Le pregiudizievoli: cosa è importante sapere

Le pregiudizievoli: cosa è importante sapere

In ambito giuridico legale le pregiudizievoli, rilevate quotidianamente dalle Conservatorie dei Registri immobiliari, sono informazioni di carattere pubblico riguardanti persone fisiche e giuridiche. Devono essere iscritte senza la volontà del soggetto a carico del quale avviene l’iscrizione. Si tratta di atti che, quindi, limitano la libera circolazione dei beni immobiliari.

In questo articolo scoprirai:

  1. Pregiudizievoli da Tribunale o da Conservatoria
  2. L’ipoteca volontaria
  3. Scarica la dispensa di approfondimento sugli atti pregiudizievoli
  4. Come richiedere le visure pregiudizievoli?

Pregiudizievoli da Tribunale o da Conservatoria

Prima di procedere con un acquisto è sempre meglio essere al corrente di eventuali pregiudizievoli che potrebbero gravare sul bene immobile. Ma come si può risalire a possibili pregiudizievoli?

Per approfondire è possibile procedere richiedendo, in base ai casi, una visura pregiudizievoli da Conservatoria o una visura pregiudizievoli da Tribunale dell’azienda con la quale si sta allacciando un rapporto. Queste tipologie di visure consentono di verificare eventuali:

  • gravami: ipoteche volontarie, servitù, vincoli,
  • pregiudizievoli (da Tribunale): fallimenti, liquidazioni, sequestri e concordati,
  • pregiudizievoli (da Conservatoria): ipoteche legali, ipoteche giudiziali, decreti ingiuntivi, pignoramenti immobiliari e sequestri conservativi.

Visura Pregiudizievoli da Tribunale

Per verificare se a carico di una società di persone, di capitali o di una ditta individuale risultano eventuali pregiudizievoli da Tribunale, è possibile richiedere una visura pregiudizievoli da Tribunale online. Utile per verificare in modo tempestivo eventuali situazioni di insolvenza nell’attività di gestione del rischio di credito, il servizio consente di ottenere informazioni dettagliate e aggiornate su numerose tipologie di atti pregiudizievoli, come fallimenti, liquidazioni, sequestri e concordati.

Inoltre, il servizio prevede lo sviluppo nel dettaglio delle procedure in corso a carico di una società di persone o di capitali attraverso un documento ufficiale elaborato dalla Camera di Commercio competente. Raccolte giornalmente presso i Tribunali dell’intero territorio nazionale, le informazioni del servizio vantano caratteristiche di assoluta omogeneità del trattamento dei dati e delle modalità di interrogazione e vengono trasmesse alle Camere di Commercio per la registrazione pubblica.

Le tipologie di pregiudizievoli da Conservatoria

Le tipologie di pregiudizievoli da Conservatoria più conosciute sono quelle di seguito indicate ma esiste un ampio elenco di pregiudizievoli:

  • Ipoteca legale: può essere iscritta contro la volontà del soggetto da tre specifici soggetti, quali: l’alienante di un bene immobile o di un bene mobile registrato; ciascun coerede sugli immobili dell’eredità; lo Stato sui beni della persona civilmente responsabile del reato o dell’imputato. Può essere iscritta, per esempio, quando il venditore di un immobile non è pagato dall’acquirente, o nel caso in cui i coeredi di immobili ereditati attendono il conguaglio in denaro,
  • Ipoteca giudiziale: si basa in particolare su una sentenza di condanna al pagamento di una somma di denaro, oppure su un decreto ingiuntivo reso esecutivo a seguito di un fattura non pagata.
  • Decreto ingiuntivo: è l’ordine attraverso il quale il giudice richiede al debitore, entro un determinato periodo di tempo (solitamente 40 giorni) di adempiere l’obbligazione assunta. Bisogna tenere presente che, una volta giunta al termine tale scadenza temporale, il decreto diventa esecutivo. Ciò comporta che si può procedere al pignoramento dei beni del debitore,
  • Pignoramento: è l’atto, richiesto dal giudice nei confronti del debitore, mediante il quale può prendere avvio l’espropriazione forzosa di un bene immobile. Il decreto ingiuntivo e successivo pignoramento rientrano nell’ambito delle pregiudizievoli da Conservatoria solo a condizione che i beni oggetto dell’esecuzione siano di tipo immobiliare,
  • Sequestro conservativo: il creditore può richiedere il sequestro dei beni mobili o immobili del debitore o delle somme a lui dovute, secondo le regole stabilite dal Codice Civile. Ha effetti sia di tipo materiale, in quanto i beni oggetto del sequestro sono sottoposti a custodia, sia di tipo giuridico, poiché esso crea appunto un vincolo di indisponibilità.

L’ipoteca volontaria

Oltre le due tipologie di ipoteca già citate, legale e giudiziale (tra le pregiudizievoli da Conservatoria), esiste una terza tipologia di ipoteca – nota come ipoteca volontaria – appartenente alla categoria gravami. Essa, si costituisce mediante un atto volontario del debitore. E’ una forma di garanzia utilizzata, per esempio, nel caso di stipula di un contratto di mutuo. Nella maggior parte dei casi, emerge che le banche rendono disponibile la somma di mutuo almeno 10 giorni dopo la stipula dell’atto notarile, affinché si possa effettivamente realizzare il consolidamento dell’ipoteca.

Scarica la dispensa di approfondimento in PDF sugli atti pregiudizievoli, con tipologie e descrizioni, gratis e in pochi click!

La nostra dispensa di approfondimento in PDF approfondisce tutte le tipologie di atto pregiudizievole, analizzandole una ad una. Un esempio? Il fondo patrimoniale, che viene considerato un atto pregiudizievole in quanto limita la disponibilità dei beni di due coniugi. Altro esempio tra tutti, la costituzione di un vincolo su un bene o un immobile di rilevanza artistica, monumentale, commerciale o ambientale.

Per conoscere tutti gli aspetti di questa tipologia di atto, scarica subito gratis il nostro PDF di approfondimento:

Come richiedere le visure pregiudizievoli?

Ognuna delle visure pregiudizievoli precedentemente elencata può essere richiesta sia per le persone giuridiche che per le persone fisiche. Nel primo caso, le società, occorre indicare denominazione, sede legale, codice fiscale o partita iva. Nel caso delle persone, occorre indicare nome, cognome, data e luogo di nascita.

Inoltre, VisureItalia è in grado di fornire visure pregiudizievoli anche relativamente a ditte individuali, liberi professionisti e soggetti che non hanno l’obbligo di censimento presso gli archivi delle Camere di Commercio (enti non commerciali, fondazioni, associazioni) nonché relativamente a qualunque persona avente residenza in un comune in Italia.

 

Content & Community Manager

Ho conseguito la laurea in Economia e Gestione Aziendale e da sei anni mi occupo di digital marketing. Sono responsabile del blog SmartFocus e gestisco i canali social di VisureItalia® curando i rapporti con la community dei lettori. Ogni giorno mi informo su nuove normative in campo fiscale, tributario o economico e mi piace condividere le mie conoscenze con i nostri lettori.

© Riproduzione riservata

Se hai trovato utile questo articolo o hai bisogno di un chiarimento, lascia un commento nel form a fine pagina o scrivici a smartfocus@visureitalia.com. Inoltre, iscriviti alla newsletter per ricevere gratuitamente aggiornamenti su attualità economica, novità fiscali e tributarie, consigli pratici su normative, leggi e tributi!
Servizi VisureItalia

2 commenti per "Le pregiudizievoli: cosa è importante sapere"

  • Filippo ha detto:

    Vorrei sapere se devo fare un maggiornamento sulla trascrizione delle pregiudizievoli

    • Redazione ha detto:

      Buongiorno Filippo, in linea generale la trascrizione di un pregiudizio (come ipoteche, pignoramenti, sequestri, ecc.) deve essere aggiornata quando ci sono cambiamenti o modifiche riguardo a quella pregiudizievole. Cordiali saluti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *