Scadenze fiscali di febbraio: ecco tutte le date del mese

Scadenze fiscali di febbraio: ecco tutte le date del mese

Se ti stai chiedendo quali siano i principali appuntamenti da ricordare, sei arrivato nell’articolo giusto. Continua a leggere per scoprire le scadenze fiscali previste per il mese di febbraio.

In questo articolo scoprirai:

  1. Quali sono le date da segnare nel calendario delle scadenze fiscali di febbraio 2022?
  2. 10 febbraio
  3. 15 febbraio
  4. 16 febbraio
  5. 21 febbraio
  6. 25 febbraio
  7. 28 febbraio

Quali sono le date da segnare nel calendario delle scadenze fiscali di febbraio 2022?

Puoi consultare la tabella delle scadenze fiscali di febbraio 2022 pubblicata sul sito dell’Agenzia delle Entrate, che riporta gli adempimenti principali del mese:

SCADENZE FISCALI
DI FEBBRAIO 2022
TIPOLOGIE DI
ADEMPIMENTI
10 febbraioVersamenti (1)
15 febbraioComunicazioni (2)
Adempimenti contabili (3)
16 febbraioVersamenti (66)
21 febbraioComunicazioni (1)
25 febbraioDichiarazioni (1)
28 febbraioVersamenti (5)
Dichiarazioni (2)
Comunicazioni (5)
Adempimenti contabili (1)

10 febbraio

Si prevede la scadenza del versamento dell’imposta di bollo assolta in modo virtuale per quanto riguarda gli assegni circolari da parte di banche e istituti di credito.

15 febbraio

A metà mese si fissano le scadenze che seguono:

  • comunicazione all’Agenzia delle Entrate delle informazioni sul canone tv in relazione alle fatture emesse dalle imprese di fornitura dell’energia elettrica del mese precedente. Nello specifico, sono tenute a farlo le società di capitali e gli enti commerciali e società di diverso tipo come SPA, SRL e cooperative,
  • comunicazione all’anagrafe tributaria dei rapporti finanziari da parte di istituti di credito, intermediari finanziari e società fiduciarie,
  • scadenza della registrazione delle fatture su beni e servizi consegnati o spediti nel mese precedente, sulla base di un documento di trasporto,
  • i lavoratori autonomi e gli enti commerciali devono registrare gli adempimenti contabili nel caso di commercio al minuto e assimilati.

16 febbraio

In questa data ci sono diversi tipi di adempimenti da tenere a mente:

  • versamento della rata del canone tv trattenuta ai pensionati da parte di società di capitali ed enti commerciali, società di diverso tipo e cooperative;
  • versamento dell’imposta sugli intrattenimenti da parte di tutti i soggetti come lavoratori autonomi e titolari di Partita IVA, società di persone o di capitali,
  • Tobin Tax: versamento dell’imposta sulle transazioni finanziarie da soggetti che si occupano di transazioni finanziarie come istituti di credito e altri intermediari;
  • sostituti di imposta: versamento delle ritenute alla fonte riferite al mese precedente, da parte di enti che non svolgono attività commerciali, società di capitali e istituti di credito;
  • liquidazione dell’IVA del mese precedente per imprenditori e lavoratori con Partita Iva, autonomi, associazioni sportive, società, SRL, SNC, cooperative, istituti di credito;
  • versamento dell’imposta sostitutiva dell’IRPEF e di addizionali comunali e regionali, in riferimento ai pagamenti erogati ai lavoratori dipendenti.

21 febbraio

Entro il 21 febbraio bisogna comunicare all’Agenzia delle Entrate i dati di dettaglio relativi al canone tv addebitato, accreditato, riscosso e riversato nel mese precedente.

25 febbraio

Gli operatori intracomunitari con obbligo mensile devono presentare gli elenchi riepilogativi (INTRASTAT) delle cessioni di beni e delle prestazioni di servizi rese nel mese precedente nei confronti di soggetti dell’Unione Europea.

28 febbraio

  • invio delle LIPE del quarto trimestre 2021 deve essere effettuato entro il 28 febbraio di quest’anno,
  • chi lavora con Partita Iva con regime fiscale agevolato può richiedere l’aliquota agevolata per il versamento dei contributi;
  • versamento dell’IVA da parte degli enti che non svolgono attività commerciali e agricoltori esonerati;
  • conguaglio delle ritenute e IRPEF sui redditi da lavoro dipendente per imprenditori artigiani e commercianti, lavoratori autonomi con Partita IVA, società e istituti di credito ed enti che non svolgono attività commerciali;
  • versamento della rata bimestrale sull‘imposta di bollo in modo virtuale.

 

Content Marketing Specialist

Ho conseguito la laurea in Scienze della Comunicazione e un Master in Digital Marketing. Attualmente ricopro il ruolo di Content Marketing Specialist presso VisureItalia® e aiuto i lettori del blog SmartFocus a restare sempre aggiornati sulle novità in ambito fiscale, tributario ed economico.

© Riproduzione riservata

Se hai trovato utile questo articolo o hai bisogno di un chiarimento, lascia un commento nel form a fine pagina o scrivici a smartfocus@visureitalia.com. Inoltre, iscriviti alla newsletter per ricevere gratuitamente aggiornamenti su attualità economica, novità fiscali e tributarie, consigli pratici su normative, leggi e tributi!
Servizi VisureItalia

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *