Codice LEI scaduto: cosa può comportare?

Codice LEI scaduto: cosa può comportare?

L’importanza del Codice LEI Identificativo di Entità Giuridica risiede nel fatto che consente a qualsiasi persona giuridica di partecipare alle transazioni finanziarie. Ma cosa bisogna fare quando questo codice è scaduto? Te lo spieghiamo in parole semplici nel nostro ultimo articolo.

INDICE:

  1. Qual è il significato del trasferimento del codice LEI?
  2. Come rinnovare un codice LEI scaduto?
  3. Cosa succede il codice lei è scaduto?
  4. Dove posso trovare il codice LEI?
  5. Come ottenere online il codice LEI?

Qual è il significato del trasferimento del codice LEI?

Mentre il rinnovo del LEI è un aggiornamento dei dati di registrazione della persona giuridica nel database GLEIF, il trasferimento è il passaggio dello stesso codice da un fornitore di servizi a un altro. Il LEI è infatti trasferibile per garantire al cliente una possibilità di scelta tra i vari fornitori di questo servizio. In questa procedura di trasferimento, comunque, il codice rimane lo stesso.

Come rinnovare un codice LEI scaduto?

Il Codice LEI può essere rinnovato annualmente. Così come l’attivazione ed il trasferimento, anche il rinnovo del codice LEI può essere effettuato rivolgendosi a VisureItalia dato che sarà sufficiente inserire la denominazione e il codice fiscale della società e procedere con il pagamento del servizio. Nello specifico, il rinnovo può essere richiesto a partire da 60 giorni prima della data di scadenza e ha un costo complessivo di € 91,50 Iva inclusa.

Cosa succede il codice lei è scaduto?

Dopo la sua attivazione, il codice LEI resta attivo per 12 mesi nella banca dati globale. Tuttavia, una volta scaduto l’anno, qualora il codice LEI non fosse stato rinnovato, lo stato dell’entità sarà contrassegnato come scaduto, una condizione da evitare in quanto comporterebbe un impatto negativo sull’entità e potrebbe causare delle perdite finanziarie. Senza informazioni aggiornate, infatti, i regolatori finanziari non avrebbero elementi su cui basarsi per dimostrare affidabilità e attendibilità alle parti interessate.

Oltre a questo aspetto, poi, bisogna considerare che se il LEI è scaduto almeno una volta, il relativo registro riporterà per sempre tale scadenza. Questa annotazione, di conseguenza, potrebbe avere un impatto negativo sui regolatori finanziari e sugli investitori.

Dove posso trovare il codice LEI?

Il codice LEI e la relativa scadenza è presente nella visura camerale che, estratta dalla banca dati del Registro Imprese, riporta tutti i dati di un’impresa a partire dalla data di costituzione ed iscrizione.

Nel dettaglio, questa informazione è visibile nei seguenti riquadri della visura:

  • dati anagrafici (solo codice),
  • sede e unità locali (codice e scadenza),
  • storia delle modifiche come rinnovo, riattivazione, annullamento e duplicazione.

Leggi anche >> Come fare una ricerca del codice LEI attraverso la GLEIF?

Come ottenere online il codice LEI?

Puoi richiedere online in modo davvero semplice la prima emissione di un codice LEI, il rinnovo alla scadenza, il trasferimento o la portabilità. Questo grazie al servizio offerto da VisureItalia:

Codice leiRichiedilo qui

Potrai ricevere questo documento compilando questo modulo:

Codice lei

Dopo aver inoltrato la richiesta del codice LEI, il nostro servizio di Assistenza Clienti provvederà ad inviare il modulo di delega che dovrà essere firmato dal legale rappresentante richiedente e inoltrato insieme alla copia del documento di identità.

 

Content Marketing Specialist

Ho conseguito la laurea in Scienze della Comunicazione e un Master in Digital Marketing. Attualmente ricopro il ruolo di Content Marketing Specialist presso VisureItalia® e aiuto i lettori del blog SmartFocus a restare sempre aggiornati sulle novità in ambito fiscale, tributario ed economico.

© Riproduzione riservata

Se hai trovato utile questo articolo o hai bisogno di un chiarimento, lascia un commento nel form a fine pagina o scrivici a smartfocus@visureitalia.com. Inoltre, iscriviti alla newsletter per ricevere gratuitamente aggiornamenti su attualità economica, novità fiscali e tributarie, consigli pratici su normative, leggi e tributi!
Servizi VisureItalia

4 commenti per "Codice LEI scaduto: cosa può comportare?"

  • Alessandro ha detto:

    Un’azienda ha attivato il codice LEI per acquistare dei BTP scadenza 2030. Cosa accade se non rinnova il codice LEI ogni anno ma lo fa solo al momento della vendita o scadenza del titolo?

    • Redazione ha detto:

      Buongiorno Alessandro, le suggeriamo di confrontarsi con il Suo commercialista per verificare se il mancato rinnovo annuale del codice LEI possa causare problemi all’azienda nelle operazioni finanziarie, come la vendita dei BTP o altre transazioni. Cordiali saluti.

  • Mario Striano ha detto:

    A seguito di transizioni finanziarie da parte di un ente giuridici sono previste sanzioni in assenza di codice LEI?

    • Redazione ha detto:

      Buongiorno Mario, non siamo al corrente della presenza di sanzioni. Se rientra tra i soggetti che sono obbligati ad averlo ma ne è sprovvisto, non potrà operare nei mercati finanziari mondiali. Cordiali saluti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *