Compravendite sicure con gli avvisi di case in vendita garantiti dal Notaio

Compravendite sicure con gli avvisi di case in vendita garantiti dal Notaio

Negli ultimi anni il mercato immobiliare ha mostrato segni di ripresa e adesso, ad incentivare le vendite e rendere le compravendite sicure, arriva un nuovo portale realizzato dal Consiglio Nazionale del Notariato. Scopriamo questo nuovo servizio e analizziamo quanto è stato rilevato dall’ISTAT riguardo agli atti e alle convenzioni di compravendite stipulati presso i notai nel 2018.

Il mercato immobiliare visto attraverso le compravendite di fonte notarile

Il 18 luglio l’ISTAT ha pubblicato i dati della Statistica Flash su “Mercato immobiliare: compravendite e mutui di fonte notarile”. Da tale rilevazione statistica è emerso che nel I trimestre 2018 le convenzioni notarili di compravendite o relative ad atti traslativi a titolo oneroso per unità immobiliari sono cresciute dello 0,6% rispetto al trimestre precedente. Si è registrato, infatti, un +0,5% per il settore abitativo e un +1,3% per l’economico. Il 94% delle convenzioni stipulate riguarda trasferimenti di proprietà di immobili ad uso abitativo e accessori, il 5,5% ad uso economico e lo 0,5% ad uso speciale e multiproprietà.

La ripresa del mercato immobiliare appare, quindi, regolare e su base annua le transazioni immobiliari sono cresciute complessivamente del 4,2%.

Compravendite sicure con “Avvisi Notarili”, il nuovo portale del Notariato

Dallo scorso aprile è on line il nuovo sito www.avvisinotarili.it, realizzato dal Consiglio Nazionale del Notariato. Il portale ospita gli annunci di immobili in vendita diretta o all’asta, i quali prima di essere pubblicati sono sottoposti al controllo di notai che verificano la regolarità urbanistica e catastale, nonché la documentazione di proprietà.

È un servizio che si rivolge a:

  • Enti Pubblici, che intendono dismettere immobili anche tramite aste telematiche;
  • Società, grandi e piccole, nazionali e internazionali. Attraverso il proprio notaio possono pubblicare avvisi di vendita di patrimoni immobiliari operando una selezione pubblica dell’acquirente, oppure fare investimenti sicuri partecipando ad aste immobiliari di dismissioni, procedure giudiziarie, fallimentari, ecc..;
  • Operatori, come notai, commercialisti, avvocati, commissari liquidatori che vogliono pubblicare avvisi relativi alla liquidazione di patrimoni mobiliari o immobiliari, nonché agenzie immobiliari che vendono immobili per conto dei propri clienti;
  • Tribunali, i quali attraverso professionisti delegati possono usare il portale per dare maggiore visibilità alla pubblicità di qualunque procedura di vendita telematica e tradizionale;
  • Privati, che in questo modo possono pubblicare avvisi di case in vendita diretta o all’asta, oppure cercare una casa da acquistare in grande sicurezza.

Quali sono i controlli effettuati per compravendite sicure

Acquistare una casa è un passo importante che potrebbe anche destare delle sorprese. Per questo è indispensabile eseguire alcune verifiche prima di acquistare casa. In questo caso, attraverso “Avvisi Notarili”, questi controlli sono effettuati direttamente dal Notaio. In particolare, si occuperà di:

  1. Verificare dello stato ipocatastale dell’immobile;
  2. Accertare lo stato urbanistico ed edilizio dell’immobile;
  3. Archiviare la documentazione in un fascicolo dedicato.

Il Notaio per poter fare i sopraccitati controlli dovrà avere a disposizione, per eventuale necessità di consultazione, la seguente documentazione:

Per approfondire sul portale e sui servizi offerti vi consigliamo di visitare il sito web di riferimento.

Fonti: Consiglio Nazionale del Notariato

 

Sono un avvocato del Foro di Cagliari, specializzato in materia di diritto civile e, in particolare, in diritto di famiglia e minori, recupero del credito e risarcimento del danno. Da oltre 15 anni metto a disposizione dei Clienti le mie competenze specialistiche e attraverso SmartFocus voglio aiutare persone e le imprese a capire i problemi connessi con il recupero di un credito nei confronti di un debitore.

© Riproduzione riservata

Se hai trovato utile questo articolo o hai bisogno di un chiarimento, lascia un commento nel form a fine pagina o scrivici a smartfocus@visureitalia.com. Inoltre, iscriviti alla newsletter per ricevere gratuitamente aggiornamenti su attualità economica, novità fiscali e tributarie, consigli pratici su normative, leggi e tributi!
Servizi VisureItalia

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *