Codici Ateco 2025: guida completa, elenco aggiornato e tabella di conversione

Codici Ateco 2025: guida completa, elenco aggiornato e tabella di conversione

La classificazione ATECO 2025 è la nuova versione ufficiale adottata dall’ISTAT per identificare le attività economiche svolte in Italia, in sostituzione della precedente ATECO 2007 – aggiornamento 2022. Entrata in vigore il 1° gennaio 2025 e adottata operativamente dal 1° aprile 2025, rappresenta un aggiornamento strategico per imprese, professionisti, commercialisti e consulenti, che dovranno utilizzarla per tutti gli adempimenti fiscali, statistici e amministrativi.
In questa guida troverai tutto ciò che c’è da sapere su codici ATECO 2025, la nuova struttura, l’elenco aggiornato, la tabella di conversione con i codici precedenti e le modalità per verificare o modificare il codice associato alla tua attività.

INDICE:

  1. Perché una nuova classificazione ATECO?
  2. Date chiave e obblighi per imprese e professionisti
  3. Struttura della nuova classificazione
  4. Elenco completo dei codici ATECO 2025
  5. Tabella di conversione ATECO 2007 → ATECO 2025
  6. Impatti fiscali, statistici e amministrativi
  7. Come verificare e aggiornare il proprio codice
  8. Settori maggiormente interessati dalle modifiche

Perché una nuova classificazione ATECO?

L’introduzione dei codici ATECO 2025 rappresenta una revisione fondamentale della classificazione delle attività economiche in Italia. Sviluppata da ISTAT in collaborazione con il sistema camerale e fiscale, la nuova classificazione ATECO allinea il sistema nazionale alla NACE Rev. 2.1, la nomenclatura europea adottata con il regolamento UE 2023/137.

Questa evoluzione mira a fotografare in maniera più aggiornata e precisa il sistema produttivo italiano, recependo le trasformazioni legate all’innovazione tecnologica, alla digitalizzazione e ai nuovi modelli di business. L’obiettivo è duplice: migliorare la produzione statistica e facilitare la gestione amministrativa e fiscale delle attività economiche.

Date chiave e obblighi per imprese e professionisti

Come abbiamo visto, il 2025 porta con sé un aggiornamento importante: l’introduzione della nuova classificazione ATECO. Un cambiamento che riguarda tutte le imprese e i professionisti, ma che si articola in due fasi principali. Ecco le date principali da tenere a mente:

  • 1° gennaio 2025: entra ufficialmente in vigore la nuova classificazione ATECO 2025,
  • 1° aprile 2025: da questa data la nuova codifica diventa operativa nei sistemi delle Camere di commercio, dell’Agenzia delle Entrate e nei registri statistici.

Cosa devono fare imprese e professionisti?

Fino al 1° aprile 2025 non è richiesto alcun adempimento. A partire da quella data, ogni impresa o libero professionista potrà:

  • verificare il codice ATECO assegnato automaticamente;
  • confermarlo, se coerente con l’attività effettivamente svolta;
  • richiederne la modifica, qualora non rispecchi fedelmente la realtà operativa.

Non è necessario presentare una dichiarazione di variazione se il nuovo codice ATECO proposto corrisponde all’attività reale, salvo diverse indicazioni che potrebbero emergere nei modelli fiscali.

Struttura della nuova classificazione

La struttura dei codici ATECO 2025 è stata ridefinita per garantire una maggiore granularità:

  • le sezioni sono salite da 21 a 22,
  • le classi sono passate da 615 a 651,
  • introduzione di nuove voci per settori emergenti come:
    • digital services,
    • energie rinnovabili,
    • servizi alla persona,
    • attività creative e culturali.

La classificazione resta articolata su 5 livelli: sezione, divisione, gruppo, classe e categoria.

Elenco completo dei codici ATECO 2025

Puoi consultare l’elenco completo dei codici ATECO 2025 sul sito ISTAT. La suddivisione è fatta per sezioni dalla A alla U (es. A = Agricoltura, B = Estrazione, C = Manifattura, … fino a U = Organizzazioni internazionali).

>> Clicca qui per scaricare l’elenco completo da ISTAT

Tabella di conversione ATECO 2007 → ATECO 2025

Per aiutare la transizione, l’ISTAT ha pubblicato una tabella di conversione ATECO 2007 – 2025.
La tabella mostra i seguenti casi:

  • uno-a-uno”: un vecchio codice ha un solo nuovo corrispondente,
  • uno-a-molti” o “molti-a-uno”: alcune attività sono state riclassificate in più categorie o aggregate.

Impatti fiscali, statistici e amministrativi

L’introduzione dei nuovi codici ATECO non comporta solo un aggiornamento formale: le ricadute si estendono anche agli ambiti fiscale, statistico e amministrativo. Ecco cosa cambia concretamente per imprese e professionisti.

In ambito fiscale

Dal momento in cui la nuova classificazione diventa operativa, il codice ATECO aggiornato andrà utilizzato nei documenti ufficiali e nelle dichiarazioni IVA, salvo eventuali istruzioni diverse da parte dell’Agenzia delle Entrate. Tuttavia, non è necessario presentare una variazione formale se il codice proposto rispecchia correttamente l’attività realmente svolta.

Nel caso in cui si renda necessaria una rettifica:

  • le imprese devono trasmettere la variazione tramite la procedura Comunicazione Unica (ComUnica) al Registro delle Imprese,
  • i liberi professionisti e i lavoratori autonomi devono invece utilizzare i modelli AA7/10 (per soggetti diversi dalle persone fisiche) o AA9/12 (per persone fisiche), da inviare all’Agenzia delle Entrate.

Ai fini statistici

Per fini statistici, ogni impresa potrà verificare, confermare o eventualmente modificare il codice ATECO accedendo al portale imprese.istat.it. L’accesso è riservato agli utenti in possesso di credenziali SPID, CIE o CNS.

A livello amministrativo

Le Camere di Commercio provvederanno autonomamente ad aggiornare le visure camerali, inserendo i nuovi codici ATECO senza che sia necessario alcun intervento da parte dell’impresa. Durante un periodo transitorio, per garantire continuità e chiarezza, sarà visibile sia il vecchio codice ATECO sia quello aggiornato.

Come verificare e aggiornare il proprio codice

Dal 1° aprile 2025, imprese e professionisti possono:

Inoltre, è disponibile l’Excel ConvertiATECO 2022-2025, utile per commercialisti e imprese nella gestione dei codici.

Richiedi una visura camerale in pochi click

VisureItalia ti permette di accedere alla visura che ti serve in pochi secondi, sempre disponibile 24/7, anche durante i giorni festivi:

Visura Camerale Ordinaria Persona GiuridicaRichiedilo qui

Potrai ricevere questo documento compilando questo modulo:

Visura Camerale Ordinaria Persona Giuridica

Settori maggiormente interessati dalle modifiche

Le modifiche della classificazione ATECO 2025 impattano soprattutto i settori emergenti e trasformati digitalmente:

  • settore digitale: nuove attività IT, gestione dati, intelligenza artificiale,
  • green economy: energie rinnovabili, servizi ambientali,
  • servizi alla persona: ampliamento delle categorie sotto il codice 96.99,
  • attività culturali e creative: riconoscimento di nuove figure professionali e imprese culturali.

Potrebbe interessarti anche >> Come trovare il codice Ateco nella visura camerale?

 

Founder & CEO in VisureItalia®

Ho conseguito la laurea in Scienze Politiche e un Master in Gestione ed Amministrazione del patrimonio immobiliare degli enti ecclesiastici e religiosi. Dopo una lunga esperienza in ambito della gestione e messa a reddito di patrimoni immobiliari, nel 1999 ho intrapreso l’attività nel settore delle informazioni immobiliari, collaborando con i principali istituti di credito e gli enti di riscossione. Su SmartFocus aiuto i nostri lettori a capire quali problemi possono essere collegati con le attività di acquisto, vendita o locazione di un immobile.

© Riproduzione riservata

Se hai trovato utile questo articolo o hai bisogno di un chiarimento, lascia un commento nel form a fine pagina o scrivici a smartfocus@visureitalia.com. Inoltre, iscriviti alla newsletter per ricevere gratuitamente aggiornamenti su attualità economica, novità fiscali e tributarie, consigli pratici su normative, leggi e tributi!
Servizi VisureItalia

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *