Modulo certificato di residenza fiscale su persona giuridica

Modulo certificato di residenza fiscale su persona giuridica

Con il certificato di residenza fiscale è possibile attestare la residenza fiscale di una persona fisica o di una persona giuridica. Per richiederlo è necessario compilare il modulo certificato di residenza fiscale.

  1. Ottenere online il certificato residenza fiscale
  2. Scarica il modulo certificato di residenza fiscale

Ottenere online il certificato residenza fiscale

È possibile richiedere online diversi certificati, compresi quelli rilasciati dall’Agenzia delle Entrate. Tra questi rientra anche il certificato di residenza fiscale, un documento utile per persone fisiche e giuridiche che percepiscono un reddito in uno Stato estero. Ha quindi finalità fiscale, in quanto certifica la residenza fiscale onde evitare la doppia imposizione.

Attraverso la sua richiesta è possibile certificare la residenza fiscale dei seguenti soggetti:

  • persone fisiche residenti in Italia;
  • dette individuali;
  • società di persone o di capitali (sas, snc, srl, spa);
  • enti non commerciali (onlus, associazione, parrocchia).

Non è disponibile per i cittadini italiani iscritti all’AIRE o aventi residenza in uno Stato estero.

Per approfondire, leggi anche l’articolo sulla differenza tra residenza fiscale e anagrafica.

Da dove iniziare per richiedere questo documento? Scarica il modulo certificato di residenza fiscale

Se rientri tra le persone giuridiche, dovrai innanzitutto eseguire l’ordine su VisureItalia del certificato di residenza fiscale online e poi compilare il modulo a te dedicato. Puoi scaricarlo gratuitamente compilando il form qui sotto.

Una volta scaricato, dovrai stampare il modulo e compilarlo con i dati richiesti. Il modulo dovrà essere firmato dal soggetto per il quale si richiede il certificato: la persona fisica o il legale rappresentante nel caso di persona giuridica.

Il modulo compilato e firmato dovrà essere inviato alla nostra email, unitamente al documento di identità in corso di validità della persona fisica, o del legale rappresentante nel caso di persona giuridica, per la quale si richiede il certificato, e alla Visura Camerale della società non più vecchia di 6 mesi.

Il documento sarà richiesto direttamente all’Agenzia delle Entrate di competenza. Una volta trascorso il tempo necessario per l’elaborazione della richiesta, il certificato di residenza fiscale verrà inviato via email in formato PDF. Per ricevere anche l’originale basterà selezionare la modalità di spedizione “posta raccomandata” e verrà spedito all’indirizzo indicato.

 

Content & Community Manager

Ho conseguito la laurea in Economia e Gestione Aziendale e da sei anni mi occupo di digital marketing. Sono responsabile del blog SmartFocus e gestisco i canali social di VisureItalia® curando i rapporti con la community dei lettori. Ogni giorno mi informo su nuove normative in campo fiscale, tributario o economico e mi piace condividere le mie conoscenze con i nostri lettori.

© Riproduzione riservata

Se hai trovato utile questo articolo o hai bisogno di un chiarimento, lascia un commento nel form a fine pagina o scrivici a smartfocus@visureitalia.com. Inoltre, iscriviti alla newsletter per ricevere gratuitamente aggiornamenti su attualità economica, novità fiscali e tributarie, consigli pratici su normative, leggi e tributi!
Servizi VisureItalia

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *