Guida completa alla consultazione online delle partite catastali

Guida completa alla consultazione online delle partite catastali

Da qualche mese è disponibile un nuovo servizio online dell’Agenzia delle Entrate che permette di consultare in modo semplice i registri delle partite catastali. Grazie a una procedura guidata, è possibile fare una richiesta consultazione, cercare per provincia, nome della ditta o numero di partita, e scaricare i dati in formato ZIP, comodamente da casa. Di seguito trovi tutte le informazioni utili per usare al meglio questo strumento.

INDICE:

  1. Che cosa sono le partite catastali?
  2. Il nuovo servizio di consultazione online dei registri delle partite catastali
  3. Requisiti e modalità di accesso
  4. Vantaggi e funzionalità
  5. Guida passo passo alla consultazione

Che cosa sono le partite catastali?

Le partite catastali erano dei numeri identificativi utilizzati per raggruppare tutte le particelle catastali intestate a una stessa ditta catastale, ossia a un soggetto o un insieme di soggetti titolari di diritti reali su uno o più immobili. Questi codici venivano impiegati all’interno del registro partite catastali, uno strumento che consentiva di consultare in modo organizzato i dati relativi a terreni e fabbricati appartenenti alla medesima ditta.

Sebbene oggi le partite catastali siano state in gran parte abbandonate a favore della digitalizzazione e di sistemi di ricerca più moderni, come quelli per soggetto o per immobile, esse conservano un valore storico e possono risultare utili nelle consultazioni del Catasto dei Terreni e del Catasto dei Fabbricati.

Il nuovo servizio di consultazione online dei registri delle partite catastali

Con il provvedimento n. 152840 del 27 marzo 2025, l’Agenzia delle Entrate ha lanciato un nuovo servizio digitale: la Consultazione registro partite catastali. Questo strumento consente di accedere in modo semplice, gratuito e completamente online ai registri storici delle partite catastali, direttamente dal sito ufficiale dell’Agenzia.

Si tratta di un passo importante verso la digitalizzazione completa del Catasto, che rende disponibili a cittadini, professionisti e pubbliche amministrazioni informazioni storiche sulle ditte intestatarie di immobili, senza doversi recare fisicamente agli sportelli.

Per ricerche più approfondite, è comunque possibile richiedere una visura da Archivio cartaceo del Catasto. Questo servizio, svolto da esperti visuristi presso gli Uffici provinciali – Territorio, consente di accedere a documenti non ancora digitalizzati, come vecchie partite catastali, frazionamenti e altri atti storici. La documentazione fornita include anche la visura catastale storica dell’immobile. Questa verifica è utile, ad esempio, per:

  • controllare la conformità catastale di un immobile rispetto alla sua situazione attuale;
  • risalire alla partita catastale originaria, ai primi intestatari e ad eventuali atti di provenienza.

Origine e digitalizzazione dei registri

I registri delle partite catastali nascono con lo scopo di censire le ditte catastali, ovvero i soggetti titolari di diritti su beni immobili. In origine, questi documenti erano conservati in formato cartaceo presso gli uffici del Catasto. Con l’avanzare della tecnologia, sono stati prima microfilmati e successivamente digitalizzati. Il nuovo servizio online consente ora di consultare le immagini digitali dei registri storici, laddove disponibili, per ciascuna provincia del territorio nazionale, con l’eccezione delle province autonome di Trento e Bolzano, dove il Catasto è gestito localmente.

Caratteristiche del servizio online

Il servizio online di consultazione dei registri delle partite catastali è gratuito. A differenza delle richieste effettuate presso gli sportelli degli Uffici provinciali – Territorio, che comportano un costo di 3 euro per ogni schedario, l’accesso digitale non prevede alcun tributo. Inoltre, il servizio è esente dalle imposte previste dalla “Tabella delle tasse per i servizi ipotecari e catastali” allegata al D.Lgs. n. 139/2024. Questa scelta serve a rafforzare l’obiettivo di semplificazione e trasparenza dell’Agenzia delle Entrate, rendendo in questo modo l’accesso alle informazioni più facile.

Requisiti e modalità di accesso

Per utilizzare il servizio è necessario accedere all’area riservata del sito dell’Agenzia delle Entrate. L’autenticazione può avvenire attraverso diverse modalità sicure e riconosciute a livello nazionale:

  • SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale),
  • CIE (Carta d’Identità Elettronica),
  • CNS (Carta Nazionale dei Servizi),
  • Credenziali Entratel/Fisconline (nei casi previsti).

Queste modalità garantiscono l’identificazione dell’utente e la protezione dei dati sensibili, in linea con le normative sulla privacy.

Vantaggi e funzionalità

Il nuovo servizio online offre numerosi vantaggi, tra cui:

  • accessibilità gratuita, senza oneri fiscali, garantendo l’accesso libero alle informazioni catastali;
  • consultazione disponibile 24 ore su 24, da casa o dall’ufficio, per una fruizione semplice e immediata da parte di tutti gli utenti;
  • risparmio di tempo e costi, eliminando la necessità di recarsi fisicamente presso gli uffici competenti;
  • ricerca mirata per ditta catastale, particolarmente utile per indagini storiche e approfondimenti tecnici;
  • copertura a livello nazionale, con l’unica eccezione delle province autonome di Trento e Bolzano.

Il servizio consente l’accesso diretto alle banche dati catastali, rendendosi uno strumento indispensabile per tecnici, architetti, notai, ricercatori e cittadini interessati alla storia catastale di un immobile.

Guida passo passo alla consultazione

Per consultare i registri delle partite catastali, è sufficiente accedere al sito dell’Agenzia delle Entrate e raggiungere la sezione dedicata alla “Consultazione del registro delle partite catastali”. All’interno troverai una procedura guidata, semplice e intuitiva, che ti accompagnerà in ogni fase della richiesta.

Dopo aver effettuato l’accesso tramite le tue credenziali digitali (SPID, CIE, CNS oppure Entratel/Fisconline), potrai iniziare la consultazione. Il primo passo consiste nella selezione della provincia di interesse, tenendo presente che il servizio non è disponibile per le province autonome di Trento e Bolzano. A questo punto, se conosci già il numero di partita catastale, puoi inserirlo. In alternativa, è possibile effettuare una ricerca per nome della ditta catastale.

Una volta completata la ricerca, avrai accesso all’immagine digitalizzata del registro, che ti permetterà di visualizzare tutte le informazioni disponibili: gli intestatari, le particelle associate e eventuali annotazioni storiche. Al termine della consultazione, potrai anche scaricare un file ZIP contenente i dati, al fine di conservarli o stamparli in caso di necessità, sia per fini tecnici e professionali, sia per esigenze legali o personali.

 

Legal Service Specialist in VisureItalia®

Legal Service Specialist – Ho acquisito una formazione tecnica in architettura di interni e nell’architettura del paesaggio. Da venti anni svolgo la professione di visurista per ispezioni ipotecarie e catastali presso la Conservatoria dei Registri Immobiliari ed il Catasto per conto di studi notarili, enti di riscossione e istituti di credito. In VisureItalia® ricopro il ruolo di Legal Services Specialist e coordino le attività del team di visuristi operativi in tutti gli Uffici di Pubblicità Immobiliare in Italia. Su SmartFocus condivido le mie conoscenze per facilitare l’accesso alle banche dati pubbliche e ai Pubblici Registri in particolare.

© Riproduzione riservata

Se hai trovato utile questo articolo o hai bisogno di un chiarimento, lascia un commento nel form a fine pagina o scrivici a smartfocus@visureitalia.com. Inoltre, iscriviti alla newsletter per ricevere gratuitamente aggiornamenti su attualità economica, novità fiscali e tributarie, consigli pratici su normative, leggi e tributi!
Servizi VisureItalia

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *