Start Up innovative: definizione, requisiti, agevolazioni

Le start up innovative sono delle particolari imprese che devono rispettare alcuni requisiti sostanziali. Devono essere imprese giovani, caratterizzate da un alto contenuto tecnologico, dotate di forti potenzialità di crescita.
Le imprese che contengono in se tutte queste caratteristiche sono considerate delle Start up capaci di innovare e lo Stato italiano le considera come degli imprescindibili punti chiave della politica industriale e commerciale del paese. Vediamo meglio cosa sono le start up innovative, quali sono i requisiti e le agevolazioni di cui godono?
INDICE:
- Che cosa sono le start up innovative?
- Le imprese innovative e lo Status di Start Up.
- Come posso fare per conoscere tutte le Start Up Innovative presenti oggi in Italia?
- Start Up innovative: caratteristiche e definizione
- Quali sono i requisiti per poter rientrare nella definizione di Start Up innovative?
- Quali sono le agevolazioni principali di cui possono godere le startup innovative?
Che cosa sono le start up innovative?
Le start up definite innovative sono quelle imprese previste dal D.L. 179/2012 che ha introdotto alcune misure di sostegno specifiche per le attività e le imprese rientranti in questa tipologia.
Lo Stato mira a sostenere le imprese innovative denominate Start Up lungo tutto il loro periodo di vita (nascita, crescita, maturità).
Le indicazioni, oltre a sviluppare un ambiente consono alla crescita delle start up e dell’innovazione mirano a favorire lo sviluppo di un ecosistema dinamico e competitivo, a creare nuove opportunità professionale e di business e incoraggiare l’occupazione.
Le imprese innovative e lo Status di Start Up.
Le imprese in possesso dei requisiti previsti dalla Stato possono accedere allo status e richiedere il riconoscimento di startup innovativa tramite autocertificazione sottoscritta dal legale rappresentante e godere delle agevolazioni registrandosi nella sezione speciale dedicata del Registro delle Imprese presso la Camera di Commercio della propria provincia.
Come posso fare per conoscere tutte le Start Up presenti oggi in Italia?
Per conoscere tutte le start up innovative che oggi risultano regolarmente iscritte nella sezione speciale del Registro delle Imprese, è necessario (ma anche sufficiente) consultare la vetrina delle start up presente su ItalyFrontiers.
Start Up innovative: caratteristiche e definizione
Ai sensi della normativa di riferimento (DL 179/2012, art. 25) una startup innovativa non è altro che una società di capitali, che può essere costituita anche in forma cooperativa, che rispetta i seguenti requisiti oggettivi:
- è un’impresa nuova o costituita da non più di 5 anni
- ha residenza in Italia, o in un altro Paese dello Spazio Economico Europeo ma con sede produttiva o filiale in Italia
- ha fatturato annuo inferiore a 5 milioni di euro
- non è quotata in un mercato regolamentato o in una piattaforma multilaterale di negoziazione
- non distribuisce e non ha distribuito utili
- ha come oggetto sociale esclusivo o prevalente lo sviluppo, la produzione e la commercializzazione di un prodotto o servizio ad alto valore tecnologico
- non è risultato di fusione, scissione o cessione di ramo d’azienda
Quali sono i requisiti per poter rientrare nella definizione innovativa di Start Up?
Una startup può essere considerata innovativa se rispetta almeno uno d questi tre requisiti:
- sostenere spese in R&S e innovazione pari ad almeno il 15% del maggiore valore tra fatturato e costo della produzione;
- impiegare personale altamente qualificato (almeno 1/3 dottori di ricerca, dottorandi o ricercatori, oppure almeno 2/3 con laurea magistrale);
- essere titolare, depositaria o licenziataria di almeno un brevetto o titolare di un software registrato.
Quali sono le agevolazioni principali di cui possono godere le startup considerate innovative?
Le più importanti gevolazioni dedicate alle startup innovative sono:
- Costituire la start up in digitale e gratuitamente;
- Incentivi fiscali all’investimento nel capitale di start up innovative;
- Accesso gratuito e semplificato al Fondo di Garanzia per le PMI;
- Smart & start Italia (finanziamenti agevolati per startup innovative localizzate sul territorio nazionale);
- Trasformazione in PMI innovative senza soluzione di continuità;
- Esonero da diritti camerali e imposte di bollo;
- Raccolta di capitali tramite campagne di equity crowdfunding;
- Servizi di internazionalizzazione alle imprese (ICE);
- Deroghe alla disciplina societaria ordinaria;
- Disciplina del lavoro flessibile;
- Proroga del termine per la copertura delle perdite;
- Deroga alla disciplina sulle società di comodo e in perdita sistematica;
- Remunerazione attraverso strumenti di partecipazione al capitale;
- Esonero dall’obbligo di apposizione del visto di conformità per compensazione dei crediti;
- Fail Fast (procedure semplificate in caso di insuccesso della propria attività).
Fonte: Ministero dello Sviluppo Economico
2 commenti per "Start Up innovative: definizione, requisiti, agevolazioni"
Buongiorno,
Vorrei capire se una srls fondata 2 anni fa potrebbe essere iscritta alle statup innovative possedendo tutti i requisiti preliminari e dei successivi 3 (almeno uno) la registrazione circa sei mesi fa al Mise di tre brevetti per modello di utilità.
Grazie, distinti saluti.
Vincenzo Vigna
Buonasera Vincenzo, per una valutazione precisa del caso è necessario confrontarsi con un commercialista. Cordiali saluti.