Classificazione catastale errata: è possibile rimborsare le imposte?

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 24280/2019, si è espressa in merito alla classificazione catastale errata e all’eventuale diritto al rimborso delle imposte. Vediamo quanto è stato stabilito.
Cos’è la classe di un immobile?
La classe di un immobile esprime il suo grado di redditività. Le classi catastali rappresentano, infatti, la capacità di reddito di una unità immobiliare rientrante nelle categorie dei gruppi A, B, C, D e F.
>> Scarica gratis la Tabella categorie catastali per la classificazione dei beni immobili
Le categorie catastali indicano la tipologia dell’immobile, mentre la classe catastale esprime, all’interno della stessa categoria, il grado di redditività.
Classificazione catastale sbagliata? Il rimborso delle imposte non è dovuto
La Corte di Cassazione, nella sentenza n. 24280 del 30 settembre 2019, ha stabilito che il contribuente che sbaglia la classificazione catastale dell’immobile, non inquadrandolo catastalmente nelle categorie catastali esenti da E1 a E9, non ha diritto al rimborso delle imposte locali pagate e non dovute. Questo avviene anche se gli immobili per loro natura sono classificabili in una di queste categorie.
IL CASO
La sentenza viene emessa sulla base del ricorso proposto dall’Azienda X s.p.a. contro il Comune Y, poiché avversa al rifiutato rimborso dell’ICI per l’anno 2008 richiesto al Comune Y.
Tale richiesta era stata avanzata in quanto gli immobili di sua proprietà (nei quali vi è un mercato ortofrutticolo) erano stati classificati nella categoria D/8 per un errore del tecnico incaricato, quando invece l’opera era stata dichiarata di pubblica utilità sin dal 1993, con decreto del presidente della Regione Z.
Questo errore era stato corretto nel 2012, attraverso la presentazione della denuncia di variazione con procedura DOCFA. Il passaggio dalla categoria D/8 a quella E/3 (costruzioni e fabbricati per speciali esigenze pubbliche, esente ICI) era stato formalizzato nel dicembre 2013.
Secondo l’Azienda X l’esenzione che ne consegue avrebbe dovuto trovare applicazione anche per gli anni 2009/2008, considerato che l’esenzione ICI ha valore non solo per gli immobili classificati come E/3 ma anche per quelli così classificabili. In questo caso l’immobile sarebbe stato fin dall’inizio classificabile in questo modo, considerata la destinazione a pubblica utilità.
La tesi dell’Azienda X era stata inizialmente accolta dal giudice di primo grado, ma il Comune Y aveva interposto appello accolto dalla CTR della Regione Z. L’Azienda X, quindi, ha proposto ricorso per Cassazione.
LA DECISIONE
Nella sua pronuncia la Cassazione ha affermato che “gli immobili erroneamente classificati in una categoria non conforme alla destinazione d’uso, non possono essere esentati da imponibilità ove tale errato classamento sia stato determinato da una omissione del contribuente, che non abbia provveduto a denunciare l’effettivo utilizzo del cespite, non essendo onere dell’enteimpositore richiedere all’ufficio competente la modifiche della rendita preesistente nell’ipotesi di negligenza del soggetto per legge onerato” (Cass. n. 3277/2019; Cass. 1704/2016; Cass. 15025/2016).
Questo significa che il contribuente ha l’onere di denunciare esattamente la destinazione d’uso. In caso di errore la rettifica non può estendere i suoi effetti agli anni di imposta in cui l’amministrazione si è regolata sulla base della dichiarazione del contribuente.
L’articolo 7, c. 1, lett. b) del decreto legislativo 504/1992, secondo il quale sono esenti da imposta “i fabbricati classificati o classificabili nelle
categorie catastali da E/1 a E/9” deve essere letto nel senso che l’esenzione è possibile per i “fabbricati così classificati oppure a quelli non ancora iscritti in catasto, ma nondimeno così classificabili, e che per il periodo in cui non sono stati ancora classificati, sono esenti da imposta se sussistono, per
il medesimo periodo, i presupposti per la loro iscrizione nella categorie indicate“.
Fonte: Corte di Cassazione, sentenza n. 24280/2019
2 commenti per "Classificazione catastale errata: è possibile rimborsare le imposte?"
Nel caso in cui la società A acquisti un immobile in categoria D5 con allacci utenze staccati, l’imu non avendo comunicato all’ufficio catasto la variazione è dovuta lo stesso x l’intero importo sulla base della categoria D5?
Gentile Anna, anche nella casistica esposta l’IMU è comunque dovuta. Cordiali saluti.