice Fiscale società (sas, snc, srl, spa ..) o persona giuridica
Estratto cronologico pra per targaclose
Ti serviranno:
- Tipo
- Targa
- furto dell’automobile. In questo caso per non pagare il bollo è necessario denunciare il furto e depositare una copia della denuncia al Pra, ottenendo così la perdita di possesso del veicolo;
- vendita dell’auto. Chi cede (a titolo gratuito oppure oneroso) la propria auto non deve più pagare il bollo, se questo scade dopo la trascrizione dell’atto di vendita o donazione al Pra;
- disabilità del titolare. I soggetti non vedenti e sordi; disabili con handicap psichico o mentale titolar dell’indennità di accompagnamento; disabili con grave limitazione della capacità di deambulazione o affetti da pluriamputazioni; disabili con ridotte o impedite capacità motorie non pagano il bollo auto;
- auto d’epoca e auto storiche con almeno trent’anni di vita successiva alla prima immatricolazione;
- auto in fermo amministrativo. Non tutte le regioni ma sicuramente la gran parte, prevedono l’esonero del bollo in caso di fermo amministrativo del mezzo eseguito dall’Agente della Riscossione;
Come sospendere e cancellare il fermo amministrativo?
Sospensione fermo amministrativoclose
Ti serviranno:
- Tipo
- Targa
Cancellazione fermo amministrativoclose
Ti serviranno:
- Tipo
- Targa
- la rinuncia all’eredità comporta l’esenzione dal pagamento del bollo;
- le auto a basso impatto ambientale non pagano bollo auto (le auto Gpl non pagano il bollo per i primi cinque anni);
- le automobili intestate alle onlus non pagano il bollo.
Fonte: Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti