Visura camerale in inglese: aumenta la richiesta nel 2019

Nel primo trimestre 2019 sono stati richiesti 45.000 documenti camerali in inglese, tra visure e certificati, con un incremento del 59%. Quale ruolo sta assumendo la visura camerale in inglese? Vediamolo insieme.
Il ruolo della visura camerale in inglese
Per ogni impresa iscritta al Registro Imprese è disponibile la visura e il certificato anche in inglese. Tali documenti rappresentano il corrispettivo in lingua inglese della visura e del certificato camerale, sempre a norma di legge e allo stesso costo.
Il 2019 sta fornendo dati interessanti circa l’utilizzo della visura in lingua inglese. Si è assistito, infatti, a un incremento del 59%. Tra gennaio e marzo 2019 imprenditori e professionisti italiani e stranieri hanno chiesto circa 45.000 tra visure e certificati in lingua inglese.
Queste informazioni emergono da un recente articolo del Dr. Tagliavanti, Presidente della Camera di Commercio di Roma. Dalla cui lettura si desume, inoltre, che la richiesta giornaliera, proveniente da oltre 112 paesi, è in media di 500 documenti.
L’attività economica italiana è, dunque, ancora di interesse mondiale e il “Made in Italy” continua a essere un marchio di eccellenza.

La concezione e il metodo di gestione del commercio è cambiato nei secoli e continua a cambiare. Vi è però una contante in questa crescita economica, ovvero la fiducia reciproca negli scambi. I documenti del Registro Imprese contribuiscono proprio alla sua creazione. La visura in inglese ne è la dimostrazione, in quanto consente di avere informazioni affidabili sull’esistenza e sulle caratteristiche delle imprese italiane.
Come richiedere una visura camerale in lingua inglese
Per richiedere online su VisureItalia una visura camerale in inglese è sufficiente selezionare il box apposito con indicazione della lingua.
Potrai ricevere questo documento compilando questo modulo:
Visura camerale ordinariaPerché richiedere una visura in lingua inglese
I vantaggi nell’utilizzo delle visure camerali in lingua inglese sono molteplici:
- le imprese italiane che svolgono attività di import-export possono certificare con facilità la documentazione richiesta dalle amministrazioni o autorità straniere. Non è necessario, quindi, avvalersi di una traduzione giurata come succede per tutti gli altri documenti ufficiali.
- gli operatori esteri possono conoscere con facilità la situazione giuridica e le principali informazioni economiche di un’impresa italiana.
Fonte: Infocamere