Cultura di Impresa: la case history Visure Italia

Cultura di Impresa: la case history Visure Italia

L’11 novembre Visure Italia ha presentato la sua case history al Progetto Cultura di Impresa, il percorso promosso dallo Sportello Europa dell’Amministrazione Comunale di Assemini. L’obiettivo è accrescere la cultura di impresa e sviluppare le competenze imprenditoriali. 

cultura-di-impresa-visureitalia

Cultura di impresa: Visure Italia

Cultura di impresa: competenze e conoscenze tecniche

Per gli aspiranti imprenditori, o per chi lo è già da tanto o da poco, è fondamentale acquisire nuove competenze e conoscenze tecniche sulla gestione della propria azienda.

Proprio per questo, nasce il Progetto Cultura Di impresaIl Comune di Assemini intende supportare e indirizzare gli imprenditori nelle fasi del ciclo imprenditoriale, cogliendo le opportunità di finanziamento comunitario.

Il percorso è suddiviso in quattro moduli: Percorso Crea & Innova, Venerdì d’Impresa, Pillole Digitali, Pillole Economiche Organizzative. Verranno forniti gli strumenti conoscitivi essenziali per svolgere nel miglior modo l’attività imprenditoriale e incrementare la competitività. 

Coloro che aspirano ad entrare nel mondo dell’impresa, ma anche neoimprenditori e responsabili di piccole e medie imprese verranno guidati in un itinerario formativo, facendo leva sulla cultura di impresa e sullo sviluppo delle competenze imprenditoriali.

Visure Italia al Venerdì d’Impresa

In particolare, il Venerdì d’Impresa è organizzato in interventi di imprenditori e professionisti. Verranno affrontati casi reali per fornire utili spunti e suggerimenti per accrescere le proprie competenze imprenditoriali.

L’incontro del 25 novembre avrà come case history Visure Italia. Paolo Baita, founder e CEO di Visure Italia, racconterà “Come nasce l’impresa. Dall’idea allo sviluppo“. La nostra storia inizia nel 1996 e da quel momento siamo sempre stati al servizio dei nostri clienti fornendo visure, pratiche e certificati indispensabili per valutare l’affidabilità di persone ed imprese. Sarà un’occasione di condivisione per trasmettere la cultura di impresa, ma anche uno strumento utile per dare risposta ai problemi relativi alla quotidiana gestione dell’impresa.

Paolo Baita è anche co-fondatore di WeAgentz. A Venerdì d’Impresa, parlerà anche di questa case history: una piattaforma web di gestione geo localizzata di agenti immobiliari. Si tratta di un progetto ambizioso per cercare il professionista più adatto per comprare, vendere o affittare un immobile in una zona specifica.

Appuntamento al 25 novembre dalle ore 16:00 presso lo Sportello Europa, via Cagliari n.3 (ex-scuole Pintus) ad Assemini.

 

Founder & CEO in VisureItalia®

Ho conseguito la laurea in Scienze Politiche e un Master in Gestione ed Amministrazione del patrimonio immobiliare degli enti ecclesiastici e religiosi. Dopo una lunga esperienza in ambito della gestione e messa a reddito di patrimoni immobiliari, nel 1999 ho intrapreso l’attività nel settore delle informazioni immobiliari, collaborando con i principali istituti di credito e gli enti di riscossione. Su SmartFocus aiuto i nostri lettori a capire quali problemi possono essere collegati con le attività di acquisto, vendita o locazione di un immobile.

© Riproduzione riservata

Se hai trovato utile questo articolo o hai bisogno di un chiarimento, lascia un commento nel form a fine pagina o scrivici a smartfocus@visureitalia.com. Inoltre, iscriviti alla newsletter per ricevere gratuitamente aggiornamenti su attualità economica, novità fiscali e tributarie, consigli pratici su normative, leggi e tributi!
Servizi VisureItalia

0 commenti per "Cultura di Impresa: la case history Visure Italia"

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *