Come richiedere il dissequestro di un veicolo confiscato?

Come richiedere il dissequestro di un veicolo confiscato?

La confisca di un veicolo consiste in una sanzione amministrativa per alcune violazioni del Codice della Strada che può aggiungersi o sostituire una multa. Di conseguenza, la vettura può diventare proprietà della Pubblica Amministrazione e, in caso di conferma della confisca, si procede alla vendita del mezzo tramite asta. Come evitare quindi che questo accada? Facciamo subito chiarezza sulla procedura di dissequestro di un veicolo confiscato.

INDICE:

  1. Cosa si intende per confisca di un veicolo?
  2. Cosa succede dopo la confisca?
  3. Quanto dura il sequestro amministrativo del veicolo?
  4. Come vedere se un’auto è stata confiscata?
  5. Come ottenere il dissequestro del veicolo confiscato?

Cosa si intende per confisca di un veicolo?

Mentre con il sequestro la Pubblica Amministrazione limita l’uso del mezzo dopo l’accertamento di una violazione, con la confisca il veicolo diventa di proprietà della Pubblica Amministrazione e il proprietario non può più vantare nessun diritto. 

La confisca di un’auto avviene con l’accertamento della trasgressione da parte della polizia, per la quale scattano la confisca e la menzione nel verbale di contestazione della violazione. Secondo il Codice della Strada, inoltre, il proprietario del veicolo o un altro soggetto obbligato in solido diventa custode del mezzo confiscato e deve depositare il veicolo in un luogo di cui abbia disponibilità a custodirlo a sue spese oppure in un luogo non sottoposto a pubblico passaggio.

In aggiunta, deve provvedere al trasporto in condizioni di sicurezza per la circolazione stradale e porre sul mezzo una segnalazione che attesta lo stato di sequestro, mentre il documento di circolazione è trattenuto negli uffici della polizia.

Cosa succede dopo la confisca?

Si comunica la confisca dell’auto al P.R.A. ed entro i 30 giorni successivi alla data in cui diventa definitivo il provvedimento, il custode del veicolo trasferisce il mezzo, a proprie spese e in condizioni di sicurezza per la circolazione stradale, presso il luogo individuato dal prefetto (articolo 214-bis).

Se il custode del veicolo si rifiuta di spostare il mezzo confiscato dovrà pagare una multa ed è prevista la sospensione della patente. Allo stesso modo, il soggetto che si occupa di conservare il veicolo non potrà utilizzarlo per circolare. Nello specifico, esistono due tipi di confisca:

  • amministrativa, ordinata dal prefetto in seguito ad una violazione del Codice della Strada,
  • penale, emessa dal giudice per la confisca del bene in riferimento ai reati commessi.

La confisca diventa definitiva quando scadono i termini per contestare il provvedimento o quando il giudice dichiara che non è più impugnabile. Con la conferma della confisca la vettura sarà venduta tramite delle aste giudiziarie per automobili.

Quanto dura il sequestro amministrativo del veicolo?

La durata di un fermo o sequestro amministrativo dipende dal tipo di violazione commessa. Conclusi i termini del fermo o dopo l’emissione del provvedimento di dissequestro, il proprietario deve contattare l’Ufficio sanzioni accessorie per restituire i documenti del veicolo e sottoscrivere degli atti per poter circolare di nuovo.

Come vedere se un’auto è stata confiscata?

Puoi scoprire online sul sito web VisureItalia se un’auto si trova sotto sequestro con una visura PRA per targa. Questo documento, infatti, verifica l’eventuale presenza di un sequestro o un fermo amministrativo su un veicolo, informazione riportata alla voce “Annotazioni“.

Visura pra per targaRichiedilo qui

Potrai ricevere questo documento compilando questo modulo:

Visura pra per targa

La visura PRA per targa, infatti, fornisce tutte le informazioni e i dati tecnici di un veicolo iscritto al Pubblico Registro Automobilistico. Si specifica comunque che questo documento non ha valore di certificazione a fini legali in quanto è privo dei diritti di bollo.

Come ottenere il dissequestro del veicolo confiscato?

Per riottenere l’auto confiscata si può fare ricorso rivolgendosi al prefetto. In questo caso si hanno 60 giorni di tempo ed è la soluzione più indicata se nel verbale si è contestata una violazione per cui non si può scegliere di pagare in forma ridotta. In alternativa, si può andare dal giudice di pace e in tal caso si avrebbero a disposizione 30 giorni. Bisogna compilare un modulo dedicato in cui scrivere i dati personali e anche gli estremi identificativi del veicolo.

In caso di rifiuto del modulo, allora significa che la confisca è avvenuta senza appello. Se la confisca è definitiva, invece, si procede con la vendita all’asta del veicolo. Questa è preceduta da un avviso di vendita, una relazione che certifica il valore del veicolo e un’ordinanza del giudice.

Tutte queste certificazioni sono poi pubblicate entro 45 giorni dal termine ultimo per la presentazione delle offerte. Per recuperare la macchina confiscata è quindi importante evitare l’asta saldando il proprio debito con la Pubblica Amministrazione.

Nell’ipotesi di guida in stato di ebbrezza con alcolemia superiore ai 1,5 g/l, che non abbia causato incidenti, è possibile evitare la confisca ed ottenere dissequestro dell’auto con l’assistenza di un legale. Al termine del corretto svolgimento del lavoro di pubblica utilità, infine, il giudice dichiara l’estinzione del reato, dimezzando il periodo di sospensione della patente di guida e revocando la confisca del mezzo.

Potrebbe interessarti anche >> Acquistare un’auto con fermo amministrativo: cosa succede?

 

Founder & CEO in VisureItalia®

Ho conseguito la laurea in Scienze Politiche e un Master in Gestione ed Amministrazione del patrimonio immobiliare degli enti ecclesiastici e religiosi. Dopo una lunga esperienza in ambito della gestione e messa a reddito di patrimoni immobiliari, nel 1999 ho intrapreso l’attività nel settore delle informazioni immobiliari, collaborando con i principali istituti di credito e gli enti di riscossione. Su SmartFocus aiuto i nostri lettori a capire quali problemi possono essere collegati con le attività di acquisto, vendita o locazione di un immobile.

© Riproduzione riservata

Se hai trovato utile questo articolo o hai bisogno di un chiarimento, lascia un commento nel form a fine pagina o scrivici a smartfocus@visureitalia.com. Inoltre, iscriviti alla newsletter per ricevere gratuitamente aggiornamenti su attualità economica, novità fiscali e tributarie, consigli pratici su normative, leggi e tributi!
Servizi VisureItalia

46 commenti per "Come richiedere il dissequestro di un veicolo confiscato?"

  • Alessandro ha detto:

    Buongiorno,
    mi hanno sequestrato l’auto perché mi sono scordato di pagare l’assicurazione, ho portato tutto alla polizia Municipale, multa pagata, assicurazione pagata ecc., il comando della polizia Municipale del paese dove sono stato fermato si è accordato tramite mail e telefono, in mia presenza, con i vigili del mio comune per togliere i sigilli ma niente dopo continue telefonate non sono ancora arrivati. Domanda: quanto tempo può passare da quando è stata presentata la documentazione e quindi tolto il sequestro dell’auto per togliere sti benedetti sigilli?

    • Redazione ha detto:

      Buongiorno Alessandro, per conoscere le tempistiche di suo interesse è necessario richiedere maggiori informazioni presso il comando che ha disposto il sequestro. Cordiali saluti.

  • Georgiana Ionela ha detto:

    Salve, dal mio compagno gli hanno sequestrato l’auto, non aveva l’assicurazione era scaduta, non se n’è accorto, solo che l’auto era parcheggiata, e lui non era presente, quindi lui non ha nemmeno il verbale, ho letto che la polizia questa cosa non poteva farlo, perché lui non ha potuto manco prenderla in custodia. Lui la mattina non ha trovato più l’auto, ha chiamato il 112 e ha saputo cosa è successo, il problema è che l’auto si trova anche a 200km da casa, era a pesca. L’assicurazione è stata pagata, e domani dobbiamo andare a vedere come possiamo riaverla. Mi potete aiutare con qualche informazione in più? Grazie

    • Redazione ha detto:

      Gentile Georgiana, per ottenere tutte le informazioni di cui necessita in riferimento al veicolo sequestrato è necessario rivolgersi al reparto della Polizia locale che ha eseguito il sequestro. In tale sede, infatti, sapranno fornirle tutti i dettagli del caso e indicarle la procedura di dissequestro del mezzo. Cordiali saluti.

  • Oumar ha detto:

    Buongiorno,a me è strana sequestrato il libretto il 22 settembre perché ha guidato un mio amico senza patente , quindi mi hanno dato il fermo amministrativo,la polizia stradale nel mio verbale ha fatto un errore e mi doveva arrivare quella nuova che non è più arrivata ,giovedì scorso ho chiamato per sapere più informazioni riguardo alla multa nuova e l’operatore mi ha risposto che il verbale è nullo di passare a prendere il libretto .. dovevo passare lunedì a prendere il libretto con un mio amico, il fatto è che ieri sono stato fermato dalla polizia mi ha fatto il verbale e mi ha sequestrato la macchina per sempre e mi ha lasciato la patente ma penso che mi arriverà qualche lettera dalla prefettura , io in questo caso posso fare ?

    • Redazione ha detto:

      Buongiorno Oumar, in questo caso è consigliabile rivolgersi per maggiori informazioni presso il comando che ha disposto il sequestro. Cordiali saluti.

  • Federica gavazzi ha detto:

    Buona serata, ieri sono stata fermata dai carabinieri perché avevo l’auto senza copertura. Premetto che io ho un contratto annuale con frazionamento mensile. Praticamente mi era scaduto una rata del premio assicurativo. Ora mi hanno sequestrato il mezzo, che è sotto la mia casa. Ma volevo sapere se basta pagare la rata scaduta, ed eventualmente anche quella del mese successivo per avere il dissequestro.

    • Redazione ha detto:

      Buongiorno Federica, è necessario seguire le indicazioni riportare nel verbale di contestazione. Ipotizziamo che dovrà effettuare il pagamento di una sanzione amministrativa e richiedere il disequestro del veicolo. Le suggeriamo di rivolgersi per maggiori informazioni presso il comando che ha disposto il sequestro. Cordiali saluti.

  • Lorena ha detto:

    Buonasera,a mio marito lo hanno fermato senza patente 2 volte nell’ arco di 10 giorni,ci hanno sequestrato la macchina ma è intestata a me,in questo caso possiamo fare ricorso,in questo caso è sequestro o confisca.grazie

    • Redazione ha detto:

      Gentile Lorena, in genere si prevede la confisca del veicolo salvo che lo stesso appartenga a persona estranea alla violazione. Tuttavia, la Cassazione, con la sentenza 33231/2019, ha stabilito però un’eccezione, ammettendo la confisca dell’auto anche se intestata a persona diversa dal guidatore fermato, in presenza di determinate condizioni. Le suggeriamo di rivolgersi ad un legale che possa analizzare nel dettaglio la vostra situazione e suggerirle come procedere. Cordiali saluti.

  • Jamir ha detto:

    Il giorno 13 giugno mi ha fermato la polizia municipale, mi hanno sequestrato la macchina e sospeso la patente per guida in stato di ebbrezza in via portonaccio Roma, vorrei capire come fare per riavere la macchina e recuperare la patente.
    Vorrei capire come procedere
    Grazie

    • Redazione ha detto:

      Buongiorno Jamir, per ottenere il dissequestro dell’auto le suggeriamo di rivolgersi ad un legale. Cordiali saluti.

  • Luciano Zanda ha detto:

    Buongiorno ho la mia vettura Confiscata x tasso alcolico superiore a 1,5 ho fatto una visura al pra ma non risulta nessuna annotazione di confisca o fermo amministrativo. Posso utilizzare l’auto?

    • Redazione ha detto:

      Buongiorno Luciano, se la vettura è confiscata non dovrebbe essere nella sua disponibilità. Cordiali saluti.

  • Matteo ha detto:

    Buongiorno, mi è stato ritirato in custodia lo scooter, perché avevo la patente scaduta e un tasso alcolemico di 1,51 cosa dovrei fare per riavere lo scooter, grazie

  • Giovanni Germano ha detto:

    Buongiorno, ho avuto una sospensione dei verbali dal giudice di pace dove comprende anche il dissequestro del mezzo.Passati già sessanta giorni i carabinieri mi dicono che la prefettura ancora non comunica loro il dissequestro quindi non possono disequestrarlo. Come posso fare a sapere se questo sia vero? Il mezzo è in mia custodia devo avere per forza la notifica dei carabinieri? O potrei circolare?

    • Redazione ha detto:

      Buongiorno Giovanni, le suggeriamo di richiedere la consulenza di un avvocato che possa analizzare nel dettaglio la sua situazione e indicarle come procedere per tutelare i suoi interessi. Cordiali saluti.

  • Enzo ha detto:

    Salve
    3 luglio 2022 mi hanno fermato i carabinieri swnza patente (mai conseguita) il veicolo è intestato ad una persona defunta un mese prima dal fermo, il fermo di 3 mesi scadeva il 3 ottobre 22. Per motivi personali ho deciso di rateizzare il verbale in 60 rate, i carabinieri non possono restituire il libretto come posso fare?

    • Redazione ha detto:

      Buongiorno Enzo, essendo una casistica particolare non possiamo esserle d’aiuto. Cordiali saluti.

  • Francesco ha detto:

    Salve, per chiedere il dissequestro di un veicolo, a chi mi devo rivolgere? Devo chiamare in questura?

  • Paola Costanzo ha detto:

    Salve la polizia stradale mi ha sequestrato l’auto perché circolavo senza assicurazione e revisione a novembre purtroppo ieri la polizia municipale mi ha fatto il verbale perché avevo preso l’auto ed era parcheggiata in sosta vietata e di conseguenza mi è stata confiscata perché non dovevo circolare a causa del sequestro volevo sapere se c’è possibilità pagando i verbali di ritornare in possesso dell’auto

    • Redazione ha detto:

      Buongiorno Paola, dipende se si stratta di una confisca è definitiva o temporanea. Cordiali saluti.

  • Yassine ha detto:

    Buongiorno
    Ho causato un incidente stradale con un motociclista chi sta in coma adesso e mi hanno sequestrato la macchina per favore posso sapere la durata del sequestro
    Grazie

    • Redazione ha detto:

      Gentile Yassine, per avere informazioni sul veicolo sequestrato è necessario rivolgersi al reparto della Polizia locale che ha eseguito il sequestro. Cordiali saluti.

  • Mauri ha detto:

    Buongiorno
    Nel mese di settembre 2022 mi hanno firmato senza assicurazione e mi hanno sequestrato l’auto e libretto… Dopo 60 giorni ho chiesto di rateizzare la multa di 1800€ e ho preceduto subito con il pagamento nel giorno 4/03/2023 pagando subito tutto l’importo l. ma nel giorno 29/03/23 mi arriva la notifica di confisca del veicolo.
    Per piacere come devo comportarmi in questo caso?

    • Redazione ha detto:

      Buongiorno, le suggeriamo di far presente la sua situazione presso gli uffici della Prefettura. Cordiali saluti.

  • Paolo ha detto:

    Buongiorno, nel 2006 mi è stato confiscato il libretto della moto e sequestrato il veicolo per 30 giorni al termine dei quali sono rientrato in possesso del mezzo ma non del libretto. Dopo 20 anni continuano ad arrivarmi tasse di possesso pur avendo la sola disponibilità del mezzo. Vorrei rottamarlo ma senza libretto di circolazione come posso fare? Il libretto dovrebbe essere ancora in possesso dei carabinieri che me lo ritirarono, ma qualche anno fa andai a chiederlo e mi venne risposto che stavano provvedendo alla restituzione presso il domicilio, ma nel frattempo ho fatto numerosi cambi di residenza.
    Come posso fare per risolvere questo problema e rottamare definitivamente la moto? Grazie per la gentile risposta

    • Redazione ha detto:

      Buongiorno Paolo, le suggeriamo di rivolgersi presso la caserma dei carabinieri per far presente la sua situazione. Cordiali saluti.

  • Francesco ha detto:

    Salve voglio porle il mio problema.
    Essendo una ditta per la vendita di automobili acquisti una vettura in Germania da un rivenditore di nazionalità libanese.
    La vettura viene acquistata con normale fattura pagamento con bonifico tracciabile.
    Il concessionario mi consegna la vettura con documenti fattura e una paio di targa non conformi alla circolazione ma identiche a quelle che la macchina doveva avere per circolare in Lussemburgo essendo una vettura proveniente da quello stato Lussemburgo
    Il veicolo me lo consegna con targhe nel frattempo mi faccio fare da una compagnia assicurativa una polizza per 15 gg e vado giù per l’italia
    Appena arrivato al porto di Genova la polizia mi ferma per un controllo e facendo l’accertamento sul veicolo vede che le targhe non sono originali e tralaltro up veicolo era stato radiato dal noto rivenditore libanese qualche settimana prima.
    Quindi il veicolo non poteva circolare con i requisiti validi.
    La Polozia mi sequestra la macchina la prefettura mi applica una confisca per l’inflazione che riscontrano ed io mi ritrovo un veicolo confiscato da 10 mila euro circa senza nessuna colpa.
    O provveduto subito a denunciare al noto rivenditore libanese ma per la prefettura non cambia nulla .
    Chiedo cosa posso fare perché rimane fare ricorso al giudice di pace ma non so se risolvo qualcosa.
    Attendo risposta avvocato
    Cordiali saluti

    • Redazione ha detto:

      Gentile Francesco, trattandosi di un caso molto particolare le suggeriamo di confrontarsi con un legale. Cordiali saluti.

  • cinzia ha detto:

    salve mi hanno sequestrato la macchina dicendo che non mi sono fermata a un posto di blocco,premetto che io in quel periodo ero a casa con un tutore alla gamba,mi hanno applicato art.che non sono più in uso,e dopo 5 mesi non si sa come far dissequestrare l’auto,ho subito anche un abuso di potere da parte loro come devo fare grazie?

    • Redazione ha detto:

      Buongiorno Cinzia, nel suo caso è necessario chiedere la consulenza di un legale che possa aiutarla a far valere i suoi diritti. Cordiali saluti.

  • Marius ha detto:

    Buongiorno, ho causato un incidente sono entrato in un muro di una casa ero bevuto e mi sono rifiutato a fare alcoltest mi è stata sequestrata la macchina posso evitare la confisca dell’auto? posso eventualmente richiedere il dissequestro? In questo tempo che la machina e sequestrata posso ripararla ? Specifico che la machina e targata Spagna e il patente di guida e spagnolo.Grazie mille.

    Rispondi

  • Giulia ha detto:

    Buongiorno,
    a me il weekend scorso hanno posto la mia moto yz 450, sotto sequestro amministrativo.
    questo mese avrei fatto i 18, però circolavo senza patente per guidare quel veicolo, dispongo solo della patente AM e A1 e inoltre la moto non era targata ed è tuttora priva di bollo e assicurazione. ora la moto c’è l’ho a casa, con attaccato sopra il foglio del sequestro. per quanto riguarda la patente mi hanno detto che chiudono un occhio, però ora come le dicevo il veicolo è sottoposto a sequestro. oggi ho avuto un appuntamento con un avvocato e mi ha detto che non si può fare nulla, però allo stesso tempo non sapeva come fare ad uscire da questa situazione. nei prossimi giorni ne sentirò un altro, lei in tanto sa darmi maggiori informazioni?
    la ringrazio

    • Redazione ha detto:

      Buongiorno Giulia, in questi casi è necessario affidarsi alla consulenza di un legale. Cordiali saluti.

  • Giorgia ha detto:

    Buongiorno avvocato, io ho la macchina con una confisca da 3 anni dopo un alcol test e multa per circolare in senso unico;ma al Pra risulta ancora mia. Ho un avvocato che mi sta seguendo male e non mi racconta il vero!!!! Vorrei sapere per cortesia quante
    sono le spese fare ricorso al giudice di pace e i tempi.
    A giugno ho pagato una cifra alta per fare ricorso al giudice di Pace ma ad oggi non è cambiato ancora niente.
    Grazie

    • Redazione ha detto:

      Buongiorno Giorgia, siamo spiacenti ma non siamo in grado di fornirle queste informazioni. Cordiali saluti.

  • Nic ha detto:

    Rifiuto Alcol test, veicolo della moglie, rischio la confisca?

    • Redazione ha detto:

      Gentile Nicola, in genere si prevede la confisca del veicolo salvo che lo stesso appartenga a persona estranea alla violazione. Tuttavia, la Cassazione, con la sentenza 33231/2019, ha stabilito però un’eccezione, ammettendo la confisca dell’auto anche se intestata a persona diversa dal guidatore fermato, in presenza di determinate condizioni. Cordiali saluti.

  • mary ha detto:

    ho causato un incidente per guida in stato di ebbrezza con indice 2.00 g per litro.posso evitare la confisca dell’auto? posso eventualmente richiedere il dissequestro?posso attingere ai lavori socialmente utili o alla messa in prova ?

    • Redazione ha detto:

      Buongiorno Mary, in caso di incidente e di accertamento di un tasso alcolemico superiore all’1,5 grammi, si prevedono le sanzioni penali definite dal Codice della strada, insieme alla revoca della patente e alla confisca del veicolo. Nello specifico, dovrà sostenere nuovamente l’esame di guida per poter circolare e non potrà scontare la pena attraverso lavori di pubblica utilità o socialmente utili (comma 9-bis dell’art. 186 del Codice della strada). Pur non avendo questa possibilità, può richiedere la “messa alla prova” che ha l’effetto dell’estinzione del reato fatte salve le sanzioni amministrative accessorie (sospensione o revoca della patente). Con la messa alla prova, in particolare, può prestare servizio con ore di lavori di pubblica utilità e versare una somma al fondo Vittime della Strada. Cordiali saluti.

  • stefano DURSO ha detto:

    salve vi contatto per ricevere informaioni.
    tramite ACI ho notato che il mio scooter risulta confiscato..
    ma attualmente è in mio possesso? come e possibile?

    • Redazione ha detto:

      Buongiorno Stefano, ipotizziamo che sia ancora in suo possesso poiché le è stata affidata la custodia del veicolo. Cordiali saluti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *