Comuni italiani: tutte le informazioni e i certificati che ti servono a portata di clic

Comuni italiani: tutte le informazioni e i certificati che ti servono a portata di clic

Sapevi che è possibile trovare le informazioni più utili sui Comuni italiani in un unico portale? Visitando il sito web Comune Italia, infatti, puoi conoscere i recapiti dei municipi, così come la piantina, il meteo, il codice postale, l’organico municipale e molto altro ancora. Si tratta, infatti, di una piattaforma pensata per diverse persone con delle esigenze specifiche, come gli italiani residenti in Italia, i cittadini italiani che vivono all’estero e gli stranieri che vorrebbero richiedere la residenza nel nostro Paese.

INDICE:

  1. Quali informazioni dei Comuni italiani puoi conoscere online grazie a Comune Italia?
  2. Come richiedere online i certificati dei Comuni italiani che ti interessano?
  3. Cosa contiene il certificato di nascita?
  4. Dove si richiede il certificato di morte?
  5. A cosa serve il certificato di matrimonio?
  6. Quali dati contiene il certificato di divorzio

Quali informazioni dei Comuni italiani puoi conoscere online grazie a Comune Italia?

Selezionando la regione o la provincia di tuo interesse, puoi trovare l’elenco delle città presenti su quel territorio, che puoi visualizzare in ordine alfabetico, per numero di abitanti, superficie e densità di popolazione. Facendo clic su uno dei Comuni italiani, poi, hai la possibilità di scoprire numerose indicazioni utili, tra le quali:

  • una breve descrizione del Comune e la sua posizione nella cartina geografica,
  • i dati amministrativi e i contatti municipali,
  • il numero di abitanti,
  • l’elenco delle città vicine,
  • la distanza tra il Comune e le principali città italiane,
  • le condizioni metereologiche,
  • le offerte di lavoro pubblicate,
  • gli alberghi presenti sul territorio,
  • l’elenco dei punti d’interesse nel Comune e territori limitrofi.

Come richiedere online i certificati dei Comuni italiani che ti interessano?

All’interno dell’home page di Comune Italia, inoltre, potrai trovare informazioni approfondite su tutti i procedimenti amministrativi per richiedere alcuni certificati (di nascita, morte, matrimonio e divorzio) e conoscere la procedura per ottenere il rilascio di altri documenti (carta d’identità, passaporto, autocertificazione di domicilio, cambio di residenza e permesso di soggiorno).

Cosa contiene il certificato di nascita?

Puoi richiedere questo certificato al Comune di nascita o residenza del soggetto. Se, invece, preferisci ottenere il certificato di nascita online, puoi farlo tramite VisureItalia, che ti consegnerà il documento tramite e-mail oppure con una spedizione in tutto il mondo.

Come richiedere il certificato di nascita online?

Sulla base delle informazioni che hai bisogno di reperire, puoi ottenere tre tipologie di documento: il certificato, l’estratto o l’atto di nascita:

Certificato estratto copia integrale atto di nascitaRichiedilo qui

Potrai ricevere questo documento compilando questo modulo:

Certificato estratto copia integrale atto di nascita

Il certificato di nascita, rilasciato dall’Ufficio Anagrafe del Comune, attesta nome, cognome, luogo e data di nascita della persona, cittadinanza e indirizzo di residenza dei genitori al momento della nascita.

Nell’estratto dell’atto di nascita, invece, si indicano le annotazioni sullo stato civile, adozione, riconoscimento figli illegittimi o alla residenza della persona e l’orario di nascita.

La copia integrale dell’atto di nascita, infine, è la copia conforme all’originale e indica anche il prenome, i nomi aggiuntivi, quelli dei genitori e le annotazioni a margine sullo stato civile dei genitori.

Dove si richiede il certificato di morte?

Ottenere il certificato di morte può essere utile in diversi casi, come:

  • successione;
  • aggiornamento, modifica o conclusione di rapporti contrattuali;
  • comunicazione all’INPS per interrompere l’erogazione della pensione;
  • richiesta del permesso di assenza dal lavoro.

Il certificato di morte, inoltre, può essere rilasciato soltanto se l’atto di morte è stato registrato. Una volta individuato il Comune presso cui è presente l’atto di morte, il certificato può essere richiesto da chiunque abbia necessità di dichiarare il decesso di una persona e conosca gli estremi anagrafici del defunto.

Come ottenere online un certificato di morte?

Anziché farlo sul sito del Comune, puoi ottenere un certificato di morte, un estratto o una copia integrale dell’atto di morte su Visure Italia in pochi clic:

Certificato o estratto copia integrale atto di morteRichiedilo qui

Potrai ricevere questo documento compilando questo modulo:

Certificato o estratto copia integrale atto di morte

Il certificato di morte attesta la data ed il luogo di decesso di una persona presso il Comune e l’indirizzo dell’ultima residenza anagrafica. Oltre a queste informazioni, l’estratto dell’atto di morte indica anche l’ora del decesso, lo stato civile e la data e il luogo di nascita del de cuius. La copia integrale dell’atto, invece, è rilasciata dal Comune dell’atto di morte con gli estremi di registrazione dell’atto e contiene anche i dati anagrafici dei genitori del defunto.

A cosa serve il certificato di matrimonio?

Il certificato di matrimonio, rilasciato dall’Ufficio Stato Civile del Comune, contiene i dati anagrafici dei coniugi, la data ed il luogo in cui è stato celebrato e registrato il matrimonio. Se devi fornire prova del tuo status giuridico di “coniugato”, ti sarà sufficiente richiedere un certificato di matrimonio. Per ulteriori esigenze, invece, devi richiedere i documenti seguenti:

  • l’estratto di matrimonio, che riporta anche le eventuali annotazioni aggiuntive trascritte nei Registri dello Stato Civile. Tra queste rientrano: residenza, cittadinanza e regime patrimoniale di comunione o separazione dei beni dei coniugi, divorzio o annullamento del matrimonio;
  • la copia integrale dell’atto di matrimonio, ossia la fotocopia autenticata dell’atto riportato sul Registro di Stato Civile.

Come richiedere un certificato di matrimonio?

Puoi ottenere in pochi clic un certificato di matrimonio, un estratto o una copia integrale dell’atto di matrimonio tramite Visure Italia:

Certificato o estratto copia integrale atto di matrimonioRichiedilo qui

Potrai ricevere questo documento compilando questo modulo:

Certificato o estratto copia integrale atto di matrimonio

Quali dati contiene il certificato di divorzio?

La copia della sentenza di divorzio viene rilasciata dall’Ufficio Sentenze Civili presso il Tribunale di competenza. Il documento certifica con valore legale i seguenti elementi:

  • la data di divorzio,
  • i dati delle parti,
  • i dati dell’atto di matrimonio (Comune, data e numero di registrazione),
  • la conclusione del vincolo del matrimonio tra gli ex coniugi.

Per quanto riguarda i soggetti che possono farne richiesta, ci sono naturalmente gli ex coniugi, che possono anche delegare un terzo tramite delega per atto scritto.

Dove richiedere un certificato di divorzio online?

Se hai necessità di reperire una copia dell’atto di divorzio, puoi richiedere online un certificato di matrimonio con annotazione marginale di divorzio:

Copia sentenza divorzioRichiedilo qui

Potrai ricevere questo documento compilando questo modulo:

Copia sentenza divorzio

La copia di sentenza divorzio è un documento indispensabile in diverse situazioni:

  • prima di contrarre un nuovo matrimonio, in Italia o all’estero,
  • prima di richiedere gli assegni sociali o familiari,
  • per la domanda della pensione,
  • per la stipula di un atto di compravendita immobiliare.

Leggi anche >> Recupero dei documenti del divorzio in Italia

 

Content Marketing Specialist

Ho conseguito la laurea in Scienze della Comunicazione e un Master in Digital Marketing. Attualmente ricopro il ruolo di Content Marketing Specialist presso VisureItalia® e aiuto i lettori del blog SmartFocus a restare sempre aggiornati sulle novità in ambito fiscale, tributario ed economico.

© Riproduzione riservata

Se hai trovato utile questo articolo o hai bisogno di un chiarimento, lascia un commento nel form a fine pagina o scrivici a smartfocus@visureitalia.com. Inoltre, iscriviti alla newsletter per ricevere gratuitamente aggiornamenti su attualità economica, novità fiscali e tributarie, consigli pratici su normative, leggi e tributi!
Servizi VisureItalia

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *