Voltura per un’auto intestata ad un defunto

Le automobili sono beni mobili e come tali soggetti a registrazione nei pubblici uffici. Nel caso dei veicoli, il registro di riferimento è il Pubblico Registro Automobilistico. Pertanto, i trasferimenti di proprietà di un’auto devono sempre essere trascritti al PRA a norma dell’art. 94 del Codice della Strada (D.Lgs. n. 285 del 30 aprile 1992).
Nel caso in oggetto, il veicolo di proprietà del defunto non può essere meramente consegnato agli eredi ma il trasferimento di proprietà dovrà, per legge, essere trascritto. Alla morte di un parente, quindi, si apre la successione nella quale vanno indicati tutti i beni, mobili ed immobili appartenuti al de cuius. Ma come bisogna procedere nel caso di un’auto intestata ad un defunto per evitare sanzioni? Te lo spieghiamo qui.
In questo articolo scoprirai:
Come fare la voltura di un’auto intestata a un defunto
Quando si eredita un’auto intestata a un defunto la prima cosa da fare è accettare l’eredità e segnalare al PRA il cambio di intestatario dell’auto. Per quanto riguarda l’accettazione dell’eredità, ti ricordiamo che è necessario che sia contenuta in un atto pubblico o in una scrittura privata autenticata.
Prima di formalizzare l’accettazione dell’eredità è preferibile verificare eventuali gravami o fermi amministrativi. L’ipoteca infatti segue il bene e, a seguito dell’accettazione di eredità, verrebbe trasferita ipso iure in capo all’erede. A questo proposito, la visura PRA per targa mette a disposizione tutti i dati utili relativi al veicolo, al proprietario (il defunto) ed ai gravami, ipoteche o fermi amministrativi.
Come fare una visura al PRA online?
Richiedi in pochi clic la visura PRA per targa di tuo interesse comodamente online sul sito web di VisureItalia e ricevila alla tua email:
Potrai ricevere questo documento compilando questo modulo:
Visura pra per targaEsaminiamo adesso le due situazioni che possono verificarsi quando, dopo il decesso del de cuius e con o senza testamento, l’auto passa a te o a più eredi.
Passaggio di proprietà dell’auto intestata al defunto quando c’è un solo erede
Alla presenza di un solo erede, bisogna seguire i seguenti passaggi:
- accettare l’eredità entro 6 mesi mediante un atto di vendita per mortis causa;
- registrare l’atto di accettazione dell’eredità al Pubblico Registro Automobilistico entro 60 giorni,
- aggiornare la Carta di Circolazione alla Motorizzazione Civile e sostituire l’intestatario dell’assicurazione.
Passaggio di proprietà dell’auto intestata al defunto con più eredi
Nel caso in cui l’auto sia intestata a una persona defunta con più eredi, la soluzione migliore è quella di intestare l’auto a un solo erede. Nello specifico, dovrai:
- registrare l’atto di accettazione dell’eredità intestando il mezzo a tutti gli eredi;
- registrare l’atto di vendita delle quote ereditarie a tuo favore o a favore dell’erede che diventerà unico proprietario. La legge consente il passaggio di proprietà dell’auto intestata a defunto da più eredi a uno solo in un’unica operazione, anche se l’Imposta Provinciale di Trascrizione, l’imposta di bollo per la registrazione al PRA e gli emolumenti ACI dovranno essere pagati due volte;
- il nuovo intestatario potrà procedere con la registrazione del trasferimento al PRA entro 60 giorni;
- aggiornare la Carta di Circolazione alla Motorizzazione Civile e cambiare il nome dell’intestatario dell’assicurazione.
Un’altra soluzione quando ci sono più eredi è la vendita dell’auto e, in tal caso, gli step da seguire sono due: validare l’atto di accettazione di eredità intestando l’auto a tutti gli eredi e in seguito registrare l’atto di vendita. Dopo aver regolarizzato la tua situazione con il PRA, potrai procedere con la vendita del veicolo.
Casi particolari
Ci sono delle situazioni particolari che non possono essere gestite con la procedura standard che abbiamo spiegato nei paragrafi precedenti, per le quali si rende necessario confrontarsi direttamente con gli Uffici PRA della tua provincia:
- quando gli eredi sono più di 10,
- se il veicolo è sprovvisto del Certificato di Proprietà,
- qualora si intendano registrare nello stesso passaggio anche le caratteristiche tecniche del veicolo,
- se il defunto non era intestatario del mezzo,
- nel raro caso in cui il mezzo richieda all’intestatario l’iscrizione ad appositi albi.
>> Leggi il nostro articolo sulla procedura da seguire nella denuncia di successione nel caso di più eredi
La ricerca dei veicoli intestati ad un defunto
Può capitare anche che gli eredi non siano al corrente dei veicoli intestati al defunto. Attraverso una visura PRA per nominativo è possibile disporre di un elenco dettagliato di tutti i veicoli di proprietà del defunto. Per ogni veicolo (auto o moto) viene indicata la targa, la marca ed il modello, i dati tecnici e la data di prima immatricolazione.
Quali documenti occorre presentare per la voltura?
L’erede che intende procedere alla voltura di un’auto intestata ad un defunto è tenuto a presentare i seguenti documenti:
- atto di accettazione dell’eredità o copia del testamento,
- carta di circolazione,
- certificato di proprietà,
- modello NP3B (riporta i dati del defunto) e il modello TT2119 (serve per richiedere l’aggiornamento della carta di circolazione),
- documento d’identità degli eredi e codice fiscale,
- dichiarazione sostitutiva per ciascun erede per il Dipartimento Trasporti Terrestri,
- modello NP4B e modello DTT333 se gli eredi sono più di uno.
8 commenti per "Voltura per un’auto intestata ad un defunto"
Buongiorno,
mio padre è venuto a mancare due mesi fa a domani, la macchina è intestata a lui. Non è mai stata usata. Siccome non c’ è un testamento, dobbiamo fare la successione, quindi ancora niente accettazione dell’ eredità. Nel frattempo ho pagato la seconda rata dell’ assicurazione a suo nome perché scadeva. Succede qualcosa per averlo fatto? Cordiali saluti
Buongiorno Renzo, supponiamo non accada nulla di negativo per aver pagato la seconda rata dell’assicurazione, ma è importante avviare la pratica di successione e formalizzare l’accettazione dell’eredità per regolarizzare la situazione. Cordiali saluti.
il propietario della macchina e defunto io come famigliare lo trasportavo per le faccede costui aveva la 104 e diritto all’esenzione del bollo ora per l’eredita’ cosa devo fare e qual’e’ il passaggio piu’ semplice ,io sono il figlio ma c’e’ ancora il coniuge, grazie
Buongiorno Ercole, necessario rivolgersi al PRA o ad una agenzia di pratiche auto. Cordiali saluti.
I miei fratelli non vogliono ereditare la macchina di nostro padre.
E’ sufficiente se solo io dichiaro di accettare il bene (l’auto) e provvedo al cambio di intestatario presso il PRA ?
Grazie
Buonasera Amedeo, in caso di un solo erede che desidera intestarsi il veicolo, è necessario effettuare due passaggi di proprietà: prima a nome di tutti gli eredi e poi a nome dell’erede che vuole intestarsi il veicolo. Per una valutazione precisa della vostra situazione le suggeriamo di recarsi presso gli Uffici del PRA. Cordiali saluti.
Buongiorno, quali sono i costi per la voltura?
Buongiorno Emiliano, i costi per il passaggio di proprietà di un veicolo sono:
– Emolumenti ACI : 27,00 euro
– Imposta di bollo per registrazione al PRA : 32,00 euro (se si utilizza il CdP cartaceo o il CDPD come nota di presentazione)
oppure 48,00 euro (se si utilizza il mod. NP-3B come nota di presentazione)
– Diritti DT (Motorizzazione Civile) : 10,20 euro + costi per i versamenti postali
– Imposta di bollo per aggiornamento Carta di Circolazione : 16,00 euro + costi per i versamenti postali