Quando si estingue l’ipoteca sulla casa?

Quando si estingue l’ipoteca sulla casa?

Prima di sapere quali sono le condizioni per estinguere l’ipoteca sulla casa, è bene sapere cos’è l’ipoteca e quando si verifica. L’ipoteca è una garanzia che scaturisce da un accordo tra le parti, da una disposizione di legge o da un provvedimento giudiziario e si applica a beni mobili e immobili a garanzia di un credito.

Quando un bene è soggetto a ipoteca?

Un esempio? Se il debitore sottopone una casa ad ipoteca come garanzia di adempimento nei confronti del creditore, qualora non riuscisse ad adempiere alla propria obbligazione, il bene ipotecato, posto in vendita, andrebbe a soddisfarlo. Il bene soggetto ad ipoteca non esce dal possesso del titolare, rimanendo nella sua disponibilità: la casa ipotecata risulta di proprietà del titolare che continua ad abitarla o a utilizzarla a piacimento anche se gravata da tale vincolo.

L’istituto è frequente, oltre agli altri casi, quando si sottoscrive un contratto di mutuo per l’acquisto di una casa, e la banca erogante, per proteggersi dal rischio di inadempimento da parte del cliente, pone su un bene tale garanzia. L’ipoteca si costituisce con l’iscrizione presso i registri immobiliari, collocati presso gli Uffici della Conservatoria del luogo in cui è situato l’immobile, e conserva la sua efficacia per 20 anni.

Come sapere se un bene è ipotecato?

Ma come fare per sapere se un bene immobile è ipotecato o meno? In pochi click, è possibile richiedere una visura ipotecaria per immobile online su Visure Italia. La Visura Ipocatastale per Immobile consente di definire l’esistenza o meno di situazioni giuridiche che possono influenzare il valore degli immobili oggetto di ricerca nel periodo decorrente dalla data di automazione della competente Conservatoria RR.II. fino alla data di aggiornamento.

A seguito della ricerca presso la Conservatoria RR.II. ed il Catasto, è possibile conoscere:

  • i dati del proprietario e dei comproprietari
  • la natura del diritto reale (piena proprietà, nuda proprietà, usufrutto) della quota (comunione o separazione di beni)
  • la tipologia dell’atto di provenienza (compravendita, successione, usucapione)
  • lo stato di eventuali gravami (ipoteche volontarie, servitù, vincoli) o pregiudizievoli (ipoteche legali, ipoteche esattoriali, pignoramenti, decreti ingiuntivi) a carico dell’immobile.

La visura ipotecaria per immobile risulta particolarmente utile in una trattativa preliminare di compravendita, qualora sia necessario disporre di atti notarili relativi ad un bene immobile o in azioni finalizzate al recupero di crediti.

Quando si estingue l’ipoteca sulla casa?

Le cause dell’estinzione dell’ipoteca sulla casa sono disciplinate dall’articolo 2808 del Codice Civile e sono diverse.

Innanzitutto, l’ipoteca sulla casa si estingue con l’adempimento dell’obbligazione dalla quale dipende. Un esempio? Se per acquistare una casa viene acceso un mutuo bancario e come garanzia del proprio credito l’istituto grava tale immobile di ipoteca, essa si estingue nel momento in cui il cliente provvede alla restituzione della somma di denaro ricevuta dalla banca, comprensiva degli interessi.

Altra causa di estinzione è la rinuncia del creditore che si verifica nel momento in cui non ha più interesse a garantire il suo credito e pertanto rinuncia all’ipoteca. Inoltre, l’ipoteca si estingue se sono trascorsi 20 anni dall’iscrizione, il debitore, a garanzia del proprio adempimento nei confronti del creditore, non provvede alla sua rinnovazione, oppure il bene gravato si deteriora a tal punto da non potere più costituire una garanzia, ad esempio se la casa ipotecata, sottoposta all’azione del tempo o di altri fattori meteorologici o calamità naturali, viene lesionata irrimediabilmente perdendo il suo valore di mercato.

Infine, l’ipoteca di estingue se, a seguito di un provvedimento giudiziario, viene ordinata la cancellazione dell’ipoteca, ad esempio in caso di avvenuto adempimento di un’obbligazione. L’estinzione dell’ipoteca ne comporta l’inefficacia e la conseguente impossibilità di utilizzo.

Una precisazione: l’estinzione dell’ipoteca non comporta automaticamente la cancellazione della stessa dai registri immobiliari, motivo per il quale potrebbe risultare ancora attiva nonostante le cause di estinzione. Ecco perché, per liberare il bene da ogni tipo di vincolo, occorre procedere alla cancellazione.

Leggi anche -> Come fare per cancellare l’ipoteca dopo l’estinzione del mutuo?

 

Founder & CEO in VisureItalia®

Ho conseguito la laurea in Scienze Politiche e un Master in Gestione ed Amministrazione del patrimonio immobiliare degli enti ecclesiastici e religiosi. Dopo una lunga esperienza in ambito della gestione e messa a reddito di patrimoni immobiliari, nel 1999 ho intrapreso l’attività nel settore delle informazioni immobiliari, collaborando con i principali istituti di credito e gli enti di riscossione. Su SmartFocus aiuto i nostri lettori a capire quali problemi possono essere collegati con le attività di acquisto, vendita o locazione di un immobile.

© Riproduzione riservata

Se hai trovato utile questo articolo o hai bisogno di un chiarimento, lascia un commento nel form a fine pagina o scrivici a smartfocus@visureitalia.com. Inoltre, iscriviti alla newsletter per ricevere gratuitamente aggiornamenti su attualità economica, novità fiscali e tributarie, consigli pratici su normative, leggi e tributi!
Servizi VisureItalia

2 commenti per "Quando si estingue l’ipoteca sulla casa?"

  • Angelo ha detto:

    È possibile avere delle informazione su ipoteca che viene da privato a privato. Si può fare. Grazie Angelo

    • Redazione ha detto:

      Gentile Angelo, dipende se l’ipoteca è stata trascritta in Conservatoria. In tal caso, infatti, risulterà nella visura ipotecaria, che può essere richiesta anche online. Cordiali saluti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *