“Ampliare le tutele di lavoratori autonomi e liberi professionisti” siete d’accordo?

L’intervista al Presidente di Confprofessioni Gaetano Stella sul disegno di legge per ampliare le tutele di lavoratori autonomi e liberi professionisti.
Nuovo DL su lavoratori autonomi e liberi professionisti
Già annunciato in Parlamento, la proposta di legge approvata dal Cnel prevede sostegno a maternità, contribuzione figurativa e continuità reddituale per gli iscritti alla gestione separata Inps in caso difficoltà.
«Un passaggio epocale in un periodo di particolare difficoltà. I lavoratori autonomi e liberi professionisti iscritti alla gestione separata Inps vedono ora un’opportunità in più per il loro futuro».
Così il Presidente di Confprofessioni Gaetano Stella, coordinatore della “Consulta per il lavoro autonomo e le professioni” del CNEL, ha commentato il ddl “Tutele delle lavoratrici e dei lavoratori autonomi e dei liberi professionisti iscritti alla gestione separata Inps”, approvato dall’Assemblea del CNEL nell’ultima riunione prima della pausa estiva e già annunciato al Senato alla Camera.
La proposta di legge, relatore il consigliere Gaetano Stella, prevede per lavoratori autonomi e liberi professionisti:
- un incremento dell’indennità di maternità e paternità per i lavoratori autonomi e liberi professionisti iscritti alla gestione separata Inps;
- una contribuzione figurativa per i lavoratori autonomi iscritti alla gestione separata che abbiano contratto malattie di particolare gravità, che prevedano lunghe interruzioni dell’attività lavorativa, e l’introduzione di un ammortizzatore sociale generale (un’indennità straordinaria di continuità reddituale ed operativa) finanziato dalla gestione separata Inps, per i professionisti lavoratori autonomi suoi iscritti, al fine di salvaguardare l’attività professionale in caso di flessione dell’attività economica.
«Gli ammortizzatori sono diventati uno dei temi più dibattuti del welfare, in particolare in Italia, dove, nonostante i reiterati tentativi di razionalizzazione, continuano a presentare forti disparità tra le varie categorie di lavoratori – dichiara Tiziano Treu, presidente CNEL – Inoltre, il sistema è anche inefficiente perché si esaurisce spesso nella semplice erogazione di prestazioni economiche, senza essere in grado di favorire l’occupazione e il reinserimento dei lavoratori, data la storica inadeguatezza degli strumenti di politica attiva».
“L’iniziativa legislativa del CNEL giunge in un momento cruciale per i lavoratori autonomi e liberi professionisti, messi a dura prova dall’emergenza sanitaria da Covid-19″.
“L’assenza di una moderna rete di protezione sociale e di welfare, insieme a interventi normativi parziali e non pienamente attuati, hanno determinato negli anni una profonda disuguaglianza sociale che si è manifestata in maniera acuta durante la pandemia – aggiunge il consigliere Stella – Grazie alla sensibilità del presidente Tiziano Treu e al costante confronto con le parti sociali e con le associazioni di rappresentanza della Consulta per il lavoro autonomo e le professioni, adesso abbiamo in mano uno strumento legislativo che ci permette di colmare questo squilibrio rispetto al lavoro subordinato-dipendente e di compiere un passo importante verso l’universalità delle tutele”.
Fonte: Confprofessioni