Debiti del coniuge in separazione dei beni: quali sono i rischi?

Debiti del coniuge in separazione dei beni: quali sono i rischi?

Quando una coppia sceglie la separazione dei beni, ciascun coniuge rimane esclusivo proprietario dei propri. Ma come vengono gestiti i debiti del coniuge in questo regime patrimoniale e come si può verificare la sua esposizione debitoria nei confronti dello Stato? Scoprilo nel nostro articolo.

INDICE:

  1. Cos’è la separazione dei beni e quali vantaggi offre?
  2. Come si sceglie la separazione dei beni?
  3. Come si fa a sapere se si ha la separazione dei beni?
  4. Come vengono gestiti i debiti del coniuge in separazione dei beni?
  5. Come si possono scoprire quali debiti ha contratto il coniuge?

Cos’è la separazione dei beni e quali vantaggi offre?

La separazione dei beni è il regime patrimoniale della famiglia secondo il quale ciascun coniuge conserva la titolarità esclusiva dei beni acquistati durante il matrimonio. Questa avviene mediante un atto pubblico presentato al notaio per formalizzare la scelta che verrà annotata sull’atto di matrimonio. 

La scelta del regime di separazione dei beni presenta diversi vantaggi. Innanzi tutto consente di tutelare i beni di un coniuge nel caso in cui l’altro possa subire una crisi finanziaria. Ma non solo: conserva anche la proprietà esclusiva dei beni acquistati prima del matrimonio, risponde dei propri debiti personali e di quelli che ha acquistato.

Come si sceglie la separazione dei beni?

Il regime della separazione dei beni si sceglie prima del matrimonio, con una dichiarazione al sacerdote o all’ufficiale di Stato civile, in base a dove si celebrano le nozze. La scelta del regime patrimoniale, in seguito, verrà trascritta nel registro dello Stato civile.

Esiste anche la possibilità che la separazione dei beni sia pronunciata dal giudice con sentenza su richiesta di uno dei coniugi. Questo può avvenire in caso di cattiva gestione dei beni in comunione, di interdizione o inabilitazione di uno dei coniugi, oppure di mancata o scarsa contribuzione di un coniuge riguardo alle necessità della famiglia.

Come si fa a sapere se si ha la separazione dei beni?

La separazione dei beni tra i coniugi è un’informazione contenuta all’interno dell’estratto dell’atto di matrimonio. Per conoscerla, puoi richiedere questo documento online su VisureItalia in pochi semplici click.

Certificato o estratto copia integrale atto di matrimonioRichiedilo qui

Potrai ricevere questo documento compilando questo modulo:

Certificato o estratto copia integrale atto di matrimonio

Al momento dell’ordine, puoi scegliere tre diverse tipologie di documento:

  • l’estratto per riassunto dell’atto di matrimonio: può contenere dati aggiuntivi relativi al regime patrimoniale scelto dagli sposi, l’orario di celebrazione del rito oppure altre annotazioni importanti;
  • il certificato di matrimonio, in cui sono contenute le informazioni essenziali per caratterizzano l’avvenimento;
  • la copia integrale, ossia la fotocopia autenticata dell’atto originale.

Come vengono gestiti i debiti del coniuge in separazione dei beni?

Esistono due tipologie di debiti contratti da un solo coniuge nel regime di separazione dei beni: personali e relativi alla famiglia.

Debiti personali

Si definiscono personali i debiti contratti da un coniuge, senza il consenso dell’altro. Questi comprendono:

  • i debiti contratti prima del matrimonio da un coniuge;
  • quelli contratti in seguito al matrimonio;
  • i debiti per i quali un coniuge ha fatto un acquisto che non presenta alcuna utilità per la famiglia;
  • quelli per i quali ha compiuto una straordinaria amministrazione senza il consenso dell’altro.

Debiti contratti nell’interesse della famiglia

Se un coniuge contrae debiti nell’interesse della famiglia, si applica la regola della responsabilità solidale dei coniugi in base alla quale entrambi rispondono con i loro beni per i debiti contratti da uno dei due.

Come si possono scoprire quali debiti ha contratto il coniuge?

Per conoscere quali sono i debiti contratti dal tuo coniuge, quest’ultimo può richiedere online il certificato carichi pendenti, che permette di verificare l’esposizione debitoria di una persona, fisica o giuridica, nei confronti dello Stato.

Nello specifico, il certificato carichi pendenti Agenzia delle Entrate attesta l’esistenza o meno di:

  • contestazioni in corso e di quelle già definite per le quali i debiti sono essere ancora scoperti;
  • carichi pendenti secondo quanto risulta al sistema informativo dell’Anagrafe Tributaria ai fini di illeciti amministrativi, versamenti omessi o parziali di imposte dirette, I.V.A., imposte indirette sugli affari ed altri tributi indiretti.
 

Content Marketing Specialist

Ho conseguito la laurea in Scienze della Comunicazione e un Master in Digital Marketing. Attualmente ricopro il ruolo di Content Marketing Specialist presso VisureItalia® e aiuto i lettori del blog SmartFocus a restare sempre aggiornati sulle novità in ambito fiscale, tributario ed economico.

© Riproduzione riservata

Se hai trovato utile questo articolo o hai bisogno di un chiarimento, lascia un commento nel form a fine pagina o scrivici a smartfocus@visureitalia.com. Inoltre, iscriviti alla newsletter per ricevere gratuitamente aggiornamenti su attualità economica, novità fiscali e tributarie, consigli pratici su normative, leggi e tributi!
Servizi VisureItalia

92 commenti per "Debiti del coniuge in separazione dei beni: quali sono i rischi?"

  • Patrizia ha detto:

    Buongiorno …io anni fa ho fatto un prestito che purtroppo non ho potuto più pagare…convivo con il mio fidanzato ma nn siamo sposati …mio fidanzato ha un casa di proprietà mica x colpa dei miei debito pignorano la casa al mio fidanzato?

    • Redazione ha detto:

      Gentile Patrizia, se la casa è intestata esclusivamente al suo fidanzato e voi non siete sposati, i suoi debiti non possono incidere sulla sua proprietà. I creditori potrebbero però avviare un pignoramento mobiliare. In questo caso, l’ufficiale giudiziario potrebbe presumere che i beni siano di sua proprietà, anche se si trovano in casa del suo fidanzato. Tuttavia, se i beni appartengono esclusivamente a lui, non possono essere pignorati. È quindi consigliabile avere documenti (fatture, scontrini, ecc.) che dimostrino la proprietà dei beni, in modo da evitare eventuali problemi.
      Per una valutazione più dettagliata e per tutelarsi al meglio, è sempre utile consultare un avvocato. Saluti.

  • Milena ha detto:

    Il mio compagno mi ha chiesta in matrimonio ma ha svariati debiti ha un negozio ci sposiamo con divisione dei beni,i suoi debiti li dovrei in futuro pagare io? fine rapporto lavoro di un suo dipendente devo pagarlo io? E del suo negozio io ne entrerei a prenderne parte?

    • Redazione ha detto:

      Gentile Milena, se vi sposate con separazione dei beni, i debiti del suo compagno non la riguarderanno. Inoltre, non entrerebbe in proprietà del negozio, a meno che non ci siano accordi specifici. Cordiali saluti.

  • Filippo ha detto:

    Buongiorno, io e mia moglie stiamo per separarci ma la situazione economica è abbastanza disastrata. Oltre al mutuo cointestato della casa, ho svariati debiti contratti con la banca e con finanziarie e l’unico reddito è il mio. Come se ne terrà conto in sede di assegno di mantenimento al coniuge? Grazie

    • Redazione ha detto:

      Buongiorno Filippo, in sede di determinazione dell’assegno di mantenimento, il giudice considera il reddito disponibile, la sua situazione economica, inclusi i debiti e il mutuo, e le esigenze del coniuge. È consigliabile consultare un legale esperto in diritto di famiglia per una valutazione precisa. Cordiali saluti.

  • Rosa ha detto:

    Buongiorno, sono sposata in comunione dei beni. Mio marito ha delle pendenze con A.D.E.
    Io ho un attività individuale e vorrei fare un mutuo per acquisto prima casa. Potrei rischiare qualcosa?

    • Redazione ha detto:

      Buongiorno Rosa, le suggeriamo di confrontarsi con un legale per verificare se i debiti contratti da suo marito possano rientrare tra quelli contratti nell’interesse della famiglia e, quindi, ricadere su di lei. Cordiali saluti.

  • Alessandro ha detto:

    Mi sono sposato in separazione dei beni ho debiti con l’agenzia delle entrate mi devono pignorare lo stipendio,mia moglie ha comprato casa ed io le ho fatto fare un mutuo ma la casa è intestata a lei si rischia qualcosa avendo io fatto il mutuo?

    • Redazione ha detto:

      Buongiorno Alessandro, sulla base di quanto da lei esposto, sembrerebbe che, dato che la casa è intestata a sua moglie, in linea generale non dovrebbe essere soggetta ad azioni di pignoramento per debiti che sono esclusivamente suoi. Tuttavia, è importante considerare che, se ci sono prove che dimostrino che il bene è stato acquistato con l’intenzione di sottrarre risorse alla riscossione dei suoi debiti, potrebbe esserci qualche rischio legale.
      Le suggeriamo pertanto di rivolgersi ad un legale per consulenza specifica, affinché possa valutare meglio la sua situazione e prevenire qualsiasi rischio imprevisto. Cordiali saluti.

  • Maria giuliana Casu ha detto:

    Buongiorno,mio marito ha debiti legati alla società con i fratelli,noi siamo in comunione dei beni. La società è stata costituita anteriormente il matrimonio ma i debiti sono stati fatti durante….in caso di ingiunzione sarò tirata in causa coi pagamenti nonostante io non abbia mai messo firme in questa società?

    • Redazione ha detto:

      Buongiorno Maria Giuliana, le suggeriamo di confrontarsi con un legale per verificare se i debiti contratti da suo marito possano rientrare tra quelli contratti nell’interesse della famiglia e, quindi, ricadere su di lei. Cordiali saluti.

  • Filippo ha detto:

    Buongiorno io ho la separazione dei beni mia moglie a fatto un incidente ed a torto quindi deve pagare il sinistro ma non fa soldi possono chiederli a me o ai figli ?

    • Redazione ha detto:

      Buongiorno Filippo, se si tratta di debito personale di sua moglie, dubitiamo che questo possa ricadere anche su di lei e sui figli. Per maggiori informazioni le suggeriamo di consultare un legale. Cordiali saluti.

  • Guido ha detto:

    Buongiorno, matrimonio in comunione beni. Mia moglie pensione ha aperto partita Iva 5 anni.e non poteva Scadenza fine anno. Avrà debiti con inps di circa 80⁰00 euro.. come posso fare per non avere suoi debiti e anche figlio.grazie

    • Redazione ha detto:

      Gentile Guido, se non si tratta di debiti contratti nell’interesse della famiglia, dubitiamo che questi possano ricadere su Sua moglie e Suo figlio. Le consigliamo di confrontarsi con un legale per analizzare la Sua situazione. Cordiali saluti,

  • Andrea ha detto:

    Buon giorno
    Dieci anni fa ho fatto un finanziamento senza garante con la banca con la mia partita Iva, non ho potuto pagare,la mia moglie in comunione dei beni non ha firmato niente, otto mesi fa abbiamo fatto separazione dei beni,la mia moglie con denaro dato dal suo nipote avviato un attività che per fortuna funziona, volevo sapere se recupero crediti può pignorare i beni di mia moglie ( non debitore ) guadagnato dopo la separazione dei beni ?

    • Redazione ha detto:

      Buongiorno Andrea, la comunione/separazione dei beni non è retroattiva. Sarebbe necessario verificare quindi se i beni di sua moglie sono stati acquistati quando eravate in comunione. Cordiali saluti.

  • elena ha detto:

    Buongiorno.. ho un debito con inps.. ho ricevuto reddito di cittadinanza senza sapere che avevo stato di famiglia con la persona che convivo.. se non lo pagò possono richiedere alla persona con quale ho stato di famiglia? Grazie

    • Redazione ha detto:

      Buongiorno Elena, il reddito di cittadinanza viene erogato ai nuclei familiari, quindi potrebbero rivalersi su uno dei membri dello stesso. Cordiali saluti.

  • Mauro ha detto:

    Buongiorno, sono coniugato in separazione dei beni e ho un debito con A.E. per imposte e INPS arretrati. La casa, il mutuo è l’auto sono intestate a mia moglie. Io ho solo un c/c. Possono o meno aggredire i suoi beni?
    Grazie.

    • Redazione ha detto:

      Gentile Mauro, se non si tratta di debiti contratti nell’interesse della famiglia, dubitiamo che questi possano ricadere su Sua moglie. Cordiali saluti,

  • Salvatore ha detto:

    Buona sera, volevo sapere se i debiti dovuti a prestiti personali, contratti da uno dei coniugi separati, possono ricadere sul coniuge, che condivide la proprietà di un appartamento in cui l’altro vive con i figli, e che ancora sta pagando il mutuo.
    Grazie

    • Redazione ha detto:

      Buongiorno Salvatore, se si è in separazione dei beni sin dalla celebrazione dei matrimonio e i beni acquistati sono personali, dovrebbe essere soltanto il coniuge interessato a rispondere dei propri debiti. Cordiali saluti.

  • bruno ha detto:

    sono in comunione dei beni con mia moglie. alcuni anni fa mia moglie entra a far parte come socio di una SRL. la società contrae dei debiti e adesso questi debiti ricadono sui soci. se faccio la separazione dei beni sono al sicuro o rischio qualcosa?

    • Redazione ha detto:

      Buongiorno Bruno, la separazione dei beni non ha efficacia retroattiva sui beni acquistati durante il regime di comunione, a meno che quest’ultimi, per la presenza di una serie di requisiti, già non ne facessero parte. Cordiali saluti.

  • Tiziano ha detto:

    Mi sono sposato 2 anni fa con la separazione dei beni .miamoglie avendo pendenze con ufficio delle entrate ne dovrei rispondere io avendo 1casa di mia proprietà

    • Redazione ha detto:

      Buongiorno Tiziano, se siete in separazione dei beni sin dalla celebrazione dei matrimonio e i beni da lei acquistati sono personali, dovrebbe essere soltanto Sua moglie a rispondere dei propri debiti. Cordiali saluti.

  • Laura ha detto:

    Salve sono Laura ,io e mio marito ci stiamo separando, abbiamo firmato una scrittura privata dinanzi ad un avvocato, lui nn mi versa nulla anzi dice di avere debiti. Cosa posso fare?

    • Redazione ha detto:

      Buongiorno Laura, le suggeriamo di confrontarsi con il legale per verificare quali sia i suoi diritti in questa situazione. Cordiali saluti.

  • Giulia ha detto:

    Io e mio marito siamo in comunione dei beni, per i sui debiti quanto rispondo io e se dovessi farmi un mutuo e intestarmi una casa le banche creditrice possono portarla via? E sentenze private ?

    • Redazione ha detto:

      Buongiorno Giulia, le suggeriamo di confrontarsi con un legale per verificare se i debiti contratti da suo marito possano rientrare tra quelli contratti nell’interesse della famiglia e, quindi, ricadere su di lei. Cordiali saluti.

  • Sonia ha detto:

    Salve, ho acquistato una casa come regalo dei miei genitori. Due mesi dopo ho sposato mio marito con regime di separazione dei beni. Volendo lui aprire partita iva, se dovesse avere debiti, si possono ripercuotere su di me? Possono pignorarmi la casa? Premetto ho un bimbo disabile. Grazie

    • Redazione ha detto:

      Buongiorno Sonia, se si tratta di debiti personali di suo marito, questi non potranno ricadere anche su di lei. Per maggiori informazioni le suggeriamo di consultare un legale. Cordiali saluti.

  • Marlen ha detto:

    Mio marito ha un debito con l’agenzia delle entrate aveva una partita iva e non potendo pagare le tasse alla fine l’ha chiusa.poi ci siamo sposati con separazione dei beni io ho una casa intestata a me (moglie) e il mutuo cointestato unico conto corrente.
    Domanda:se lui non paga questo debito a me cosa succede?!dovrò pagare x lui?!oppure solo e soltanto lui ne risponde?!

    • Redazione ha detto:

      Buongiorno Marlen, essendo in comunione dei beni lei non dovrebbe rispondere dei debiti di suo marito. Ipotizziamo che i creditori potrebbero rivalersi sulla quota del conto cointestato (art. 599 c.p.c.) oppure sui beni mobili. Per avere un quadro completo della situazione è consigliabile confrontarsi con un legale. Cordiali saluti.

  • Domenico ha detto:

    Ci siamo sposati in separazione dei beni. Mia moglie ha un appartamento intestato a lei ma le utenze sono a nome dei genitori. Abbiamo scoperto che negli ultimi 5 anni non hanno pagato la tassa sui rifiuti e l’acqua (per sviste data l’età, prima sono state sempre pagate). Adesso i genitori sono deceduti. Deve pagare tutto mia moglie essendo proprietaria anche se non è intestataria delle utenze? Grazie

    • Redazione ha detto:

      Gentile Domenico, se sua moglie accetta l’eredità dei genitori, trattandosi dei debiti di questi ultimi, dovrà farsene carico. Cordiali saluti.

  • Sara ha detto:

    Buongiorno, stavo per sposarmi in separazione dei beni con una persona che ho scoperto ieri avere dei debiti ( contratti prima del divorzio dalla precedente moglie) per cui ha subito il pignoramento del conto corrente. Se sposassi comunque questa persona, considerato che ho un conto corrente e una casa di mia proprietà, rischierei qualcosa?

    • Redazione ha detto:

      Buongiorno Sara, se si tratta di debiti personali del futuro marito, qualora si sia scelto il regime patrimoniale della separazione dei beni, questi non potranno ricadere anche su di lei. Per maggiori informazioni le suggeriamo di consultare un legale. Cordiali saluti.

  • Giovanna ha detto:

    Durante il periodo dell’unione dei beni ho firmato delle cambiali,come amministratore unico non potendo pagare ho fatto la separazione adesso c’è una causa in corso che rischi ci sono grazie

    • Redazione ha detto:

      Buongiorno Giovanna, per una corretta valutazione dei rischi che potrebbe correre è necessario richiedere la consulenza di un legale. Cordiali saluti.

  • Ale ha detto:

    Buongiorno,durante la mia vita matrimoniale ho contratto alcuni debiti inerente alla casa come ad esempio la tassa sui rifiuti e acquedotto.Premetto che eravamo in separazione dei beni e la casa non era di nostra propietà bensì di propieta dei miei genitori.

    Domanda:
    Dopo la separazione i debiti effettuati prima del genere come descritto sopra vanno spartiti o restano a mio carico ?
    Grazie anticipatamente.

    • Redazione ha detto:

      Buongiorno, le suggeriamo di confrontarsi con un legale per verificare se questi debiti possa rientrare tra quelli contratti nell’interesse della famiglia. Cordiali saluti.

  • Virna Balasso ha detto:

    Buongiorno,sono sposata con separazione dei beni,mio marito ha fatto un prestito con una finanziaria, non avendo pagato,ho paura che possano rivalersi su di me…Come si stabilisce che il prestito fatto da mio marito è stato per uso personale e non per il bene della famiglia?

  • Ornella ha detto:

    Ornella
    Sono sposata con separazione dei beni ho avuto in donazione un abitazione dove ora risiedi dopo il matrimonio. Poiché mio marito è in debito con le agenzie delle entrate si possono avvalere sul mio bene acquisito ed eventualmente sul conto bancario personale.

    • Redazione ha detto:

      Buongiorno Ornella, se i debiti contratti da un solo coniuge nel regime di separazione dei beni sono personali senza il consenso dell’altro, ne risponderà il diretto interessato. Se invece i debiti sono contratti nell’interesse della famiglia, si applica la regola della responsabilità solidale dei coniugi in base alla quale entrambi rispondono con i loro beni per i debiti contratti da uno dei due. Cordiali saluti.

  • Pino ha detto:

    Buongiorno, vorrei sapere il suo parere. Ci siamo sposati in comunione di beni. Negli anni 70 /80 abbiamo acquistato i muri del negozio dove mia moglie ( pettinatrice) tuttora lavora.Nel 2013, mi sembra di ricordare il giusto in questa data , abbiamo fatto presso il notaio separazione dei beni. Purtroppo io ho procurato x mio conto molti debiti con banche ed agenzie entrare. La domanda è questa se mia moglie decidesse di cedere l attività, ma soprattutto volesse vendere anche l’immobile, può farlo o ci sono dei problemi, visto i miei debiti. Ringrazio per l’attenzione. Pino

    • Redazione ha detto:

      Buongiorno Pino, i debiti erano sorti prima o dopo il cambio del regime patrimoniale? Cordiali saluti.

  • Federica ha detto:

    Siamo sposati in comunione dei beni, mio marito ha dei debiti e dovremmo chiedere un mutuo per acquisto prima casa che ad oggi non accetterebbero mai. I debiti sono post matrimonio. Laddove effettuassimo la separazione dei beni, il problema dei debiti potrebbe ricadere su di me? E avrò io la possibilità di poter richiedere il mutuo? (Ovviamente verificandone la fattibilità) Specifico che non sono debiti dedicati alla sussistenza della famiglia. Grazie

    • Redazione ha detto:

      Gentile Federica, le suggeriamo di richiedere la consulenza di un notaio che possa valutare se potrebbe tutelare i suoi interessi ricorrendo alla separazione dei beni e alla eventuale trascrizione del fondo patrimoniale in caso di figli minori. Cordiali saluti.

  • Antonio ha detto:

    Volevo un informazione ho delle multe da pagare che ho ricevuto prima di sposarmi ma mai pagate e sono sposato con separazione dei beni volevo sapere se mia moglie un giorno erediterà qualcosa possono pignorarle i suoi beni?

    • Redazione ha detto:

      Gentile Antonio, con l’accettazione dell’eredità passano agli eredi anche i debiti del defunto. Cordiali saluti.

  • Nino ha detto:

    Sono il propietario di un appartamento che ho affittato ad una coppia sposata senza figli con beni separati e che non mi hanno pagato gli affitti. Che cosa posso fare nei loro confronti per riprendermi gli affitti arretrati ?

    • Redazione ha detto:

      Buongiorno, in questi casi è necessario procedere con un sollecito di pagamento. Le suggeriamo di confrontarsi con un legale. Cordiali saluti.

  • Carla ha detto:

    Buonasera
    Siamo sposati da 15 anni con separazione dei beni , 10 anni fa abbiamo acquistato una casa assieme e il mutuo lo stiamo pagando assieme però mio marito con partita iva per problemi ha debiti con fisco dilazionati in 5 anni , se lui perde il lavoro chi paga quei debiti con il fisco ? Mi possono pignorare la casa comprata assieme su cui abbiamo ancora mutuo x 10 anni ?

    • Redazione ha detto:

      Buongiorno Carla, la situazione da lei descritta necessita del consulto di un legale. Cordiali saluti.

  • Donato ha detto:

    Salve mia moglie ha una ditta individuale tutt ora avviata ma non ha mai pagato nulla quindi piena di debiti abbiamo fatto la divisione dei beni nel matrimonio ma durante il matrimonio io ho acquistato beni si possono avvalere sopra i miei beni

    • Redazione ha detto:

      Buongiorno Donato, se siete in separazione dei beni sin dalla celebrazione dei matrimonio e i beni da lei acquistati sono personali, dovrebbe essere soltanto Sua moglie a rispondere dei propri debiti. Cordiali saluti.

  • Matteo ha detto:

    Siamo in regime di separazione di beni Ho perso ingiustamente una causa iniziata durante il matrimonio,mi è arrivato l’ufficiale giudiziario a casa, purtroppo ho solo uno stipendio di 800€. se io non pago si possono rifare su mio marito..? grazie

    • Redazione ha detto:

      Buongiorno Matteo, se i debiti contratti da un solo coniuge nel regime di separazione dei beni sono personali senza il consenso dell’altro, ne risponderà il diretto interessato. Se invece i debiti sono contratti nell’interesse della famiglia, si applica la regola della responsabilità solidale dei coniugi in base alla quale entrambi rispondono con i loro beni per i debiti contratti da uno dei due. Cordiali saluti.

  • Raffaele ha detto:

    Salve, volevo proporvi il mio quesito.
    Sono in debito contemporaneamente con banca e Ag. entrate purtroppo e non riesco ad uscirne. Ma non è questo il problema.
    Il mio problema è che vorrei sposarmi ma non vorrei che la mia futura moglie debba pagare per errori che ho commesso io in passato, con i suoi averi e con le sue future eredità. Se durante il matrimonio scegliessimo la divisione dei beni, i miei creditori potrebbero in qualche modo colpire anche il suo patrimonio, o quello è suo e resta inviolabile da parte dei miei creditori? Se così fosse, cioè non possono toccarglielo, domani mattina organizzo il matrimonio, visto che sono anni che lo sogniamo ;-) .
    Grazie in anticipo della vostra risposta.

    • Redazione ha detto:

      Buongiorno Raffaele, nel presente articolo abbiamo indicato come vengono gestiti i debiti del coniuge in separazione dei beni. Per ulteriori informazioni in merito al Suo caso specifico, le suggeriamo di confrontarsi con un legale.
      Vi auguriamo che presto il vostro sogno si possa avverare :) Un saluto.

  • Gaetano ha detto:

    Da una causa di usucapione persa ho ereditato dei debiti processuali dall’agenzia delle entrate , se facciamo la separazione dei beni, essendo noi in comunione possono ancora rivalersi su mia moglie?

    • Redazione ha detto:

      Buongiorno Gaetano, da quanto ci descrive sembra che i debiti che ha contratto siano personali e pertanto non dovrebbero ricadere anche su sua moglie. Per valutare nel dettaglio la vostra situazione, comunque, le suggeriamo di richiedere la consulenza di un legale. Cordiali saluti.

  • Giorgio ha detto:

    Buongiorno io ho dei debiti con il fisco e sono sposato in regime comunione dei beni e questi debiti erano prima della separazione dei beni ho fatto un finanziamento personale così ho fatto una donazione in denaro a mia moglie con bonifico però prima di acquistare casa abbiamo fatto il regime di separazione dei beni possono pignorare a mia moglie la casa ed io vivo nella stessa residenza

    • Redazione ha detto:

      Gentile Giorgio, siamo spiacenti ma la sua situazione non ci è chiara, potrebbe specificare meglio il suo quesito? Cordiali saluti.

  • Giancarlo ha detto:

    Buongiorno,io e mia moglie,provenienti entrambi da due divorzi ed entrambi con figli,ci siamo sposati in regime di separazione beni.mia moglie durante il ns matrimonio,ha preso una pensione inps che non gli spettava e i soldi erano andati completamente ai suoi figli all’estero.ora inps li vuole indietro;anch’io devo partecipare alla restituzione del danaro ( che io non ho mai goduto) all’inps ?
    Grazie !!!

    • Redazione ha detto:

      Buonasera Giancarlo, da quanto ci descrive sembra che i debiti contratti da sua moglie siano personali e pertanto, avendo scelto il regime patrimoniale della separazione dei beni, questi non dovrebbero ricadere anche su di lei. Per maggiori informazioni le suggeriamo di consultare un legale. Cordiali saluti.

  • MONICA ha detto:

    Buongiorno a tutti,

    chiedo se possibile un chiarimento in merito alla mia situazione abbastanza complicata
    sono separata legalmente da mio marito dal 2019 ma (vi sembrerà strano) stiamo insieme quindi stessa residenza inoltre quando ci siamo sposati abbiamo scelto la separazione dei beni.
    Negli ultimi anni mio marito ha aperto una partita iva ma tra covid e malgestione si trova ad avere abbastanza debiti tra banche e tasse, la mia domanda e la mia grossa paura è che la banca o l’agenzia delle entrate per recuperare il loro credito si possono rivalere su di me pur essendo separata legalmente e con la separazione dei beni però intestataria di una casa una macchina e il mio ex marito nulla tenente.
    grazie a chi mi risponde
    MONICA

    • Redazione ha detto:

      Buongiorno Monica, nella Sua situazione non dovrebbe rispondere dei debiti del Suo ex marito. Tuttavia, condividendo lo stesso immobile (in quanto avete la medesima residenza) potrebbe subire le conseguenze di un pignoramento mobiliare. A tal proposito le suggeriamo la lettura dell’articolo Pignoramento beni mobili: cosa succede se la casa è di terzi? ed eventualmente di confrontarsi con un legale. Cordiali saluti.

  • Anna paola Esposito ha detto:

    Buongiorno vorrei sposarmi in comune con separazione dei beni io sono proprietaria Dell immobile in cui vivo, volevo sapere sposando i vado in contro ha problemi considerato che il mio compagno ha debiti verso l agenzia Dell entrate? E poi un domani che lui non ci sarà più io posso prendere la pensione del marito considerato che non lavoro?

    • Redazione ha detto:

      Buongiorno Anna Paola, essendo un suo bene personale acquistato prima del matrimonio e oltretutto scegliendo il regime patrimoniale della separazione dei beni, non dovrebbero esserci problemi. Probabilmente avrà diritto alla pensione di reversibilità. Cordiali saluti.

  • Marco giannola ha detto:

    Il debito della moglie si può riversare su un atto di donazione del marito

    • Redazione ha detto:

      Buongiorno Marco, se si tratta di debiti personali della moglie, qualora si sia scelto il regime patrimoniale della separazione dei beni, questi non dovrebbero ricadere anche sul marito. Per maggiori informazioni le suggeriamo di consultare un legale. Cordiali saluti.

  • Givanna ha detto:

    Ho separazione dei beni mio marito fatto un finanziamento per una sua casa di propietà chi deve continuare a pagare debito?non si rivolgono al figlio.grazire

  • Franca Gabriele ha detto:

    Buongiorno, mio marito aveva contratto, prima del matrimonio, un mutuo x l’acquisto di una casa, con la firma di una garante. La casa è andata all’asta e la garante ha pagato quanto a suo carico e ora pretende la restituzione dei soldi. Siamo sposati in separazione dei beni, cosa rischio?

    • Redazione ha detto:

      Buongiorno Franca, da quanto ci espone sembrerebbe che si tratti di debiti personali di suo marito e, avendo scelto il regime patrimoniale della separazione dei beni, questi non dovrebbero ricadere anche su di lei. Per maggiori informazioni le suggeriamo di consultare un legale. Cordiali saluti.

  • Ariel ha detto:

    Buongiorno,
    vorrei sapere gentilmente se sposandomi mio marito eredita meta della mia casa e se dovessi avere debiti, puo pagare per essi? Sono Italiana e lui Inglese, dovremmo sposarci ma non so cosa accade. Io e mio fratello siamo proprietari a meta di una abitazione e volevo sapere se una volta effettuate le nozze mio marito puo pretendere qualcosa da me? Ha diritto a chiedere qualcosa oppure dovessi avere debiti puo pagare per colpa mia?
    Grazie

    • Redazione ha detto:

      Buongiorno Ariel, se chi decede (senza figli) lascia il coniuge e ascendenti o fratelli e sorelle, le quote saranno ripartite 2/3 al coniuge e 1/3 ad ascendenti – fratelli e sorelle. Inoltre, gli eredi sono responsabili anche dei debiti del defunto, a meno che non rinuncino all’eredità o l’accettino con beneficio di inventario. Cordiali saluti.

  • Rosetta Betti ha detto:

    Buonasera,vorrei sposarmi con la separazione dei beni, ma ho problemi con l’agenzia delle entrate, e potrebbe sorgere un problema con un vecchio capannone ereditato in comproprietà con mia sorella che oltre ad avere il tetto in eternit potrebbe scivolare nel fiume, causando un danno ecologico, il mio futuro marito potrebbe essere chiamato a partecipare ai danni? Grazie infinite per la risposta che vorrà fornirmi.

    • Redazione ha detto:

      Buongiorno Rosetta, da quanto ci espone sembrerebbe che si tratti di debiti/responsabilità personali e se venisse scelto il regime patrimoniale della separazione dei beni questi non dovrebbero ricadere anche su suo marito. Per maggiori informazioni le suggeriamo di consultare un legale. Cordiali saluti.

  • andrea ha detto:

    circa sei anni fa abbiamo fatto la separazione dei beni io e mia moglie sono un paio dia anni ho problemi con l,agenzia dell ,entrate cosa riscia mia moglie grazie

    • Redazione ha detto:

      Buongiorno Andrea, se i debiti contratti da un solo coniuge nel regime di separazione dei beni sono personali senza il consenso dell’altro, ne risponderà il diretto interessato. Se invece i debiti sono contratti nell’interesse della famiglia, si applica la regola della responsabilità solidale dei coniugi in base alla quale entrambi rispondono con i loro beni per i debiti contratti da uno dei due. Cordiali saluti.

  • Santa russo ha detto:

    Mia cugina in separazione dei beni deve pagare i debiti fatti dal marito prima di sposarsi santa

    • Redazione ha detto:

      Buongiorno Santa, i debiti contratti prima del matrimonio da un coniuge sono dei debiti personali, di cui non deve farsi carico l’altro coniuge. Cordiali saluti.

  • Giuseppe ha detto:

    Ho dei debiti pendenti posso sposarmi e chiedere la separazione dei beni x non creare problemi al coniuge?

    • Redazione ha detto:

      Buongiorno Giuseppe, in questa situazione è consigliabile sposarsi optando per il regime patrimoniale della separazione dei beni. Tenga presente, comunque, che anche scegliendo la comunione dei beni, quelli di cui sono proprietari i coniugi prima del matrimonio, resterebbero comunque beni personali dei coniugi. Il problema, infatti, potrebbe sorgere in caso di debiti contratti dai coniugi in seguito al matrimonio. Cordiali saluti.

  • Loredana ha detto:

    Ho fatto la separazione dei beni 3 anni fa.la casa intestata a me (moglie) mio marito ha un debito con agenzia entrate riscossione.la pensione è già impegnata con un quinto
    Cosa rischiamo?

    • Redazione ha detto:

      Gentile Loredana, non conoscendo nel dettaglio la vostra situazione non è possibile fornirle una risposta al suo quesito. Le suggeriamo di confrontarsi con un legale, il quale potrà fornirle un quadro chiaro e dettagliato degli eventuali rischi. Cordiali saluti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *