Demolire auto all’estero: quali documenti presentare in Italia?

È possibile demolire auto all’estero? Qual è la procedura da seguire in Italia per essere in regola al PRA? In questo articolo faremo chiarezza proprio su questi aspetti relativi alla rottamazione di un veicolo italiano in un paese straniero.
Come rottamare una macchina italiana all’estero?
La rottamazione di un’auto italiana all’estero è possibile, e si effettua consegnando il veicolo ad un centro di autodemolizione autorizzato nel paese estero e richiedendo il rilascio del certificato di rottamazione. Questo documento infatti è rilasciato e valido in tutta l’UE.
Il proprietario del veicolo deve provvedere alla cancellazione dello stesso dal Pubblico Registro Automobilistico (PRA) attraverso la presentazione della richiesta di “cessazione della circolazione per demolizione“.
Se invece il veicolo viene ceduto per acquistarne un altro, il mezzo deve essere consegnato al concessionario (o automercato/succursale) della casa costruttrice. Anche in questo caso l’intestatario deve richiedere al PRA la cessazione della circolazione per demolizione.
In ogni caso, prima della demolizione è consigliabile effettuare una visura PRA per targa, in modo da verificare se sul veicolo non sia iscritto un fermo amministrativo. Se da questa risulta, invece, che sull’auto è presente un fermo amministrativo, si dovrà prima provvedere alla sua cancellazione (successivamente al pagamento delle somme dovute al concessionario dei tributi) e richiedere poi la sopraccitata cessazione della circolazione per demolizione.
Quali documenti presentare Italia dopo la demolizione all’estero?
L’intestatario dell’auto italiana demolita all’estero, quindi, dovrà presentare al PRA la pratica di annotazione della cessazione della circolazione per demolizione. Questo determina, a partire dal successivo periodo d’imposta, il venire meno dell’obbligo di pagare la tassa automobilistica, cioè il “bollo auto”.
La richiesta di “cessazione della circolazione per demolizione” deve avvenire presentando, come riportato nel sito web dell’ACI, i seguenti documenti:
- certificato di proprietà (CdP) o foglio complementare, targhe e carta di circolazione o il Documento Unico di Circolazione e di Proprietà. In caso di smarrimento o di furto di tale documentazione è necessario consegnare la relativa denuncia (o una dichiarazione sostitutiva di resa denuncia) presentata agli organi di pubblica sicurezza.
- istanza unificata compilata con allegata la copia del documento di riconoscimento.
- documento di riconoscimento in corso di validità e codice fiscale.
- certificazione del demolitore estero di avvenuta demolizione con allegata traduzione ufficiale del testo.
Leggi anche >> Documento unico di circolazione: il sostituto del certificato di proprietà
La traduzione ufficiale del certificato di rottamazione
È possibile richiedere la traduzione ufficiale del certificato di demolizione all’estero attraverso Visure Italia. Basterà scrivere una email a info@visureitalia.com spiegando la vostra situazione e riceverete un preventivo gratuito con il dettaglio del servizio, i costi ed i tempi di consegna.
Vi riportiamo, inoltre, alcuni esempi delle operazioni che necessitano la traduzione giurata in Tribunale:
- Nazionalizzazione di veicoli acquistati/immatricolati all’estero e di patenti
- Documentazione per l’ottenimento della cittadinanza (es. certificato di nascita, di matrimonio, penali…)
- Documenti per sposarsi all’estero e quelli necessari per la trascrizione di matrimonio contratto all’estero in Italia (per cittadini italiani)
- Documentazione relativa a cause giudiziarie da notificare a cittadini residenti all’estero
- Documentazione per poter accettare/rifiutare eredità all’estero
- … nonché qualsiasi altra documentazione in lingua straniera da sottoporre al vaglio di autorità italiane.
La traduzione in lingua estera è necessaria, inoltre, quando si procede alla stesura di un atto di compravendita immobiliare con soggetto estero. In questo specifico caso il giuramento/la testimonianza deve essere effettuato davanti al Notaio.
FONTE: ACI
61 commenti per "Demolire auto all’estero: quali documenti presentare in Italia?"
Ho fatto la demolizione de la mia macchina in francia ma il garagista ha perso le targhe cosa faccio per la dichiarazione all Aci?
Gentile Hamid, in questo caso è necessario rivolgersi ad un’agenzia di pratiche auto nel Paese estero in cui si trova affinché possa aiutarla a trovare una soluzione. Cordiali saluti.
Buongiorno, Mia figlia ha rotto la macchina in Portogallo qualche anno fa ed è stata demolita lì, purtroppo non ha ancora consegnato le targhe in Italia e lei è all’estero, Io sono la mamma,posso consegnare io le targhe e com’è la procedura? Intanto ringrazio
Buongiorno Antonietta, è possibile che lei, in qualità di madre, si possa occupare della procedura, ma potrebbe essere necessario fornire una delega firmata da sua figlia. Le suggeriamo di contattare prima il PRA verificare la documentazione necessaria e la procedura da seguire. Cordiali saluti.
buon pomeriggio, sto per demolire un italiano immatricolato in Spagna e mi è stato detto dagli scrapyaed che invieranno in Italia le targhe lucense e il certificato di demolizione. È corretto? molte grazie per il tuo aiuto Raffaele Amodio
Buongiorno Raffaele, la situazione che descrive differisce rispetto alla casistica trattata nel presente articolo, pertanto le suggeriamo di confrontarsi con l’ufficio della Motorizzazione Civile locale o con l’ente competente in Spagna per assicurarsi di seguire tutte le procedure corrette. Cordiali saluti.
Ho fatto un incidente al Marocco macchina distrutta cosa Devo fare per radiala dal pra
Buongiorno, per presentare al PRA per la pratica di annotazione della cessazione della circolazione per demolizione, dovrà fornire: certificato rilasciato dal demolitore estero con allegata traduzione ufficiale del testo, le targhe, la carta di circolazione, il Certificato di Proprietà (o Foglio Complementare), l’istanza Unificata sottoscritta dall’Intestatario, il documento di identità in corso di validità e il codice Fiscale. Cordiali saluti.
Buon giorno,mia figlia è andata in francia per lavoro con l’auto della mamma,purtroppo per negligenza ha danneggiato irrimediabilmente il motore,può demolire l’auto,e di quali documenti ha bisogno per farlo,
Poi come si fa a sapere chi è autorizzato a farlo?
Grazie
Buongiorno Maurizio, sarebbe necessario rivolgersi ai demolitori esteri e verificare chi rilascia tale certificato. In merito ai documenti da presentare al PRA per la pratica di annotazione della cessazione della circolazione per
demolizione, dovrà fornire: certificato rilasciato dal demolitore estero con allegata traduzione ufficiale del testo, le targhe, la carta di circolazione, il Certificato di Proprietà (o Foglio Complementare), l’istanza Unificata sottoscritta dall’Intestatario, il documento di identità in corso di validità e il codice Fiscale. Cordiali saluti.
salve ho un machina aveva la targa italiana pero ho fatto cambiare la trage in franci doppo perso il libretto francese e ho il libretto italiano che coa deve fare per per la ccessione de lla targa in italia perche ho sempre la targa italiana et oggi ho recevuto il bollo da pagaeare di 2019 grazie mille
Gentile Nadir, in questo caso è necessario rivolgersi ad un’agenzia di pratiche auto nel Paese estero in cui si trova affinché possa aiutarla a trovare una soluzione. Cordiali saluti.
Buongiorno, auto con targhe italiane, l’avrei venduta, miracolosamente, qui in Francia dove vivo. Come posso chiudere in Italia comunicando che non ho più la proprietà della mia auto ? Grazie
Buongiorno Annetta, se non ha ancora richiesto la radiazione del veicolo è necessario rivolgersi al PRA. Cordiali saluti.
Buongiorno, vivo in Francia, Bretagna, dovrei demolire la mia auto con targhe italiane non mi è più utile, so di preciso i documenti che servirebbero in seguito da restiture in Italia, purtroppo non conosco qui un demolitore che farebbe questo lavoro, perché mi chiedono la carta grise francese che non ho. Cosa posso fare ? Ho 73 anni e sono in ansia per questo problema. Grazie
Gentile Annetta, in questo caso è necessario rivolgersi ad un’agenzia di pratiche auto nel Paese estero in cui si trova affinché possa aiutarla a trovare una soluzione. Cordiali saluti.
Salve o comprato una Fiat 500 depoca in Italia per il Belgio passagio alla dogana Belga ok revizione Belga ok o dato il libretto originale vecchio per le targhe Belga ma qui non me le vogliono dare mi dicono que lauto risultat non radiata in Italia, in piu non o avuto il cpdp Italiano posso radiare la macchina per exportazione dall Belgio ? In piu come posso recuperare il foglio complementare dall Belgio visto que il venditore e morto da molto ani e non o modo di trovare un erede in anticipo grazie
Luca
Buongiorno Luca, trattandosi di una situazione piuttosto specifica, le suggeriamo di chiedere maggiori informazioni ad un’agenzia di pratiche auto oppure all’ACI PRA. Cordiali saluti.
Salve ho una machina italiana in Francia con la revisione scaduta però ho fatto la revisione in Francia posso entrare in Italia con là revisione francese
Buonasera Khalid, nella maggioranza dei casi un’auto con targa italiana (cioè non reimmatricolata in un Paese straniero) deve effettuare la revisione in Italia secondo le procedure stabilite dal Codice della Strada italiano, anche se il proprietario si è già trasferito all’estero. Poiché sono sempre possibili delle eccezioni visto che ogni Stato può prevedere delle specifiche norme, suggeriamo di informarsi presso gli uffici della motorizzazione del Paese di riferimento. Cordiali saluti.
Buon giorno,
Ho capito tutte le procedure necessarie se si deve demolire un veicolo all’estero tranne il passaggio qui sotto:
“nota di presentazione al PRA. È possibile utilizzare il retro del CdP oppure il modello NP3C, in doppio originale”
Cosa devo fare di preciso? Devo compilare in anticipo il np3c anche per una demolizione o basta il certificato tradotto + le targhe+ il CDp?
Sapete anche dirmi se posso spedite il tutto al pra o devo presentarmi di persona?
Distinti saluti
Buongiorno Valentina, dovrebbe essere possibile svolgere la pratica anche all’estero attraverso il Consolato italiano. Attualmente la documentazione necessaria dovrebbe essere la seguente:
– certificato di proprietà (CdP) o foglio complementare, targhe e carta di circolazione o il Documento Unico di Circolazione e di Proprietà. In caso di smarrimento o di furto di tale documentazione è necessario consegnare la relativa denuncia (o una dichiarazione sostitutiva di resa denuncia) presentata agli organi di pubblica sicurezza.
– istanza unificata compilata con allegata la copia del documento di riconoscimento.
– documento di riconoscimento in corso di validità e codice fiscale.
– certificazione del demolitore estero di avvenuta demolizione con allegata traduzione ufficiale del testo.
Cordiali saluti.
Ho un furgone con perdita di possesso come posso fare per immatricolazione a Praga
Buongiorno Paolo, cosa intende che ha un furgone con perdita di possesso? È stato ritrovato?
Buongiorno mi trovo in UK ho portato la mia machina in un officina e ci hanno rubato le targhe . Il proprietario del officina ha fatto la denuncia e mi ha dato solo un codice .devo cancellarlo in Italia che documenti devo portare ? Grazie mille
Buongiorno, le suggeriamo di chiedere conferma al PRA della documentazione che dovrà presentare. Cordiali saluti.
Salve, mi trovo all’estero e vorrei vendere la mia automobile.
Il problema è che la revisione è scaduta da qualche mese e qui l’auto non ha passato la prova necessaria per la reimmatricolazione.
Cosa posso fare?
Gentile Andre, in questo caso è necessario rivolgersi ad un’agenzia di pratiche auto nel Paese estero in cui si trova affinché possa aiutarla a trovare una soluzione. Cordiali saluti.
Salve ho trovato un auto di interesse storico proveniente dalla Grecia con certificato di demolizione. Si può reimmatricolare in etalia?
Buongiorno Gianluca, trattandosi di una situazione piuttosto specifica, le suggeriamo di chiedere maggiori informazioni ad un’agenzia di pratiche auto oppure all’ACI PRA. Cordiali saluti.
Buon giorno sono tornato dal Marocco e o lasciato la mia macchina volevo sapere come posso demolirla al Marocco perché non funziona più e portare in Italia costa troppo cosa mi consigli di fare grazie mille
Buongiorno Giampiero, è possibile demolire un veicolo italiano all’estero. Prima di procedere, le suggeriamo di chiedere conferma al PRA della documentazione che dovrà presentare per richiedere la “cessazione della circolazione per demolizione”. Cordiali saluti.
buon giorno volevo sapere per la machina mia mi e rrotta in kosovo e voglio demolire in kosovo.pero lavoro in austria non ho tempo per portare iducumenti in italia sono un citadino italiano .come posso portare iducumenti in italia senza andare in italia grazie mille
Buongiorno, le suggeriamo di chiedere informazioni al PRA per verificare se consentendo l’inoltro della pratica tramite PEC. Cordiali saluti.
Salve sono Nello avevo una macchina e mi sia rotta qui in Italia. Io ho mandato la macchina su caratrezzi in Romania 3 ani fa per sistemarla però non l’ho sistemata perché costa troppo avrei bisogno di sapere quale sono i documenti quale servono per demolizione grazie.
Buongiorno Nello, se intende demolire il veicolo all’estero è necessario presentare al PRA la cessazione della circolazione per demolizione. Il PRA richiede la presentazione di una serie di documenti che, probabilmente, dovrà recuperare tramite il Consolato. Le suggeriamo comunque di chiedere maggiori informazioni riguardo alla sua situazione all’ACI-PRA oppure a un’agenzia pratiche auto italiana. Cordiali saluti.
Salve mi trovo in Italia devo demolire la macchina per estero precisamente in Romania il signore della demolizione mi dice che mi rilascia un istanza che dopo 60 giorni la macchina viene rottamata mi manda la rottamazione mi sembra strano secondo voi giusta questa pratica
Gentile Simone, ci sembra di comprendere che la sua necessità sia quella di demolire un veicolo straniero in Italia. Non essendoci mai occupati di questa casistica non siamo in grado di fornirle delle indicazioni precise. Le suggeriamo di chiedere informazioni presso ACI, ipotizziamo che vi sia una normativa che disciplina la demolizione dei veicoli nel territorio dell’UE. Cordiali saluti.
Salve! Se e posibile un informazione, avevo una machina che si e bruciata e non ho mai fato demolire non ho ne documenti ne targe,cosa devo fare per fare demolire cosi she non mi arrivi piu il bollo
Buongiorno Nad, in caso di smarrimento di targhe e/o documenti è necessario consegnare al centro di raccolta autorizzato per la demolizione la relativa denuncia presentata agli organi di pubblica sicurezza. Il gestore del centro di raccolta le rilascerà il certificato di rottamazione e, inoltre, provvederà, entro trenta giorni consecutivi dalla consegna del veicolo, alla cancellazione del veicolo dal PRA attraverso la presentazione della richiesta di “cessazione della circolazione per demolizione”. In seguito alla radiazione del veicolo dal PRA non dovrà più pagare il bollo auto. Cordiali saluti.
Buongiorno mi trovo in Francia per vacanza, la macchina si è rotta ed ho dovuto demolirla qui. Mi hanno detto che hanno inviato i documenti al consolato per informarli della rottamazione. A me hanno consegnato le targhe ed i certificati . Cosa succede ora? Devo andare al consolato per spedire tutto in Italia?
Buongiorno Laura, una volta avvenuta la demolizione del veicolo è necessario presentare al PRA la cessazione della circolazione per demolizione. Il PRA richiede la presentazione di una serie di documenti che, probabilmente, dovrà recuperare tramite il Consolato. Considerato che, in base a quanto dai lei esposto, il demolitore ha inviato tutti i documenti al Consolato, le suggeriamo di richiedere informazioni presso quest’ultimo. Cordiali saluti.
Buongiorno mia figlia vive a Ibiza da diversi anni e non ha mai potuto fare la revisione dell’auto in Italia, adesso vorrebbe rottamarla o cancellare la targa. All’ACI mi hanno detto che senza revisione questa cosa non si può fare . Avete un suggerimento?
Gentile Mariagrazia, il nostro suggerimento sarebbe stato quello di rivolgersi all’ACI. Dato che quest’ultima le ha già fornito tutte le informazioni in merito al suo quesito, non possiamo suggerirle altre alternative se non quanto da loro indicato. Cordiali saluti.
Salve vivo e sono residente in germania ho cambiato 4 anni fa la carta di circolazione e targa da quella italiana a quella tedesca non mi hanno rilasciato nessun documento però mi arriva sempre il bollo auto da pagare come devo fare per cancellarla
Buongiorno Stefano, le suggeriamo di chiedere maggiori informazioni riguardo alla sua situazione all’ACI-PRA oppure a una agenzia pratiche auto italiana. Cordiali saluti.
Scusate,
Ma se il demolitore estero si tiene la carta di circolazione per la demolizione e non mi fa prendere le targhe, come avvio la pratica presso il PRA se non posso fornire targhe e carta di circolazione???
Grazie
Buongiorno Roberto, la presentazione di questi documenti (certificato di proprietà o foglio complementare, targhe e carta di circolazione o il Documento Unico di Circolazione e di Proprietà) è necessaria per poter chiedere direttamente allo Sportello Telematico dell’Automobilista (STA) la “cessazione della circolazione per demolizione”. Lo faccia presente dal demolitore, in quanto potrebbe esiste una procedura alternativa per la demolizione. Se così non fosse, le suggeriamo di chiedere informazioni al PRA. Cordiali saluti.
Buonasera
La mia macchina e’ in Germania e devo demolirla.
L agenzia pratiche auto mi dice che non e assolutamente possibile demolire una macchina italiana all estero. Leggendo i vostri commenti sembra di si. Potete darmi delucidazioni?
Il demolitore autorizzato tedesco mi dice che provvede a tutto lui, compresa la comunicazione di demolizione alle autorita italiane. Io, che sono in italia, cosa devo fare?
Grazie
Gentile Jessica, le confermiamo che la consegna del veicolo ad un demolitore estero è consentita, tant’è che ci è capitato di gestire diverse pratiche riguardanti la traduzione ufficiale della certificazione di avvenuta demolizione rilasciata dal demolitore estero e che deve essere allegata alla domanda di “cessazione della circolazione per demolizione” da presentare allo STA. Sul sito ACI-PRA trova maggiori informazioni su tutta la procedura da seguire, mentre se ha bisogno della traduzione del sopraccitato documento può inviare una email a info@visureitalia.com. Cordiali saluti.
Salve, essendo all Estero e avrei un auto Italiana Che si e guastata non mi conviene a riparare e sia portarla in it. Potrei cedere libretto e targhe… E potrei venderla a pezzi di ricambio
Gentile Antonio, le consigliamo di chiedere al PRA se la procedura da seguire in caso di vendita all’estero di pezzi di ricambio di un auto italiana sia la medesima di quella prevista per la demolizione di un veicolo italiano all’estero. Cordiali saluti.
Vorrei fare demolire la mia auto in Germania. Non capisco se la presentazione dei documenti al PRA può essere fatta da me o da chi fa la demolizione. Inoltre, in questo secondo caso, a quale PRA devono essere inviati i documenti.
Gentile Nadia, se il veicolo viene demolito in un paese estero, spetta al proprietario richiedere al PRA la “cessazione della circolazione per demolizione” preso qualsiasi Ufficio PRA d’Italia. Le ricordiamo che tra i documenti da presentare vi è il certificato di demolizione con la relativa traduzione giurata. Può richiedere il servizio di traduzione giurata sul nostro ecommerce VisureItalia inviando una email a info@visureitalia.com con la scansione a colori del documento. Il costo è 80,00 euro più Iva. Cordiali saluti.
Ho dimenticato che mi trovo in Germania ad agosto scade il bollo della mia auto
Salve ho il foglio di demolizione di quest’ anno 2020 ma si sono presi solo il libretto della macchina ,ho io le targhe e il foglio complementare come mi devo comportare per chiudere l auto in italia?grazie
Buongiorno Pietro, in seguito all’annotazione della demolizione, a partire dal successivo periodo d’imposta, non dovrà pagare la tassa automobilistica ovvero il “bollo auto”. Affinché ciò avvenga, dovrà presentare al Pubblico Registro Automobilistico (PRA), oltre al certificato del demolitore estero, anche le targhe, la carta di circolazione, il Certificato di Proprietà (o Foglio Complementare). Le consigliamo di rivolgersi al servizio di assistenza dell’ACI per avere maggiori informazioni in merito alla sua situazione e qualora avesse necessità della traduzione ufficiale del certificato di demolizione non esiti a contattarci.
Buongiorno. Domanda: la traduzione ufficiale del testo deve essere in Italiano o può essere anche in una delle lingue ufficiali UE (Inglese e Francese)? Grazie
Buongiorno Andrea, possiamo effettuare la traduzione giurata e legalizzata ad uso estero in qualunque lingua. Ci invii una email a info@visureitalia.com per un preventivo
Salve,sono al estero,la Mia machina e rotta,per cancellare le targhe cosa devo fare,?grazie
Buongiorno Ljatif, deve recarsi presso un centro di autodemolizioni autorizzato che dovrà provvedere alla demolizione e cancellazione del veicolo al Pubblico Registro Automobilistico in Italia. I documenti da presentare al PRA sono: 1. il certificato di proprietà (CdP) o foglio complementare; 2. targhe; 3. carta di circolazione (in caso di smarrimento o di furto di documenti e/o targhe è necessario consegnare la relativa denuncia o una dichiarazione sostitutiva di resa denuncia presentata agli organi di pubblica sicurezza); 4. Nota di presentazione al PRA: è possibile utilizzare il retro del CdP oppure il modello NP3C, in doppio originale; 5. certificazione del demolitore estero di avvenuta demolizione con allegata traduzione ufficiale del testo.