Assegno bancario o assegno circolare: le differenze

Assegno bancario o assegno circolare: le differenze

Gli assegni sono un mezzo di pagamento sicuro, usato soprattutto per importi elevati. In particolare, l’assegno circolare garantisce la copertura dell’importo ed è emesso da una banca solo dopo il versamento della somma da parte del richiedente, anche se non titolare di conto corrente. Al contrario, l’assegno bancario comporta un rischio per il creditore, poiché il pagamento non è garantito fino all’effettivo incasso. L’articolo approfondisce le caratteristiche e differenze principali tra assegno circolare e assegno bancario.

INDICE:

  1. Assegno bancario: come è fatto
  2. Come compilare un assegno bancario in 5 step
  3. Assegno bancario insoluto e protesto
  4. Assegno circolare
  5. FAQ

Assegno bancario: come è fatto

Con l’apertura di un rapporto di conto corrente, la banca consegna un libretto o carnet contenente 10 o 20 assegni contraddistinti da una numerazione progressiva. Il numero assegno è riportato solitamente nel corpo centrale, in basso a sinistra e nella cedola o ricevuta. È un dato importante in quanto consente di tracciare le movimentazioni del titolo di credito nel circuito bancario. Inoltre, il numero di assegno viene sempre indicato nei contratti in modo da individuare le modalità di pagamento di un acconto, di una caparra o del saldo.

Tutti gli assegni riportano la dicitura pre stampata Non Trasferibile. Cosa significa? Da oltre 10 anni, con l’entrata in vigore del d.lgs. 231/2007 (Normativa antiriciclaggio) è sanzionato l’uso di assegni di importo superiore a 1.000 euro privi della clausola non trasferibile. È bene sapere che la sanzione (d.lgs. 90/2017) può variare da minimo 3.500 sin a 50.000 euro per l’emissione di assegni bancari privi sia della clausola sia del nome del beneficiario.

Ultimo elemento da rilevare è la dicitura Pagamento a vista. Il beneficiario può, infatti, presentarsi presso lo sportello della banca emittente e richiedere il pagamento a vista dell’importo indicato nell’assegno. Non è necessario essere titolari di un conto corrente per l’incasso di un assegno bancario.

Come compilare un assegno bancario in 5 step

La compilazione e emissione di un assegno bancario è apparentemente semplice ma occorre prestare particolare attenzione ad alcuni aspetti.

1. La data di emissione

La data deve essere indicata con giorno, mese e anno. Da quel momento decorre il termine utile per l’incasso dell’assegno ed il conseguente addebito in valuta. Non è possibile indicare una data futura. In questo caso si incorrerebbe nelle sanzioni previste per l’emissione di assegni postdatati. La data è un elemento sostanziale. In assenza, l’assegno è nullo e ha valore solo come mera promessa di pagamento.

2. Il luogo di emissione

L’indicazione del luogo è fondamentale per identificare gli assegni su piazza da quelli fuori piazza. I primi possono essere incassati solo nello stesso comune in cui sono emessi. Gli assegni fuori piazza possono essere pagati in un comune diverso da quello di emissione.

3. L’importo dell’assegno bancario

L’importo deve essere indicato in numeri e lettere. In alto a sinistra, l’importo dovrà essere scritto in numeri. I decimali devono essere preceduti sempre dalla virgola. È buona prassi inserire una linea prima del numero in modo che l’importo non possa essere modificato o alterato. In corrispondenza della dicitura “euro” si dovrà scrivere per esteso l’importo in lettere. Ad esempio, euro 1250,50 dovranno essere indicati come “milleduecentocinquanta/50”. In caso di discordanza tra le due diciture, prevale sempre l’importo scritto in lettere.

4. Il nome del beneficiario

Il nome del beneficiario, persona fisica o giuridica, deve essere sempre specificato e non può essere omesso. Il beneficiario va inserito in corrispondenza della dicitura “all’ordine“.

5. La firma

Ogni correntista, al momento dell’apertura di un rapporto di conto corrente, deposita la sua firma in banca. La locuzione “specimen di firma” identifica esattamente la firma depositata. La firma dell’assegno deve corrispondere sempre a quella depositata.

Assegno bancario insoluto e protesto

Il principale rischio degli assegni bancari è proprio dato dalla copertura. Un assegno bancario può infatti essere emesso anche in assenza di una somma di denaro depositata sul conto a garanzia del titolo. Cosa succede in caso di assegno scoperto? Il beneficiario, entro 8 o 15 giorni, a secondo che si tratti di un assegno su piazza o fuori piazza, può protestare l’assegno bancario. L’atto di precetto deve essere inviato da un pubblico ufficiale, un notaio, al titolare del conto corrente. In caso di mancato pagamento entro i successivi 10 giorni, verrà iscritto al Registro Protesti della Camera di Commercio competente.

Assegno circolare

L’emissione di un assegno circolare avviene con la compilazione in banca del modulo di emissione. Non si dispone in questo caso di un carnet o di un libretto come per gli assegni bancari. Il modulo è infatti disponibile presso la banca e viene compilato direttamente allo sportello. I dati sono i medesimi dell’assegno bancario.

La differenza fondamentale tra i due titoli di credito è data dalla copertura e dalla sicurezza e certezza del pagamento. Gli assegni emessi direttamente dalla banca devono essere infatti coperti. La banca, prima dell’emissione di un circolare, verifica che i fondi disponibili nel conto corrente siano pari o superiori all’importo dell’assegno circolare. In difetto, è impossibile che la banca emetta un assegno.

I requisiti dell’assegno circolare

  1. dicitura “assegno circolare”
  2. firma della banca emittente che garantisce la disponibilità dell’importo indicato nell’assegno
  3. importo
  4. indicazione di data e luogo
  5. indicazione del beneficiario

FAQ

Qual è più sicuro, l’assegno circolare o l’assegno bancario?

In termini di sicurezza, l’assegno circolare è generalmente considerato più affidabile rispetto all’assegno bancario. Questo perché l’assegno circolare è emesso direttamente da una banca, che garantisce la copertura dell’importo indicato. In altre parole, la banca si impegna a pagare al momento della presentazione, rendendo impossibile che l’assegno sia “a vuoto”. Proprio per la sua affidabilità, viene spesso utilizzato per transazioni di importo elevato, come l’acquisto di immobili o veicoli. Al contrario, l’assegno bancario dipende dalla disponibilità di fondi sul conto del traente (chi lo emette), e quindi può risultare scoperto.

Cosa succede se un assegno circolare non viene incassato per anni?

Se un assegno circolare non viene riscosso, i tempi per l’incasso per il beneficiario sono di 3 anni. Trascorso questo periodo, il richiedente ha 10 anni per ottenere il rimborso. Dopo tale scadenza, l’importo viene trasferito a un fondo statale per le vittime di frodi finanziarie.

 

Founder & CEO in VisureItalia®

Ho conseguito la laurea in Scienze Politiche e un Master in Gestione ed Amministrazione del patrimonio immobiliare degli enti ecclesiastici e religiosi. Dopo una lunga esperienza in ambito della gestione e messa a reddito di patrimoni immobiliari, nel 1999 ho intrapreso l’attività nel settore delle informazioni immobiliari, collaborando con i principali istituti di credito e gli enti di riscossione. Su SmartFocus aiuto i nostri lettori a capire quali problemi possono essere collegati con le attività di acquisto, vendita o locazione di un immobile.

© Riproduzione riservata

Se hai trovato utile questo articolo o hai bisogno di un chiarimento, lascia un commento nel form a fine pagina o scrivici a smartfocus@visureitalia.com. Inoltre, iscriviti alla newsletter per ricevere gratuitamente aggiornamenti su attualità economica, novità fiscali e tributarie, consigli pratici su normative, leggi e tributi!
Servizi VisureItalia

0 commenti per "Assegno bancario o assegno circolare: le differenze"

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *