Barnacle: il fermo amministrativo sulle auto

Ma che cosa è il Barnacle? Si tratta di una lastra di plastica che viene posata sul parabrezza dell’auto. Attraverso due grosse ventose e l’azione di un motore elettrico che esercita il sotto vuoto, il Barnacle imprime una pressione di 750 chilogrammi sul vetro. Il proprietario del veicolo non dovrà far altro che contattare un numero verde. L’operatore fornirà il codice di sblocco, previo il pagamento della sanzione.
Cosa è il fermo amministrativo sull’auto
Gli enti pubblici e l’amministrazione dello Stato, attraverso i concessionari della riscossione, dispongono l’iscrizione del fermo amministrativo sui veicoli. Le cause possono essere relative a tributi non versati, o parzialmente saldati, multe per infrazioni del CDS (Codice della Strada), bolli auto, imposte e tasse (IVA, IRPEF, IRES, IMU, TARI, TASI ..). L’atto viene iscritto con provvedimento presso il PRA, Pubblico Registro Automobilistico che provvede a registrare il gravame. In forza dell’iscrizione, il proprietario del veicolo non può disporne sino al versamento integrale della sanzione, comprensiva degli interessi di legge. Il veicolo quindi non può:
- circolare
- essere demolito, esportato, cancellato o radiato dal PRA
- essere venduto o, se viene stipulato un atto di vendita, non può comunque circolare, pena il pagamento della sanzione
Come sapere se un veicolo ha gravami, vincoli e fermo
Per verificare se un veicolo (auto, moto o rimorchio) è gravato da un provvedimento di fermo, è indispensabile effettuare una visura PRA per targa. Il documento viene estratto online dalla banca dati del PRA e contiene i dati tecnici del veicolo (marca, modello, cilindrata, cavalli fiscali, numero di telaio ..), i dati anagrafici del proprietario o dei proprietari, i dati del conduttore (in caso di leasing) e l’indicazione di tutti i provvedimenti di gravami ed ipoteche. La visura PRA per targa non ha valore di certificazione valida ai fini di legge.
Per conoscere cosa contiene nel dettaglio la visura PRA, consulta il nostro articolo.
Per disporre di un documento avente valore legale, occorre richiedere un certificato cronologico che certifica non solo lo stato attuale del veicolo ma anche lo storico. Nel certificato o estratto cronologico sono indicati infatti tutti i trasferimenti di proprietà relativi al veicolo a decorrere dalla data della prima immatricolazione.
Come cancellare il fermo auto
Per provvedere alla cancellazione del fermo amministrativo occorre disporre di:
- originale del provvedimento di revoca emanato dall’ente di riscossione (deve indicare i dati del veicolo, i dati del contribuente, l’importo del debito, la data e le modalità di pagamento delle sanzioni)
- il CDP (Certificato di Proprietà) o CDPD (Certificato di Proprietà Digitale), sul retro del quale indicare il foglio completare o la nota di richiesta o, in alternativa, il modello NP-3
- n. 2 marche da bollo da euro 16 (se si utilizza CDP o CDPD) – n. 3 marche da bollo (se si utilizza il modello NP-3
La cancellazione può essere effettuata anche online attraverso il servizio cancellazione del fermo amministrativo.
2 commenti per "Barnacle: il fermo amministrativo sulle auto"
Lo stato italiano invece di aiutare una persona in difficoltà gli mette un ulteriore “bastonata tra le ruote “se una persona non risce a pagare va aiutata , togliendo in primis a chi percepisce pensioni doro
Caro Roberto, purtroppo si tratta di procedure esecutive che hanno origine da omessi o tardivi pagamenti di imposte e tributi ai quali tutti noi cittadini, in quanto parte integrante dello Stato italiano, siamo tenuti ad adempiere.