Modello Voltura Catasto Terreni: cos’è e come scaricarlo

Modello Voltura Catasto Terreni: cos’è e come scaricarlo

Il modello voltura Catasto Terreni è un documento utilizzabile da tutti quei contribuenti che intendono presentare all’Ufficio del Territorio dell’Agenzia delle Entrate la voltura di una o più particelle di terreno, al fine dell’aggiornamento del Catasto Terreni.

INDICE:

  1. Che cosa è la voltura Catasto Terreni
  2. Dove presentare la domanda di voltura catastale terreni
  3. Come compilare il modello voltura Catasto Terreni
  4. Errori comuni da evitare
  5. Scarica il modello di voltura Catasto Terreni

Che cosa è la voltura Catasto Terreni

La domanda di voltura Catasto Terreni viene depositata per comunicare la variazione del titolare di un diritto reale sul terreno. Questo si verifica, ad esempio, nel caso di passaggio di proprietà di un terreno, nel trasferimento di un usufrutto o per una successione. La domanda avviene, quindi, attraverso la compilazione e la presentazione di un modello che consente l’aggiornamento dei dati contenuti nella visura catastale. In questo modo anche l’amministrazione finanziaria potrà adeguare le relative situazioni patrimoniali.

Dove presentare la domanda di voltura catastale terreni

La domanda deve essere presentata nell’Agenzia delle Entrate della provincia in cui è ubicato l’immobile e, a questo proposito, è possibile eseguire la voltura catastale anche online in modo più semplice e immediato. Quando la richiesta avviene attraverso un delegato è necessario allegare, in aggiunta al modello voltura Catasto Terreni, anche la delega oppure la lettera di incarico professionale firmata dal dichiarante e dal tecnico designato e copia di un documento di identità del dichiarante.

Come compilare il modello voltura Catasto Terreni

La compilazione del modello di voltura catastale per i terreni richiede l’inserimento di dati specifici in diverse sezioni. In primo luogo, bisogna indicare i dati del dichiarante, che può essere uno degli eredi, e allegare il documento di identità. Successivamente, nel quadro A si inseriscono i nuovi intestatari e le quote di proprietà. Nel quadro B vanno riportati i dettagli dei terreni oggetto della voltura, come il foglio e la particella catastale, e le quote di possesso.

È fondamentale che ogni terreno abbia una lettera distintiva, che aiuta a separare e identificare le diverse ditte catastali, soprattutto in caso di cambiamenti nelle quote o nei soggetti intestatari. Infine, è necessario specificare il motivo del trasferimento (ad esempio, “successione”) e gli estremi della denuncia di successione o del documento di riferimento.

Errori comuni da evitare

Quando si tratta di voltura catastale, è fondamentale prestare attenzione a diversi aspetti per evitare errori che potrebbero complicare la situazione. Tra gli errori più comuni ci sono l’immissione di dati errati, come l’indicazione sbagliata delle quote di proprietà, dei dati catastali o dell’intestatario dell’immobile. Un esempio frequente riguarda la trascrizione errata dei nomi, come nel caso in cui un Notaio inserisca erroneamente “Tezio” invece di “Tizio” nell’atto di compravendita.

In questi casi, la correzione non può avvenire direttamente con una semplice rettifica catastale, ma occorre presentare una nuova domanda di voltura con il pagamento dei tributi relativi. Inoltre, errori legati alla preparazione della voltura da parte del Notaio o del tecnico incaricato devono essere corretti all’origine, ossia con un atto correttivo, e non tramite la correzione catastale.

Scarica il modello di voltura Catasto Terreni

 

Legal Service Specialist in VisureItalia®

Legal Service Specialist – Ho acquisito una formazione tecnica in architettura di interni e nell’architettura del paesaggio. Da venti anni svolgo la professione di visurista per ispezioni ipotecarie e catastali presso la Conservatoria dei Registri Immobiliari ed il Catasto per conto di studi notarili, enti di riscossione e istituti di credito. In VisureItalia® ricopro il ruolo di Legal Services Specialist e coordino le attività del team di visuristi operativi in tutti gli Uffici di Pubblicità Immobiliare in Italia. Su SmartFocus condivido le mie conoscenze per facilitare l’accesso alle banche dati pubbliche e ai Pubblici Registri in particolare.

© Riproduzione riservata

Se hai trovato utile questo articolo o hai bisogno di un chiarimento, lascia un commento nel form a fine pagina o scrivici a smartfocus@visureitalia.com. Inoltre, iscriviti alla newsletter per ricevere gratuitamente aggiornamenti su attualità economica, novità fiscali e tributarie, consigli pratici su normative, leggi e tributi!
Servizi VisureItalia

2 commenti per "Modello Voltura Catasto Terreni: cos’è e come scaricarlo"

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *