Come sapere quanto guadagna una persona: guida completa.

Come sapere quanto guadagna una persona: guida completa.

Come sapere quanto guadagna una persona svolgendo indagini su internet e consultando Visure e Anagrafe Tributaria è possibile. Scopri come!

Grazie alla rete e alle (quasi) infinite potenzialità offerte da internet è ora possibile scoprire su una persona molto più di quello che potrebbe sembrare. L’attività, a metà tra l’investigazione privata e lo studio professionale di elenchi e database, grazie a mezzi quali Google, Facebook, LinkedIn, permette facilmente di reperire notevoli informazioni sulle persone.

Google, in particolare, “custodisce” tutti (o quasi) i documenti e le carte ufficiali che sanciscono e regolano i rapporti di lavoro e collaborazione con la pubblica amministrazione.

  1. Come sapere quanto guadagna una persona. Dal nome allo stipendio, con una semplice ricerca su Google.
  2. Come scoprire tutto su una persona partendo da un semplice numero di telefono?
  3. Come sapere quanto guadagna un professionista? Come scoprire se un soggetto è intestatario di immobili e terreni?
  4. Come indagare sul possesso di conti correnti, stipendi e pensioni?
  5. Come sapere quanto guadagna una persona: procedura di accesso all’anagrafe tributaria

La P.A. inoltre è tenuta in molti casi a conservare e a rilasciare specifiche informazioni che possono essere richieste e consultate a domanda. Partendo semplicemente dal nome è quindi possibile scoprire a ritroso tantissime informazioni personali, anche di carattere economico.

Come sapere quanto guadagna una persona. Dal nome allo stipendio, con una semplice ricerca su Google.

Se di una persona conosciamo solo il nome e il cognome, il primo passo da fare è svolgere una ricerca su Google. La prima lista di risultati che otteniamo è pero una lista spuria di dati, un elenco non omogeneo di informazioni che per poterci essere utile necessità di un controllo e di una cernita accurata.

Per velocizzare questa attività possiamo anche decidere di affidarci a tool di ricerca specifici come Pipl. Un software online utilizzato da tantissime agenzia investigative che consente di recuperare facilmente tutti i dati, e di raggrupparli, su una determinata persona.

Pipl funziona come un motore di ricerca, uno spider privato, che analizza i principali social network e ci restituisce informazioni e fotografie. Un’altro modo per scoprire di più su una persona è quello di studiare con attenzioni ogni social network che potrebbe contenere informazioni interessanti. Linkedin, in particolare è capace di darci informazione professionali molto accurate e di visionare un curriculum vitae aggiornato della persona.

Attenzione però, se utilizzate linkedin per investigare sul conto di una persona il soggetto da voi “seguito” sarà avvisato tramite notifica della vostra indagine “xxx ha visitato il tuo profilo”.

Come scoprire tutto su una persona partendo da un semplice numero di telefono?

Scoprire quanto guadagna una persona può essere un’informazione utile per diversi motivi, tante campagne di marketing, ad esempio, sono strutturate sulla capacità di spesa delle persone. Per scoprire quante più informazioni su una persone è però necessario scoprire prima di tutto il nome e il cognome collegato ad un determinato numero.

Per scoprire il nome di un numero di telefono possiamo utilizzare un servizio web chiamato chi chiama. Grazie a Chi Chiama è possibile, semplicemente digitando un numero di telefono, scoprire gratuitamente e senza iscrizioni l’utente ad esso collegato. Dopo scoperto il nome poi, possiamo scegliere se procedere con le altri ricerche che vi abbiamo già consigliato.

E se invece conoscessimo sola mail?

Nessun problema. In questo caso sarà sufficiente sfruttare le potenzialità di “Rapportive’, una specifica estensione di Google Chrome, che integrandosi con Gmail ci permette di scoprire i profili Facebook, Twitter e LinkedIn associati a un determinato indirizzo di posta elettronica.

Come sapere quanto guadagna un professionista? Come scoprire se un soggetto è intestatario di immobili e terreni?

Se volessimo conoscere se una persona è proprietaria o meno di immobili e terreni sarà necessario fare una visita ipotecaria. Per ottenere i dati che ci interessano bisogna indicare il nome il cognome o il codice fiscale di una persona e il sistema ci restituirà le informazioni richieste.

Per fare questa ricerca dobbiamo interfacciarci con l’ufficio del territorio, presso l’Agenzia delle Entrate, e fornire i dati del soggetto. Dopo fatta la domanda, e pagato il prezzo sarà disponibile l’elenco di tutti gli immobili intestati o che ha venduto o donato il soggetto al quale siamo interessati.

N.B. Ovviamente è possibile anche procedere nel modo opposto, ricercando il nome e il cognome di una persona partendo dai dati catastali che abbiamo in possesso.

Come indagare sul possesso di conti correnti, stipendi e pensioni?

Sembrerà strano, ai non addetti ai lavori, ma la legge consente di indagare sulla reale situazione economica di un soggetto, ma non a tutti è concesso questo diritto. Solo i creditori infatti possono fare richiesta, tramite il loro avvocato, di ottenere un titolo esecutivo sul patrimonio di una persona.

Come scoprire informazioni su posto di lavoro e reddito di una persona?

Rintraccio posto di lavoro e redditoRichiedilo qui

Potrai ricevere questo documento compilando questo modulo:

Rintraccio posto di lavoro e reddito

Come sapere quanto guadagna una persona: procedura di accesso all’anagrafe tributaria

Il creditore, per scoprire la situazione economica del debitore deve farsi autorizzare dal Presidente del tribunale a verificare sul database dell’Anagrafe tributaria i redditi e i beni intestati al debitore.

Richiedendo invece una visura protesti in camera di commercio siamo in grado di scoprire tutti i dati e tutte le informazioni sul passato commerciale di un individuo, oppure, nel caso il soggetto sia sottoposto ad una procedura di insolvenza, richiedere l’ufficio della cancelleria fallimentare situato in tribunale di poter analizzare il registro fallimenti.

 

Founder & CEO in VisureItalia®

Ho conseguito la laurea in Scienze Politiche e un Master in Gestione ed Amministrazione del patrimonio immobiliare degli enti ecclesiastici e religiosi. Dopo una lunga esperienza in ambito della gestione e messa a reddito di patrimoni immobiliari, nel 1999 ho intrapreso l’attività nel settore delle informazioni immobiliari, collaborando con i principali istituti di credito e gli enti di riscossione. Su SmartFocus aiuto i nostri lettori a capire quali problemi possono essere collegati con le attività di acquisto, vendita o locazione di un immobile.

© Riproduzione riservata

Se hai trovato utile questo articolo o hai bisogno di un chiarimento, lascia un commento nel form a fine pagina o scrivici a smartfocus@visureitalia.com. Inoltre, iscriviti alla newsletter per ricevere gratuitamente aggiornamenti su attualità economica, novità fiscali e tributarie, consigli pratici su normative, leggi e tributi!
Servizi VisureItalia

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *