Modello 730 anno 2020: novità, scadenze e istruzioni per la compilazione

Modello 730 anno 2020: novità, scadenze e istruzioni per la compilazione

L’Agenzia delle Entrate ha reso disponibile il nuovo modello 730 per l’anno 2020 e le relative istruzioni per la compilazione. Vediamo quali sono le novità e le scadenze previste per quest’anno.

Quando fare il 730?

I lavoratori dipendenti e i pensionati devono effettuare la dichiarazione dei redditi tramite il modello 730. Questo consente una dichiarazione semplificata, in quanto il contribuente:

  • non deve eseguire calcoli
  • gli eventuali rimborsi o il versamento di imposte avviene direttamente attraverso la busta paga o la rata di pensione.

È possibile ricorrere anche al 730 precompilato, disponibile nell’area riservata dell’Agenzia delle Entrate, se si è in possesso della Carta nazionale dei servizi (Csm), delle credenziali Spid, Inps o di Fisconline/Entratel.

Il modello 730 può essere presentato, come riportato nel sito web dell’Agenzia delle Entrate, dai contribuenti che nel 2019 hanno percepito redditi da:

  • lavoro dipendente e assimilati a quelli di lavoro dipendente (per esempio contratti di lavoro a progetto)
  • terreni e fabbricati
  • capitale
  • lavoro autonomo che non richiede la partita Iva (es. prestazioni di lavoro autonomo non esercitate abitualmente).

A questi si aggiungono anche i redditi diversi, come i redditi di terreni e fabbricati situati all’estero, e alcuni dei redditi assoggettabili a tassazione separata.

Il modello 730 può essere presentato, inoltre, dai contribuenti che, pur avendo percepito redditi nel 2019, non hanno un sostituto d’imposta che possa effettuare il conguaglio per la dichiarazione del 2020.

Per l’individuazione di eventuali casi di esonero, vi consigliamo la lettura delle Istruzioni per la compilazione del modello 730/2020.

Le novità del modello 730 per l’anno 2020

L’Agenzia delle Entrate, con il Provvedimento del 15 gennaio 2020, ha approvato i modelli 730, 730-1,730-2 per il sostituto d’imposta, 730-2 per il CAF e per il professionista abilitato, 730-3, 730-4, 730-4 integrativo, con le relative istruzioni.

Fra le principali novità introdotte nel 730/2020 vi sono l’estensione dell’utilizzo del modello all’erede, l’ingresso dello sport bonus e il nuovo limite di reddito per il figlio a carico.

Presentazione modello 730/2020 dell’erede

La prima novità riguarda, quindi, la possibilità di presentare il modello anche per le persone decedute. Gli eredi potranno, infatti, utilizzare il modello 730 per effettuare la dichiarazione dei redditi dei contribuenti che sono deceduti tra il 2019 e il 23 luglio 2020 e avevano i requisiti per utilizzare questo modello semplificato.

Per consentire la gestione di tale novità, il frontespizio del modello è stato integrato. L’erede che presenta la dichiarazione per conto del contribuente deceduto dovrà barrare la casella “Rappresentante o tutore o erede” e indicare il proprio codice fiscale nella casella “Codice fiscale del rappresentante o tutore o erede”. La dichiarazione dovrà avvenire solo tramite invio diretto all’Agenzia delle Entrate, attraverso un Caf oppure un professionista abilitato.

Sport bonus e credito d’imposta per bonifica ambientale

Vengono inseriti nel 730, inoltre, lo sport bonus, il credito d’imposta per la bonifica ambientale e la detrazione del 50% per le spese di realizzazione di colonnine per la ricarica di auto elettriche.

Anche questa novità ha determinato una modifica del modello. Nello specifico, le sezioni XI e XII del quadro G sono state sostituite dalla sezione XIII – “Altri Crediti”, costituita dal rigo G15, che prevede l’identificazione dei crediti d’imposta mediante appositi codici.

Nel modello 730-3 sono stati inseriti i righi: 57 “Altri crediti d’imposta”, 154 “Residuo credito d’imposta per erogazioni sportive”, 155 “Residuo credito d’imposta per bonifica ambientale”, 158 “Credito d’imposta per erogazioni sportive” e 159 “Credito d’imposta per bonifica ambientale”.

Nuovo limite per di reddito per il figlio a carico

Previsto anche un nuovo limite reddituale per il figlio a carico e l’aumento delle spese di istruzione detraibili.

Il limite di reddito complessivo per considerare un figlio di età non superiore a 24 anni a carico è elevato a 4.000 euro. Per quanto riguarda, invece, la detrazione delle spese di istruzione, l’importo massimo annuo di spese detraibili è pari a 800 euro.

Scarica il modello 730/2020

Scadenze e documenti necessari per il modello 730 anno 2020

Il 730 deve essere presentato entro:

  • 7 luglio al proprio sostituto d’imposta;
  • 23 luglio al Caf o al professionista abilitato.

I versamenti che riguardano i soggetti deceduti entro il 28 febbraio 2020 devono essere effettuati dagli eredi nei termini ordinari, mentre per le persone decedute successivamente i termini sono prorogati di sei mesi e la scadenza è prevista per il 30 dicembre 2020.

Tra i documenti necessari per la compilazione del modello 730 vi sono:

  • documenti per l’identificazione del contribuente: fotocopia del documento di identità e del codice fiscale del contribuente, del coniuge e dei familiari a carico (anche per i familiari di extracomunitari), dichiarazione dei redditi dell’anno precedente (730 o Unico), compresa la Certificazione Unica, Modello F24, dati del datore di lavoro presso il quale verrà effettuato il conguaglio a nel mese di luglio.
  • attestazioni relative ai redditi da lavoro dipendente (es. Certificazione Unica, Certificato delle pensioni estere, ecc.) e ad altri redditi.
  • documenti riguardanti terreni e fabbricati, tra questi sono compresi ad esempio visure catastali, atti o contratti di compravendita, donazione, divisione, successione, contratti di locazione, canone per immobili affittati, ecc.

Nel caso si voglia usufruire di detrazioni, come quelle relative alla casa, ai figli o alle spese mediche, sarà necessario presentare anche la relativa documentazione.

 

Content & Community Manager

Ho conseguito la laurea in Economia e Gestione Aziendale e da sei anni mi occupo di digital marketing. Sono responsabile del blog SmartFocus e gestisco i canali social di VisureItalia® curando i rapporti con la community dei lettori. Ogni giorno mi informo su nuove normative in campo fiscale, tributario o economico e mi piace condividere le mie conoscenze con i nostri lettori.

© Riproduzione riservata

Se hai trovato utile questo articolo o hai bisogno di un chiarimento, lascia un commento nel form a fine pagina o scrivici a smartfocus@visureitalia.com. Inoltre, iscriviti alla newsletter per ricevere gratuitamente aggiornamenti su attualità economica, novità fiscali e tributarie, consigli pratici su normative, leggi e tributi!
Servizi VisureItalia

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *