Come trovare i soci di una cooperativa

Come trovare i soci di una cooperativa

È possibile trovare i soci di una cooperativa? Vediamo quali sono gli strumenti a disposizione per effettuare questa ricerca, ma prima è necessario rivedere brevemente in cosa consiste questa forma societaria e qual è la sua disciplina.

Trovare soci cooperativa

Trovare i soci di una cooperativa

Che cosa è una società cooperativa

La società cooperativa è caratterizzata dallo scopo mutualistico. Viene costituita per gestire in comune un’impresa che consente ai soci di ottenere beni, servizi e occasioni di lavoro a condizioni più vantaggiose rispetto a quelle che otterrebbero dal mercato. In questo modo il socio ottiene un vantaggio per effetto della diretta partecipazione del’attività della società, e non per effetto della ripartizione degli utili conseguiti dalla stessa. Infatti, a differenza di quanto accade in altre forme societarie, l’accumulazione del capitale è destinata prevalentemente ai reinvestimenti dell’azienda.

La disciplina della cooperativa

Le cooperative sono definite dall’art. 2511 c.c. come: “società a capitale variabile con scopo mutualistico iscritte presso l’albo delle società cooperative, di cui all’art. 2512, secondo comma, e all’art. 223 sexiedecies delle disposizioni per l’attuazione del codice“.

Questa forma societaria differisce da tutti gli altri tipi per il particolare scopo perseguito, mutualistico e non lucrativo. Si tratta quindi di società costituite per gestire in comune un’impresa finalizzata ad apportare un qualche vantaggio agli stessi soci, ad esempio beni, servizi e occasioni di lavoro.

Al fenomeno cooperativo è dedicato anche l’art. 45 della Costituzione che riconosce alla cooperazione una funzione sociale a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata. L’articolo continua affermando che: “La legge ne promuove e favorisce l’incremento con i mezzi più idonei e ne assicura, con gli opportuni controlli, il carattere e le finalità“.

Lo scopo mutualistico di una società cooperativa può esprimersi in diversi ambiti, consentendo di distinguere queste imprese in differenti settori o aree di attività. Esistono, ad esempio, cooperative:

  • di produzione e lavoro;
  • agricole;
  • edilizie di abitazione;
  • della pesca;
  • di consumo;
  • di trasporto;
  • sociali.

La costituzione

La società cooperativa si costituisce per atto pubblico, quindi alla presenza del notaio. Sarà compito di quest’ultimo redige l’atto costitutivo e lo statuto sociale.

L’atto costitutivo stabilisce le regole per lo svolgimento della attività mutualistica e può prevedere che la società svolga la propria attività anche con terzi. Esso testimonia la nascita della società e deve contenere una serie di elementi obbligatori indicati nell’art. 2521 c.c..

Lo statuto contenente invece le norme relative al funzionamento della società. Può essere inserito nell’atto costitutivo o formare oggetto di atto separato, in ogni caso si considera parte integrante dell’atto costitutivo.

I rapporti tra la società e i soci possono essere disciplinati da regolamenti che stabiliscono i criteri e le regole relativi allo svolgimento dell’attività mutualistica tra gli stessi. Se i regolamenti non costituiscono parte integrante dell’atto costitutivo sono predisposti dagli amministratori e approvati dall’assemblea con le maggioranze previste per le assemblee straordinarie.

Una società cooperativa è validamente costituita se i soci sono almeno nove. È previsto un numero di inferiore, almeno tre soci, quando i medesimi sono persone fisiche e la società adotta le norme della società a responsabilità limitata. Se dopo la costituzione il numero dei soci diminuisce, questo deve essere integrato entro massimo un anno. Trascorso tale termine la società si scioglie e deve essere posta in liquidazione. La Legge stabilisce inoltre il numero minimo di soci necessario per la costituzione di particolari categorie di cooperative

L’iscrizione della cooperativa

Successivamente alla stipula dell’atto costitutivo e dello statuto, il Notaio deve depositarli entro venti giorni presso l’Ufficio del Registro della CCIAA nella cui circoscrizione è stabilita la sede sociale, a norma dell’art. 2330. Adempimento sempre a cura del medesimo Notaio rogante è la richiesta di iscrizione al registro delle imprese ed al R.E.A. presso la Camera di Commercio.

Il Legale Rappresentante della cooperativa dovrà invece fare richiesta di attribuzione del numero di codice fiscale e partita Iva presso l’ufficio locale dell’Agenzia delle Entrate.

Altro obbligo stabilito per Legge è l’iscrizione all’Albo nazionale degli enti cooperativi, disciplinato dal Decreto del Ministro dello sviluppo economico del 23 giugno 2004 e successive integrazioni (DM 23.6.04 Albocoop testo integrato). In quest’Albo sono presenti tutte le cooperative che risultano regolarmente iscritte all’Albo alla data di consultazione, comprese le cooperative in stato di liquidazione. La fonte dei dati è il Registro delle Imprese gestito da InfoCamere. I dati registrati riguardano: il numero di iscrizione, la denominazione, la sezione, la categoria, la sotto categoria sociale, la categoria sociale, il codice fiscale, la regione, la sigla, ecc.. L’albo è visionale da tutti e attraverso la sua consultazione è possibile ottenere le informazioni necessarie per la richiesta di una visura camerale.

Soci cooperativa: come trovarli?

A differenza delle altre forme societarie, le cooperative non sono tenute a depositare in Camera di commercio l’elenco soci. Attraverso una visura scheda società è possibile individuare i nominativi dell’amministratore e dei sindaci, mentre per quelli dei soci non vi è certezza. Nell’eventualità non fossero presenti nel documento estratto dalla Camera di commercio, il socio che volesse sapere il nominativo degli altri soci potrà farne domanda al Consiglio di Amministrazione della società cooperativa.

 

Founder & CEO in VisureItalia®

Ho conseguito la laurea in Scienze Politiche e un Master in Gestione ed Amministrazione del patrimonio immobiliare degli enti ecclesiastici e religiosi. Dopo una lunga esperienza in ambito della gestione e messa a reddito di patrimoni immobiliari, nel 1999 ho intrapreso l’attività nel settore delle informazioni immobiliari, collaborando con i principali istituti di credito e gli enti di riscossione. Su SmartFocus aiuto i nostri lettori a capire quali problemi possono essere collegati con le attività di acquisto, vendita o locazione di un immobile.

© Riproduzione riservata

Se hai trovato utile questo articolo o hai bisogno di un chiarimento, lascia un commento nel form a fine pagina o scrivici a smartfocus@visureitalia.com. Inoltre, iscriviti alla newsletter per ricevere gratuitamente aggiornamenti su attualità economica, novità fiscali e tributarie, consigli pratici su normative, leggi e tributi!
Servizi VisureItalia

10 commenti per "Come trovare i soci di una cooperativa"

  • Vito Catalano ha detto:

    Si chiede se gli amministratori di una cooperativa hanno l’obbligo di avere dei singoli soci (e se i singoli soci hanno il dovere di consegnare) un documento di identità in corso di validità.
    Gli amministratori e/o i soci sono sanzionabili se non ottemperano a tale obbligo?

    • Redazione ha detto:

      Buongiorno, non siamo al corrente che per gli amministratori di una cooperativa vi sia un obbligo generale di raccogliere documenti d’identità di tutti i soci. La raccolta di tali dati può essere giustificata in specifiche circostanze previste dalla legge, dallo statuto sociale o da specifiche operazioni che lo richiedano. Le suggeriamo, pertanto, di consultare lo statuto della cooperativa specifica, in quanto potrebbero esserci disposizioni particolari in materia, e in caso di dubbi o controversie, è sempre consigliabile rivolgersi a un avvocato esperto in diritto societario. Cordiali saluti.

  • Alessandro ha detto:

    Buongiorno
    Vorrei sapere
    uno dei soci ha avuto problemi con agenzia delle entrate
    La cooperativa eredita questi problemi
    Qualora questo diventi socio ?

    • Redazione ha detto:

      Gentile Alessandro, l’art. 2537 stabilisce che il creditore particolare del socio cooperatore non può agire esecutivamente sulla quota o sulle azioni dello stesso. Cordiali saluti.

  • Mariano Esposito ha detto:

    Come posso ottenere un elenco dei soci di una cooperativa visto che dalla visura camerale non compaiono?

    • Redazione ha detto:

      Buongiorno Mariano, non è possibile ottenere l’elenco dei soci di una cooperativa poiché si tratta di dati personali. Dovrebbe richiederlo direttamente alla cooperativa stessa per consultarlo. Cordiali saluti.

  • Mariano ha detto:

    Salve, mi occorre un elenco dei soci di una cooperativa cancellata nel 2018. L’INPS sostiene che senza questa documentazione, la mia domanda del FONDO DI GARANZIA non potrà essere accolta. Come posso fare? Da premettere che tra gli allegati della domanda presentata figura anche la Visura orfinaria della società cooperativa registrata alla Camera di commercio, tuttavia non vi é l’elenco dei soci ma soltanto quello dell’amministratore della società

    • Redazione ha detto:

      Gentile Mariano, siamo spiacenti ma non possiamo aiutarla in quanto l’elenco soci delle società cooperative iscritte al Registro Imprese della Camera di Commercio non è disponibile. Cordiali saluti.

  • ROCCO DICOSOLA ha detto:

    BUONA SERA
    SONO SOCIO DI UNA COOPERATIVA EDILIZIA SRL
    LE CHIEDO:
    POSSO CHIEDERE COPIA DEL LIBRO SOCI?
    PREMETTO CHE DOPO VARIE MIE RICHIESTE E VARIE GIUSTIFICAZIONI DATE DAL PRESIDENTE (L’ULTIMA GIUSTIFICAZIONE E’ STATA:NON POSSO DARLE COPIA DEL LIBRO PER TUTELARE LA PRIVACY DEGLI ALTRI SOCI) IL LIBRO SOCI NON MI è STATO DATO IN FOTOCOPIA.
    MI E’ STATO RISPOSTO CHE POSSO SOLO VISIONARLO.
    IO INVECE PREFERIREI AVERLO IN COPIA PER APPROFFONDIRE MEGLIO ALCUNE QUESTIONI CHE CERTAMENTE NON SI POSSONO ESAURIRE IN UNA SEMPLICE VISIONE.
    RINGRAZIO ANTICIPATAMENTE E NELL’ATTESA PORGO CORDIALI SALUTI

    • Redazione ha detto:

      Gentile Rocco, per le Cooperative trova applicazione la struttura normativa delle società di capitali, a meno che non sia previsto diversamente dalle specifiche norme del codice civile e dalle leggi speciali previste per particolari tipi di cooperative.
      Per questo motivo, l’articolo 2422 Codice Civile risulta riconducibile anche alle Cooperative e prevedere che i soci abbiano diritto di esaminare il libro dei soci (art. 2421 c.c.) e di ottenerne estratti a proprie spese.
      In base a quanto appena riportato, lei ha diritto visionarne il contenuto ma può ottenerne, a sue spese, solo degli estratti e non la copia integrale. Cordiali saluti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *