Voltura catastale: quanto costa?

La voltura catastale è una procedura che deve essere effettuata ogni qualvolta dei diritti reali su di un immobile vengono trasferiti da un soggetto a un altro. In questo articolo vedremo quanto costa una voltura catastale.
Cos’è e quando va presentata la domanda di voltura?
La domanda di voltura catastale è obbligatoria quando occorre:
- registrare qualsiasi variazione che interviene nella titolarità di un diritto reale;
- richiedere la correzione dell’intestazione di proprietà di un immobile a seguito di errori.
Deve essere presentata mediante il modello di domanda presso gli uffici dell’Agenzia del Territorio della Provincia in cui è ubicato l’immobile. Tali Uffici provvederanno poi a registrare qualsiasi aggiornamento in merito alla titolarità di diritti reali su beni immobili.
Come inviare una voltura online?
È possibile evitare la fila allo sportello dell’Agenzia delle Entrate richiedendo online la presentazione della voltura catastale. Così facendo sarà VisureItalia a sbrigare tutte le procedure necessarie per l’inoltro della domanda di voltura presso l’Agenzia del Territorio, servizi catastali, della provincia dove è ubicato l’immobile oppure dove è stata registrata la denuncia di successione.
Potrai ricevere questo documento compilando questo modulo:
Voltura catastaleLa voltura catastale deve essere quindi effettuata ogni qualvolta il bene cambi proprietà in seguito a:
- compravendita immobiliare
- eredità
- donazione
- fusioni e/o scissioni societarie
- costituzione di un’ipoteca
- fusione o divisione di unità immobiliari.
Se il trasferimento dei diritti reali avviene con atto notarile, il notaio stesso deve provvedere alla domanda di voltura. Per approfondire sulle modalità di presentazione in seguito a una compravendita immobiliare, clicca qui.
Qualora si tratti invece di una successione, avvenuta la registrazione della dichiarazione presso un ufficio dell’Agenzia delle Entrate, gli eredi hanno 30 giorni per presentare la richiesta di voltura. In questo caso, affinché la domanda di voltura catastale per successione sia inoltrata correttamente, è opportuno effettuare una visura catastale aggiornata dell’immobile in questione. La domanda di voltura deve contenere i nominativi di tutti gli eredi legittimi o i legatari così come risultanti dalla successione, dal testamento o dalla compravendita. Inoltre, per ogni avente diritto, devono essere specificate le relative quote da acquisire o già possedute.
Qual è il costo di una voltura catastale?
Il costo della voltura catastale si compone:
- 55,00 € a titolo di tributo speciale catastale
- 16,00 € di imposta di bollo (per ogni 4 pagine della domanda)
A queste somme si aggiungono anche eventuali sanzioni amministrative qualora la domanda di voltura venga depositata tardivamente. L’allegato 1 della Circolare n. 2/2002 dell’Agenzia delle Entrate ha infatti stabilito che la mancata o tardiva presentazione delle volture catastali è sanzionabile con multe dai 15,00 € ai 61,00 €.
Il pagamento dei tributi può avvenire direttamente allo sportello dell’ufficio oppure eseguire un versamento sul c/c dell’ufficio. La Circolare n° 2/2014 ha sancito che, partire dal 1 gennaio 2014, per le domande di voltura dipendenti da atti che scontano l’imposta di registro proporzionale nella misura del 9%, 2% o del 12% non sono dovuti i tributi speciali e l’imposta di bollo.
Scarica la Circolare n° 2/2014 dell’Agenzia delle Entrate
C’è da considerare inoltre il caso in cui ci si sia rivolga a un professionista per l’inoltro di questa pratica. Al costo della voltura si dovrà infatti aggiungere l’onorario di questo professionista.