Come verificare una ipoteca legale di Agenzia delle Entrate Riscossione (ex Equitalia)

Come verificare una ipoteca legale di Agenzia delle Entrate Riscossione (ex  Equitalia)

Avere debiti non pagati con ex Equitalia potrebbe comportare l’iscrizione della temuta ipoteca. Come può un contribuente verificare una ipoteca legale di Agenzia delle Entrate Riscossione?

Dopo la notifica della cartella di pagamento, l’Agenzia Entrate Riscossione deve attendere 60 giorni per verificare se il contribuente intende pagare bonariamente.

Se dopo tale termine, il cittadino non ha provveduto al pagamento del debito, non ha ottenuto una rateizzazione o non è intervenuto un provvedimento di sospensione o annullamento del debito, l’Agenzia Entrate Riscossione ha la possibilità di attivare una serie procedure previste dalla legge per tutelare e riscuotere le somme dovute.

Come funziona l’ipoteca legale di Equitalia

Tra queste procedure vi è l’ipoteca, la quale può essere iscritta su uno o più immobili del debitore in presenza di debiti non inferiori a 20.000 euro, per un importo pari al doppio del credito. La cancellazione dell’ipoteca potrà avvenire solo a seguito del saldo integrale del debito.

Se nonostante l’iscrizione dell’ipoteca il debito rimane insoluto, non rateizzato oppure non è oggetto di provvedimento di sgravio o sospensione, l’Agenzia Entrate Riscossione potrà procedere, nel caso il bene rientri nelle condizioni previste dalla legge, al pignoramento e alla vendita dell’immobile.

Come verificare se l’Agenzia delle Entrate Riscossione ha iscritto un ipoteca?

L’ipoteca legale dell’Agenzia delle Entrate Riscossione deve essere sempre preceduta dalla comunicazione preventiva di ipoteca. Il contribuente può verificare la presenza o meno di un’ipoteca attraverso:

Visura ipotecaria persona fisicaRichiedilo qui

Potrai ricevere questo documento compilando questo modulo:

Visura ipotecaria persona fisica

Nel caso in cui il contribuente non ricevesse tale avviso, potrà impugnare l’iscrizione ipotecaria. Ad averlo ribadito più volte è stata la Cassazione, anche in un recente caso. Analizziamolo insieme.

Agenzia delle Entrate Riscossione e la comunicazione preventiva di ipoteca

L’ipoteca legale iscritta dall’Agenzia delle Entrate Riscossione non è un atto di esecuzione, bensì ha natura cautelare. La mancata notifica dell’intimazione di pagamento è, quindi, ininfluente. Risulta invece obbligatoria la comunicazione preventiva di ipoteca, poiché in sua assenza l’ipoteca è sempre nulla.

A stabilirlo, come anticipato, è stata la Corte di Cassazione, con l’Ordinanza n. 28708 del 9 novembre 2018, che ha rigettato il ricorso dell’Agenzia delle Entrate Riscossione (ex  Equitalia).

La decisione della Corte di Cassazione

L’ente di riscossione impugnava la decisione della Commissione Tributaria Regionale (CTR) che aveva ritenuto illegittima l’ipoteca per la mancata notifica dell’intimazione ai sensi dell’art. 50, comma 2, D.P.R. 602/1973.

La Corte di Cassazione, pur confermando la decisione della CTR, ha aggiunto che con L. 12 luglio 2011, n. 106, è fatto obbligo a “notificare al proprietario dell’immobile una comunicazione preventiva contenente l’avviso che, in mancanza del pagamento delle somme dovute entro il termine di trenta giorni, sarà iscritta”. Si deve parlare, quindi, più precisamente di comunicazione preventiva e non di intimazione di pagamento di cui all’art. 50, comma 2, D.P.R. 602/1973.

Va ribadito, quindi, che l’ipoteca legale è un atto cautelare e non un atto di esecuzione, come chiarito dalla Sentenza n. 19667 del 18/09/14 della Cassazione a SS.UU.

Attraverso l’obbligatorietà della comunicazione preventiva di iscrizione ipotecaria viene riconosciuto al contribuente l’esercizio del diritto di difesa costituzionalmente, garantito dall’art. 24 Cost., e quindi gli viene consentito, eventualmente, di sollevare le contestazioni del caso.

Una importante pronuncia a favore del contribuente, che rende retroattivo l’obbligo di comunicazione preventiva di iscrizione ipotecaria da parte dell’ Agenzia Entrate Riscossione.

 

Legal Service Specialist in VisureItalia®

Legal Service Specialist – Ho acquisito una formazione tecnica in architettura di interni e nell’architettura del paesaggio. Da venti anni svolgo la professione di visurista per ispezioni ipotecarie e catastali presso la Conservatoria dei Registri Immobiliari ed il Catasto per conto di studi notarili, enti di riscossione e istituti di credito. In VisureItalia® ricopro il ruolo di Legal Services Specialist e coordino le attività del team di visuristi operativi in tutti gli Uffici di Pubblicità Immobiliare in Italia. Su SmartFocus condivido le mie conoscenze per facilitare l’accesso alle banche dati pubbliche e ai Pubblici Registri in particolare.

© Riproduzione riservata

Se hai trovato utile questo articolo o hai bisogno di un chiarimento, lascia un commento nel form a fine pagina o scrivici a smartfocus@visureitalia.com. Inoltre, iscriviti alla newsletter per ricevere gratuitamente aggiornamenti su attualità economica, novità fiscali e tributarie, consigli pratici su normative, leggi e tributi!
Servizi VisureItalia

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *