Acconti IRAP 2020 e criteri di calcolo

Acconti IRAP 2020 e criteri di calcolo

Il 20 agosto 2020 è stata pubblicata la circolare dell’Agenzia delle Entrate con le indicazioni e le risposte alle domande su come calcolare gli acconti IRAP 2020

Come calcolare gli acconti IRAP 2020

Come calcolare gli acconti IRAP 2020? Alla domanda ha dato risposta l’Agenzia delle Entrate con la circolare n 25/E del 20 agosto 2020 avente ad oggetto il Decreto Rilancio recante “Misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all’economia, nonché di politiche sociali connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19”.

La risposta, attesa da diverse settimane, chiarisce finalmente diversi quesiti relativi al pagamento degli acconti IRAP 2020. Nello specifico l’Agenzia ha voluto dirimere le questioni su primo acconto IRAP e periodo d’imposta non dovuto e sul secondo acconto che invece dovrà necessariamente essere versato.

Questi sono i due quesiti principali a cui ha scelto di dare risposta l’Agenzia delle Entrate.

A questo dobbiamo aggiungere i chiarimenti sui dubbi relativi all’imposta che complessivamente dovrà essere versata per il periodo d’imposta 2019 (imposta da versare tenendo conto anche del saldo relativo al 2019).

IRAP 2020: come calcolare gli acconti IRAP 2020

Le aziende con un volume di ricavi NON superiore a 250 milioni e i lavoratori autonomi con un corrispondente volume di compensi NON sono tenuti al versamento del saldo dell’IRAP relativo al periodo d’imposta 2019. Sullo stesso periodo d’imposta è invece obbligatorio il versamento dell’acconto.

L’Agenzia delle Entrate inoltre ha ricordato come per il versamento dell’acconto IRAP “da effettuarsi ai sensi dell’art 30 comma 3 del DLgs 446/97 secondo le regole stabilite per le imposte sui redditi” sia necessario determinare l’acconto in base al metodo storico prendendo a riferimento l’importo indicato nel rigo IR21 (totale imposta del modello redditi 2020 periodo di imposta 2019).

Questo passaggio va seguito a prescindere che il saldo dovuto per il 2019 indicato nel rigo IR26 (importo a debito), sia di fatto un importo figurativo che secondo l’articolo 24 del Decreto Rilancio non deve essere versato.

Fonte: Agenzia Delle Entrate

 

Founder & CEO in VisureItalia®

Ho conseguito la laurea in Scienze Politiche e un Master in Gestione ed Amministrazione del patrimonio immobiliare degli enti ecclesiastici e religiosi. Dopo una lunga esperienza in ambito della gestione e messa a reddito di patrimoni immobiliari, nel 1999 ho intrapreso l’attività nel settore delle informazioni immobiliari, collaborando con i principali istituti di credito e gli enti di riscossione. Su SmartFocus aiuto i nostri lettori a capire quali problemi possono essere collegati con le attività di acquisto, vendita o locazione di un immobile.

© Riproduzione riservata

Se hai trovato utile questo articolo o hai bisogno di un chiarimento, lascia un commento nel form a fine pagina o scrivici a smartfocus@visureitalia.com. Inoltre, iscriviti alla newsletter per ricevere gratuitamente aggiornamenti su attualità economica, novità fiscali e tributarie, consigli pratici su normative, leggi e tributi!
Servizi VisureItalia

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *