Calcolo valore usufrutto 2020: scarica la tabella

Quali sono le percentuali di calcolo, ai fini fiscali, per il valore dell’usufrutto e della nuda proprietà? Scarica la nuova tabella, in vigore dal 1° gennaio 2020, a seguito della variazione del tasso legale di interessi.
Il decreto Ministero dell’Economia e Finanze 20 dicembre 2019, pubblicato in G.U. n. 304 del 30 dicembre 2019, ha fissato il nuovo tasso legale di interessi, che è passato dallo 0,8% allo 0,05%. Quest’ultimo viene utilizzato per calcolare i coefficienti che determinano i diritti di usufrutto a vita e le rendite (o pensioni) vitalizie.
Piena proprietà, usufrutto e nuda proprietà
Coloro che sono titolari della piena proprietà possono alienare la nuda proprietà di un immobile e, allo stesso tempo, riservarsi l’usufrutto.
L’usufrutto è il diritto reale di godimento, attraverso il quale viene riconosciuto ad un soggetto il diritto di godere e trarre utilità della cosa, senza però poterne trasferire la proprietà e nel rispetto della destinazione economica.
Quando si è in presenza di un usufrutto, il diritto del proprietario dell’immobile prende quindi il nome di nuda proprietà. I soggetti coinvolti sono:
- l’usufruttuario, che può godere del bene;
- il nudo proprietario, ovvero il titolare della proprietà priva del diritto di godimento del bene per tutta la durata dell’usufrutto.
L’usufrutto vitalizio viene stabilito per l’intera durata in vita dell’usufruttuario. Tuttavia, si può verificare anche un usufrutto stabilito per un certo numero di anni. In ogni caso, la sua durata non può eccedere la vita dell’usufruttuario (artt. 978 e segg. codice civile) e, quindi, cessa alla sua morte o alla scadenza del termine stabilito.
Leggi anche >> Il diritto di usufrutto nel caso di decesso dell’usufruttuario
Il diritto di usufrutto, come tutti gli altri diritti reali aventi per oggetto beni immobili, deve essere registrato nei Pubblici Registri Immobiliari.
Come verificare la presenza del diritto di usufrutto?
Si ha evidenza della presenza di tale diritto attraverso una ispezione ipotecaria in Conservatoria, in quanto riporta l’elenco delle formalità trascritte a favore e contro un soggetto, persona fisica o giuridica.
Potrai ricevere questo documento compilando questo modulo:
Visura ipotecaria persona fisicaLa tabella per il calcolo del valore di usufrutto 2020
La tabella per il calcolo del valore di usufrutto viene utilizzata per il pagamento delle imposte di registro, ipotecaria e catastale. Facilita, infatti, la determinazione del valore dell’usufrutto vitalizio e della relativa nuda proprietà nei casi di separazione dei due diritti.
Per stabilire la base imponibile è necessario determinare la rendita annua, che si ottiene moltiplicando il valore della piena proprietà del bene gravato da usufrutto per il saggio legale di interesse, che dal 1° gennaio 2020 è pari allo 0,05%. Il valore ottenuto viene moltiplicato poi per il coefficiente che varia a seconda dell’età del destinatario del diritto.
A cosa serve la tabella per calcolo valore di usufrutto
Il valore dell’usufrutto si ottiene, quindi, moltiplicando la rendita annua per il coefficiente determinato in base all’età dell’usufruttuario.
Compilando il form qui sotto potete scaricare gratis la tabella utile per calcolare del valore dell’usufrutto vitalizio e della nuda proprietà di un immobile in base all’anno di riferimento.