Successione e voltura catastale: è stato aggiornato il modello

Il provvedimento n. 728796/2019 ha previsto l’aggiornamento del modello di dichiarazione di successione e domanda di volture catastali.
La dichiarazione di successione deve essere presentata entro 12 mesi dalla data di apertura della successione, la quale coincide abitualmente con la data del decesso del contribuente. La dichiarazione di successione e domanda di volture catastali, riguardante le successioni aperte dal 3 ottobre 2006 e salvo specifiche eccezioni, deve essere presentata esclusivamente per via telematica.
Il modello di dichiarazione di successione e domanda di volture catastali, approvato con provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate del 28 dicembre 2017, da presentare quindi in modalità telematica, è stato recentemente oggetto di modifiche.
L’aggiornamento non riguarda solo il modello, ma anche le istruzioni per la compilazione e le specifiche tecniche per la trasmissione telematica. Le modifiche sono illustrate nei 3 allegati pubblicati con il provvedimento n. 728796/2019 dell’Agenzia delle Entrate.
Dichiarazione di successione e domanda di volture catastali: quali sono le modifiche?
Le modifiche apportate al modello si sono dimostrate necessarie per rendere possibile l’allineamento al quadro normativo attuale, in particolare a seguito delle disposizioni agevolative previste per gli immobili inagibili a causa di eventi calamitosi, nonché quelle previste dall’art. 82 del decreto legislativo n. 117 del 3 luglio 2017 in materia di Terzo settore.
L’utilizzo del modello non aggiornato sarà comunque consentito per un periodo di sessanta giorni a partire dal 21 ottobre 2019, data di pubblicazione del provvedimento.
L’aggiornamento del modello
L’aggiornamento del modello di dichiarazione di successione e domanda di volture catastali riguarda, ad esempio, alcune di queste modifiche:
- l’informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE 2016/679;
- l’inserimento della casella “Codice situazioni particolari” nella sezione “Casi particolari” del frontespizio;
- l’eliminazione dei righi EF2-bis e EF9-bis (e dei relativi riferimenti nella parentesi dei righi EF11 e EF5) nella sezione I “Imposta ipotecaria” e II “Imposta catastale” del quadro EF;
- l’eliminazione del rigo EH6 dedicato alla dichiarazione che costituisce un’unione civile e la modifica dell’informativa presente nella sezione dedicata alla firma, dopo il rigo EH13, nel quadro EH “dichiarazioni sostitutive, agevolazioni e riduzioni”, ecc.
>> Leggi l’elenco completo delle modifiche apportate al modello
Le modifiche alle istruzioni per la compilazione
Per quanto riguarda, invece, le istruzioni per la compilazione della dichiarazione di successione e domanda di volture catastali, sono apportate numerose modifiche che coinvolgono diversi paragrafi come quelli:
- “Cos’è il modello di successione e domanda di volture catastali”
- “Chi è obbligato a presentare la dichiarazione”
- “Modalità e termini di presentazione”
- “Quali documenti occorrono”, ecc.
Le specifiche tecniche per la trasmissione telematica del modello
Anche alle specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati della dichiarazione sono state applicate delle modifiche, le quali potrebbero essere oggetto di ulteriori aggiornamenti che saranno pubblicati sul sito internet dell’Agenzia delle Entrate e ne sarà data relativa comunicazione.
>> Leggi l’elenco delle modifiche alle specifiche tecniche per la trasmissione telematica del modello
Fonte: Agenzia delle Entrate, provvedimento 21/10/2019 – n. 728796