Modello per la compilazione del certificato carichi pendenti

Modello per la compilazione del certificato carichi pendenti

I certificati sono documenti emessi dallo Stato attraverso vari enti. La Camera di Commercio, il Tribunale, l’Agenzia delle Entrate, l’ufficio Anagrafe del Comune possono infatti rilasciare certificati su persone fisiche, imprese ed immobili. Nel presente articolo prendiamo in esame il modulo necessario per la richiesta del certificato dei carichi pendenti, che può essere richiesto presso il Tribunale – in questo caso il documento può essere di due tipi – o l’Agenzia delle Entrate.

INDICE:

  1. Il modulo per la richiesta del certificato carichi pendenti
  2. Dove scaricare i carichi pendenti?
  3. Chi può richiedere il certificato dei carichi pendenti?

Il modulo per la richiesta del certificato carichi pendenti

Il certificato carichi pendenti presso il Tribunale può essere di due tipi: certificato carichi pendenti Tribunale (scarica il modello qui) e carichi pendenti illeciti amministrativi dipendenti da reato (scarica il modulo qui).

Nello specifico, il certificato carichi pendenti al Tribunale attesta l’esistenza di procedimenti penali in corso (in primo grado, in appello ovvero con ricorso in Cassazione) e può essere utile per l’assunzione nel settore privato, la richiesta di permesso di soggiorno, la richiesta di passaporto, le pratiche di adozione, la partecipazione a gare d’appalto e in situazioni dove bisogna accertare l’esistenza di procedimenti penali in corso. Oltre che per avere evidenza degli eventuali carichi pendenti, il modello relativo a questo certificato viene utilizzato anche per la richiesta del certificato del Casellario giudiziale italiano ed europeo e della visura delle iscrizioni del Casellario da parte dell’interessato.

Invece, il documento carichi pendenti illeciti amministrativi dipendenti da reato viene rilasciato dalla Procura della Repubblica e fornisce informazioni circa l’esistenza di procedimenti in corso riguardanti gli illeciti amministrativi di cui al D.lgs 231/2001 a carico di società, enti e persone giuridiche per reati commessi dai loro organi oppure rappresentanti. Attraverso il modulo di riferimento è possibile richiedere sia il certificato che la visura dell’Anagrafe dei carichi pendenti degli illeciti amministrativi dipendenti da reato (art. 33 D.P.R. 14/11/2002, n. 313).

Quanto al certificato dei carichi pendenti richiesto all’Agenzia delle Entrate – scaricabile qui – questo attesta la regolarità fiscale contributiva, gli illeciti amministrativi, le contestazioni in corso e i carichi pendenti relativi a IVA, IRPEF, IRES e tributi in base al D.Lgs. 18 dicembre 1997 di persona fisiche e giuridiche aventi residenza fiscale in Italia.

Dove scaricare i carichi pendenti?

Richiedere il certificato di proprio interesse è molto semplice: basterà compilare una delega/richiesta, ovvero un modello per la compilazione dei carichi pendenti:

Certificato carichi pendenti tribunaleRichiedilo qui

Potrai ricevere questo documento compilando questo modulo:

Certificato carichi pendenti tribunale
CARICHI PENDENTI ILLECITI AMMINISTRATIVIRichiedilo qui

Potrai ricevere questo documento compilando questo modulo:

CARICHI PENDENTI ILLECITI AMMINISTRATIVI
CERTIFICATO CARICHI PENDENTIRichiedilo qui

Potrai ricevere questo documento compilando questo modulo:

CERTIFICATO CARICHI PENDENTI

Chi può richiedere il certificato dei carichi pendenti?

Possono richiedere il certificato presso il Tribunale l’imputato o una persona da lui delegata; le pubbliche amministrazioni se necessario per le loro funzioni e il difensore della parte lesa e del testimone.

In casi particolari:

  • per i minorenni (fino a 16 anni), la richiesta deve essere presentata dai genitori;
  • per gli interdetti, dal tutore;
  • chi vive all’estero può delegare qualcuno o inviare la domanda per posta.

Il certificato dei carichi pendenti per illeciti amministrativi, inoltre, può essere richiesto direttamente dall’ente interessato, da un delegato, dall’autorità giudiziaria o dalle pubbliche amministrazioni.

Per il certificato carichi pendenti all’Agenzia delle Entrate, infine, la richiesta può essere effettuata personalmente o tramite un delegato, che deve presentare una formale delega

 

Content & Community Manager

Ho conseguito la laurea in Economia e Gestione Aziendale e da sei anni mi occupo di digital marketing. Sono responsabile del blog SmartFocus e gestisco i canali social di VisureItalia® curando i rapporti con la community dei lettori. Ogni giorno mi informo su nuove normative in campo fiscale, tributario o economico e mi piace condividere le mie conoscenze con i nostri lettori.

© Riproduzione riservata

Se hai trovato utile questo articolo o hai bisogno di un chiarimento, lascia un commento nel form a fine pagina o scrivici a smartfocus@visureitalia.com. Inoltre, iscriviti alla newsletter per ricevere gratuitamente aggiornamenti su attualità economica, novità fiscali e tributarie, consigli pratici su normative, leggi e tributi!
Servizi VisureItalia

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *