I migliori siti e portali per Aste Giudiziarie e Immobiliari online

Esistono diversi portali aste autorizzati alla pubblicità delle vendite giudiziarie. In questo articolo vi daremo alcune indicazioni sui siti di aste giudiziarie, nonché sul nuovo portale delle vendite pubbliche.
Nonostante il mercato immobiliare stia mostrando segni di ripresa, come confermato anche dalle statistiche trimestrali OMI, il crollo delle vendite immobiliari tuttavia si fa ancora sentire.
I motivi sono molteplici: prezzi fuori mercato, liquidità insufficiente per l’acquisto, ma anche la stretta delle banche nella concessione dei mutui. Quest’ultime infatti non riescono più a garantire il corretto funzionamento dell’accesso al credito a causa di inesigibilità dei crediti.
Chi vuole comprare casa, e ha magari problemi di liquidità, può fare ricorso alle aste giudiziarie. Uno strumento che permette la vendita forzata di un bene. Infatti, se un privato o una società sono gravati da debiti insoluti, i loro beni possono essere appunto oggetto di vendita forzata.
La digitalizzazione delle vendite pubbliche: i portali aste giudiziarie online
Lo svolgimento delle aste giudiziarie è stato da qualche tempo digitalizzato. Esistono dei portali aste che aggregano gli avvisi di vendita di cui all’art. 490 C.P.C. (DM 31/10/2006).
In caso di espropriazione di beni immobili è infatti prevista la pubblicazione in siti internet di aste giudiziarie delle seguenti informazioni:
- avviso di cui al primo comma dell’art. 490 c.p.c;
- copia dell’ordinanza del giudice e della relazione di stima redatta ai sensi dell’art. 173 bis disp. att. c.p.c.
Come scegliere i portali aste giudiziarie
I criteri e le modalità con cui individuare i requisiti tecnici, professionali e di onorabilità dei soggetti che gestiscono questi siti di aste autorizzate sono stabiliti dal D.M. 31 ottobre 2006. Con il provvedimento 2 aprile 2009 sono stati introdotti:
- l’elenco dei siti internet gestiti dai soggetti in possesso dei requisiti prima indicati;
- l’elenco dei siti internet gestiti dagli istituti abilitati alla pubblicità dei beni mobili di cui l’art. 2, c. 5, del decreto ministeriale 31 ottobre 2006;
- il registro dedicato alla raccolta dei decreti di ammissione delle società che hanno presentato domanda per l’inserimento negli elenchi sopracitati e i decreti di diniego e cancellazione.
L’elenco è tenuto presso il Dipartimento per gli affari di giustizia, direzione generale della giustizia civile. Tra i portali aste ricordiamo: asteannunci.it, astagiudiziaria.com, asteimmobili.it e astegiudiziarie.it.
Documenti utili
Accedendo ai siti di aste giudiziarie online è necessario predisporre tutta la documentazione prevista dall’art. 567, c. 2, del Codice di Procedura Civile – L. 3 agosto 1998, n° 302, e successive modificazioni. Per l’istanza di vendita nelle esecuzioni immobiliari è infatti necessaria la Certificazione Ipotecaria e Catastale rilasciata dalla Conservatoria dei Registri Immobiliari e dal Catasto.
Anche in questo caso è possibile sbrigare tutto online e richiedere una certificazione per istanza di vendita.
Il servizio comprende le seguenti attività:
- accertamento patrimoniale in capo al debitore attraverso visure ipotecarie e storiche catastali. Il tutto finalizzato alla ricerca degli immobili da sottoporre a pignoramento ed esecuzione;
- compilazione, presentazione e ritiro della nota di trascrizione del pignoramento presso la Conservatoria dei Registri Immobiliari competente;
- presentazione del Certificato presso la Conservatoria RR.II. competente.
Il “Portale delle vendite pubbliche”
Dal 17 luglio 2017 è attivo il portale delle vendite pubbliche. È stato istituito dall’art. 13, c. 1, lett. b, n.1 del D.L. n. 83/2015 convertito con modificazioni dalla L. 6 agosto 2015, n. 132.
Nel marketplace unico nazionale sono pubblicati tutti gli avvisi di vendita relativi alle procedure esecutive e concorsuali. Inoltre, sono riportati anche agli altri procedimenti la cui pubblicazione è prevista dalla legge. I soggetti legittimati al caricamento dei dati nel portale sono:
- i creditori
- i delegati alle vendite
- gli organi delle procedure concorsuali
- altri soggetti a ciò abilitati caricare
Gli utenti interessati alle offerte di vendita possono visitare l’area pubblica del Portale, consultare tutte le inserzioni e richiedere inoltre una visita degli immobili. Questa sarà possibile rivolgendosi al soggetto indicato nell’avviso pubblicato.
0 commenti per "I migliori siti e portali per Aste Giudiziarie e Immobiliari online"