Certificato pendenza procedure esecutive: quando serve?

Vuoi attestare l’esistenza o meno di procedure esecutive mobiliari e immobiliari a carico di una persona o una società? È possibile attraverso il Certificato pendenza procedure esecutive. In questo articolo vi spieghiamo quando serve richiedere questo documento.
Cosa è il certificato pendenza procedure esecutive mobiliari e immobiliari
Il Certificato pendenza procedure esecutive mobiliari e immobiliari consente di attestare la presenza o meno di pendenze, oppure di procedure esecutive immobiliari e/o mobiliari nei confronti di una persona fisica o giuridica. È valido per la durata di sei mesi dal momento delle richiesta.
Il documento, in caso di presentazione a una Pubblica Amministrazione, deve essere sostituto con dichiarazione sostitutiva di certificazione, come stabilito dell’art. 46 del D.lgs 28/12/2000 n. 445.
Come richiedere il certificato
Per la richiesta è necessario recarsi nella Cancelleria Esecuzioni Mobiliari e Immobiliari del Tribunale e presentare:
- la fotocopia del documento d’identità e del codice fiscale dell’interessato o del legale rappresentante della società;
- eventualmente, la delega e la fotocopia del documento d’identità della persona delegata;
- la visura camerale della società (copia semplice e aggiornata a meno di 15 giorni).
Come recuperare la visura camerale per richiedere il certificato pendenza procedure esecutive mobiliari e immobiliari?
È possibile richiedere online la visura camerale di una società attraverso il sito web VisureItalia:
Potrai ricevere questo documento compilando questo modulo:
Visura camerale ordinariaQuando serve il certificato
Il Certificato pendenza procedure esecutive serve, quindi, quando si ha bisogno di attestare l’esistenza o l’inesistenza di procedure esecutive (pendenti o definite) nei confronti di un soggetto.
Il documento può essere richiesto dall’interessato o un suo delegato, munito di delega. Nel caso di società, invece, può essere richiesto dal legale rappresentante o un suo delegato, sempre dotato di delega.
Che cosa sono le procedure esecutive
I soggetti che non adempiono ai propri debiti possono essere sottoposti a delle procedure esecutive avviate dal creditore.
Quest’ultimo, qualora sussistano determinati requisiti, può procedere esecutivamente attraverso un’azione esecutiva mobiliare o immobiliare. Questa scelta dipende, ad esempio, dalle informazioni acquisite attraverso indagini nei pubblici registri immobiliari o nella banca dati del P.R.A..
2 commenti per "Certificato pendenza procedure esecutive: quando serve?"
Buongiorno, sono cortesemente a chiedere info per ricevere copia del certificato pendenza di procedure esecutive mobiliari e immobiliari.
Resto in cortese attesa.
Grazie.
Buongiorno Francesco, è necessario rivolgersi presso la Cancelleria Esecuzioni Mobiliari e Immobiliari del Tribunale. Cordiali saluti.