Entro un anno dalla morte del de cuius, gli eredi devono presentare la dichiarazione di successione. L’Agenzia delle Entrate ha recentemente approvato il nuovo modulo dichiarazione di successione e domanda di volture catastali, il quale sarà utilizzabile dal 15 marzo 2018.

Il modulo dichiarazione di successione 2018
Dichiarazione di successione: cos’è, a cosa serve e chi la deve presentare
La dichiarazione di successione è una dichiarazione necessaria per poter disporre dei beni ricevuti a causa di morte. È funzionale al pagamento dell’imposta sulla successione, in quanto con essa viene rappresentato il patrimonio ereditario.
La sua presentazione deve avvenire entro 12 mesi dalla data di apertura della successione. Questo termine coincide di solito con la data del decesso del contribuente.
I soggetti obbligati a presentare la dichiarazione di successione sono:
- gli eredi, i chiamati all’eredità e i legatari o i loro rappresentanti legali
- i rappresentanti legali degli eredi o dei legatari
- gli immessi nel possesso dei beni, in caso di assenza del defunto o di dichiarazione di morte presunta
- gli amministratori dell’eredità
- i curatori delle eredità giacenti
- gli esecutori testamentari
- i trustee.
In caso di più persone obbligate alla sua presentazione è sufficiente trasmettere una sola dichiarazione. Quali sono invece le conseguenze se non viene presentata? Scoprilo in questo articolo.
Come usare il modulo dichiarazione di successione 2018
Il nuovo modello dichiarazione di successione e domanda di volture catastali 2018 è stato approvato dall’Agenzia delle Entrate con il provvedimento del 28 dicembre 2017. Il modello andrà quindi a sostituire quello introdotto con il provvedimento del 15 giugno 2017 con riferimento alle successioni aperte a decorrere dal 3 ottobre 2006.
La presentazione sarà esclusivamente per via telematica. Il nuovo modello potrà essere utilizzato a partire dal 15 marzo 2018. Fino alla fine del 2018 sarà tuttavia possibile presentare la dichiarazione di successione anche utilizzando il modello 4 approvato con D.M. 10 gennaio 1992. Si tratta dello stesso modello cartaceo utilizzato per le successioni apertesi in data antecedente al 3 ottobre 2006, nonché per le dichiarazioni integrative, sostitutive o modificative di una dichiarazione già presentata con il modello approvato con il D.M. 10 gennaio 1992.
Scarica l’attuale modello di dichiarazione di successione