Calendario delle scadenze fiscali di ottobre

Il mese di ottobre 2025 si presenta particolarmente denso di scadenze fiscali. Per evitare ritardi, sanzioni o errori, è fondamentale conoscere in anticipo le principali date da segnare in agenda. Dopo un inizio tranquillo, il vero cuore degli adempimenti si concentra tra il 16 e il 31 ottobre, con versamenti, dichiarazioni e comunicazioni da presentare all’Agenzia delle Entrate.
In questo articolo scoprirai:
Quali sono le date delle scadenze fiscali di ottobre 2025?
Secondo la tabella ufficiale dell’Agenzia delle Entrate, i principali appuntamenti fiscali del mese cadono nei seguenti giorni:

1 ottobre
Ottobre 2025 si apre con una prima scadenza prevista per il primo giorno del mese, relativa al versamento dell’imposta di registro sui contratti di locazione e affitto. Questo adempimento riguarda sia i nuovi contratti con decorrenza dal 1° settembre 2025, sia quelli rinnovati automaticamente a partire dalla stessa data. È importante che i contribuenti coinvolti procedano al pagamento nei tempi stabiliti per non incorrere in sanzioni.
16 ottobre
Il 16 ottobre rappresenta il primo vero snodo fiscale del mese, una data centrale per chi ha obblighi periodici verso l’erario. Dopo un inizio piuttosto tranquillo, questa scadenza segna il termine ultimo per il versamento dell’IVA relativa al mese di settembre, oltre che per il pagamento delle ritenute d’acconto su stipendi, compensi professionali, provvigioni e altri redditi.
Si tratta di un appuntamento che coinvolge tutti i titolari di partita IVA, le imprese e i sostituti d’imposta, tenuti a effettuare i versamenti tramite modello F24. È fondamentale che il modello sia compilato con attenzione, indicando correttamente sia il codice tributo che il periodo di riferimento, per evitare errori che potrebbero comportare sanzioni o richieste di rettifica.
Oltre all’IVA e alle ritenute, entro questa stessa data devono essere versati anche i contributi previdenziali e assistenziali all’INPS per i lavoratori dipendenti. Rientrano nella scadenza del 16 ottobre anche eventuali altri tributi periodici, come la Tobin Tax e le accise.
31 ottobre
Entro questa data devono essere trasmessi il Modello Redditi Persone Fisiche 2025, obbligatorio per i titolari di partita IVA sia in regime ordinario che forfettario, e la Dichiarazione IRAP, relativa all’imposta regionale sulle attività produttive che coinvolge una vasta platea di lavoratori autonomi e imprese.
Sempre entro il 31 ottobre è previsto anche l’invio del modello IVA trimestrale, riferito al terzo trimestre dell’anno, utile per la liquidazione e comunicazione dell’imposta sul valore aggiunto. Tutti questi adempimenti devono essere completati esclusivamente attraverso i servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate. È essenziale che i dati inseriti siano accurati e completi, per evitare errori che potrebbero rallentare l’elaborazione o richiedere successive correzioni.