Weagentz: la startup dedicata al talento degli agenti immobiliari

Weagentz: la startup dedicata al talento degli agenti immobiliari

Non solo realtà consolidate, ma anche emergenti e innovative. Abbiamo il piacere di intervistare Francesco Patarchi, CEO di WeAgentz. Si tratta di una piattaforma che permette agli agenti immobiliari e ai professionisti del settore di trovare nuovi clienti aumentando la propria reputazione e valorizzando le proprie capacità.

Un progetto dedicato al talento degli agenti immobiliari

La vendita o l’affitto di un immobile è una scelta importante che riveste implicazioni sia economiche che emotive. Una situazione frustrante nella quale interviene proprio WeAgentz. Questo progetto nasce con l’obiettivo di fornire alle persone il miglior servizio per confrontare, selezionare e contattare un professionista dell’immobiliare.

Una visione rivoluzionaria che mette finalmente al centro gli agenti immobiliari

Una rivoluzione economica e culturale è in atto. Tuttavia, fino a oggi, i progressi tecnologici sono stati diretti a facilitare la ricerca degli immobili.

Non c’è stata alcuna innovazione per aiutare gli agenti immobiliari e proprietari ed acquirenti degli immobili. I professionisti del settore dovrebbero accrescere la propria professionalità e venditori e compratori dovrebbero essere guidati nell’incontro delle proprie esigenze.

In particolare, riteniamo utile porre l’accento sul carattere di innovazione che WeAgentz si propone di apportare nel settore immobiliare e quale è stata la risposta degli operatori sino a questo momento.

Lasciamo adesso la parola a Francesco Patarchi. Ci spiegherà come è nata l’idea, a chi si rivolge e in cosa consiste il servizio. Quali saranno le principali funzionalità e quale è stata la risposta degli operatori sino a questo momento? Scopriamolo subito.

Weagentz la startup per agenti immobiliari visureitalia

Come è nata l’idea di WeAgentz?

WeAgentz è da un lato una naturale risposta al clima di insoddisfazione, se non di frustrazione, che nelle ultime decadi ha coinvolto tanti bravi agenti immobiliari. Una situazione generata da una percezione di questa nobile professione da parte di compratori e venditori come superflua e ingombrante. La provvigione infatti, vale a dire il compenso da corrispondere al mediatore per lo svolgimento di una prestazione professionale, viene spesso considerata una spesa dovuta e necessaria per acquistare un immobile. Non viene considerata altrettanto utile per la tutela del consumatore finale e per il corretto adempimento di tutte le incombenze che portano fino al rogito. Questo diffuso modo di pensare è senz’altro dovuto alla scarsa preparazione sui rischi che si potrebbero correre non affidandosi ad un professionista formato e competente.

Ecco che abbiamo pensato ad una piattaforma che, democraticamente ed in maniera del tutto trasparente, possa dare risalto agli agenti immobiliari davvero competenti. Di contro, una piattaforma che riesca a portare allo scoperto tutti coloro che invece non dimostrano qualità etiche e morali nel loro lavoro, contribuendo all’annosa cattiva nomea che aleggia intorno alla figura dell’agente immobiliare.

Dall’altro lato, a livello di team, WeAgentz nasce dall’unione di competenze trasversali da parte dei tre soci fondatori, dalla loro curiosità e ricerca costante di nuove soluzioni, dalla esplorazione dei nuovi trend che dominano i mercati più evoluti, in questo caso quello immobiliare. Eccoci alle presentazioni: io sono un consulente immobiliare e finanziario, ho svolto personalmente la professione di agente immobiliare potendo toccare con mano l’ecosistema real estate e le dinamiche che lo regolano; Daniel Casarin è socio e fondatore di diverse realtà aziendali nel settore marketing e comunicazione, nonché startupper seriale nei settori più disparati; Paolo Baita è consulente ed imprenditore immobiliare, visurista, professionista di successo di altre piattaforme web conosciute ad altissimi livelli.

A quali categorie professionali vi rivolgete e quali esigenze ritenete di soddisfare?

La nostra piattaforma si rivolge agli agenti immobiliari, singolarmente ed aggregati in agenzie, franchising e network immobiliari, ed a tutti coloro che hanno bisogno di queste figure professionali. WeAgentz permette agli agenti immobiliari, di farsi trovare online, dimostrando e certificando le proprie capacità e competenze. Ciascuno di loro avrà un profilo professionale, che consentirà di coltivare ed incrementare la propria web reputation attraverso la valorizzazione di conoscenze, competenze e specializzazioni.

Questo è un innovativo modo di proporre e valorizzare la professione, che non ha eguali in Europa. Risponde all’esigenza del professionista di avere una vetrina personalizzata che metta al centro, finalmente, il professionista. Viene messo da parte per una volta ciò che ha caratterizzato e monopolizzato negli ultimi anni il panorama immobiliare: l’annuncio. Con WeAgentz, la lente sarà rivolta verso le persone, gli agenti immobiliari, oscurati da sempre da quello che in realtà è soltanto l’oggetto, l’immobile.

L’altra faccia della medaglia mostra invece quello che costituisce lo scopo primario della piattaforma. Si tratta di consentire alle persone di trovare un agente immobiliare preparato, che risponda a una serie di specializzazioni e capacità ben definite. Un professionista che si occupi realmente delle esigenze nostre e del nostro immobile, ottimizzando i guadagni in caso di vendita e facendoci risparmiare tempo e denaro in caso di acquisto. Funzionando in modo meritocratico ed imparziale, il portale premierà i professionisti più competenti, dando loro anche la possibilità di incontrare una domanda altamente targetizzata e clienti perfettamente profilati, esigenza che per un mediatore non è certo secondaria.

Il settore immobiliare in Italia è ingessato da anni e fermo su metodologie di lavoro consolidate. Come si inserisce WeAgentz in questo contesto?

Sappiamo bene quanto conservativo sia il settore immobiliare nel nostro Paese. Siamo consapevoli del fatto che le dinamiche dell’ecosistema real estate difficilmente permettono l’ingresso di player innovativi. Si rischierebbe di spezzare gli equilibri che da sempre regolano il mercato e lo svolgimento della professione di agente immobiliare in Italia. Conosciamo quindi anche i rischi che può comportare immetterci in questo mondo con una piattaforma tecnologicamente evoluta ed altamente innovativa qual è WeAgentz. Anzi, lo abbiamo toccato con mano inizialmente. É stata un’accoglienza non troppo calda da parte degli operatori e degli influencer, soprattutto per il clima di titubanza (e spesso di paura) rivolto verso le recensioni. Ma col tempo il nostro messaggio è passato. Abbiamo scalfito il dubbio che stessimo entrando in un sistema troppo conservativo e non ancora pronto per un’evoluzione di questo tipo.

Crediamo che la ricerca degli immobili non sia un compito che dovrebbe spettare al cliente, come avviene nell’attuale sistema, in cui l’unico vero protagonista è l’annuncio immobiliare.

La crisi del settore immobiliare è stata caratterizzata da un forte calo nelle compravendite. Ultimamente si assiste ad una timida ripresa. In che modo WeAgentz potrà supportare gli agenti immobiliari nella loro professione?

Se diamo un’occhiata ai numeri pre-crisi e a quelli odierni, ci accorgeremo di come non solo sia drasticamente diminuito il numero di compravendite, quanto di conseguenza anche il numero di agenti ed agenzie immobiliari operanti sul mercato. Questo non è un dato che per forza dobbiamo valutare negativamente, anzi. Noi siamo convinti che la diminuzione dei professionisti sia sinonimo di migliore qualità e miglior servizio che coloro che hanno saputo destreggiarsi in piena crisi possono offrire al cliente. Possiamo dunque affermare che ci sia stata soltanto una sana e naturale selezione.

Nel 2017 un agente immobiliare non può più permettersi di recarsi in agenzia e mettersi seduto ad aspettare le telefonate dei clienti, ma deve formarsi e prepararsi continuamente. Deve coltivare la propria web reputation di giorno in giorno fino a diventare un vero e proprio brand. Bisogna conoscere a fondo gli aspetti tributari, diventare esperto dei valori immobiliari della sua zona di competenza, ma non solo. Bisogna sapersi relazionare al meglio con le persone, conoscere il web e il marketing online, e potremmo continuare per molto.

In questo contesto di altissima competizione, WeAgentz si propone come strumento essenziale per i mediatori per pubblicizzare se stessi e la propria agenzia immobiliare. Ogni professionista ha la possibilità di avere una vetrina online con la quale interagire con clienti e potenziali tali, nonché per confrontarsi con colleghi e altre figure professionali. Una sorta di biglietto da visita sempre aggiornato e di altissimo valore, proprio perché attualmente non esistono altri metodi esclusivamente dedicati agli agenti immobiliari per pubblicizzare il professionista anziché l’immobile.

L’aspetto innovativo di WeAgentz è incentrato sulle recensioni che però possono essere pilotate e falsificate. Come pensate di affrontare e risolvere questo problema?

Grazie per la domanda, che in realtà sentiamo porci molto spesso dagli operatori e dai nuovi iscritti alla piattaforma. Chiunque senta parlare di noi, associa automaticamente il nome di WeAgentz a quello di TripAdvisor. É successo in numerosi articoli e dobbiamo ammettere che il richiamo ci sta. Anche noi poniamo l’accento sulle recensioni e ne facciamo una delle principali caratteristiche del portale, ma il distinguo è d’obbligo. Soprattutto in un settore che reputiamo serio e meritevole di rispetto come quello immobiliare, in cui tutelare il professionista deve essere la prima mission. Così è per noi, e spiego il perché.

Fermo restando che le recensioni saranno introdotte sulla piattaforma in una release successiva alla beta, parallelamente ci stiamo concentrando nello sviluppo di un CRM interno a WeAgentz. Esso dovrà raccogliere la documentazione relativa ad ogni cliente, il cui upload sarà a cura dell’agente e consultabile in tempo reale dal cliente stesso. A quest’ultimo, sin dall’inizio del rapporto agente-cliente, viene associata una singola email, e soltanto da questa potrà pervenire la recensione. In questo modo viene azzerato praticamente ogni possibile tentativo di falsificare o alterare il sistema delle recensioni. Ecco perché definiamo questa metodologia meritocratica, imparziale, trasparente.

WeAgentz può essere considerato un competitor dei portali immobiliari?

WeAgentz non vuole né sostituirsi né entrare in competizione con i portali immobiliari. Gli annunci degli immobili esisteranno sempre e non potrebbe essere altrimenti. Gli immobili sono la ragione primaria per cui un agente immobiliare svolge il proprio lavoro. Tuttavia, crediamo che in un sistema di vendita e di mercato perfetto, un professionista abbia a disposizione un ampio set di strumenti per pubblicizzare se stesso e i propri immobili. Gli annunci non sono quindi l’unico metodo per vendere, come invece troppo spesso avviene oggi. Ci piace pensare che in un futuro non molto lontano, uno di questi strumenti, che faranno dell’agente immobiliare un vero Professionista, sia il nostro WeAgentz.

Ecco perché ci sta a cuore supportare ogni progetto imprenditoriale ed ogni nuova startup che si affaccia sul mercato del real estate. Iniziative che possano contribuire a dare valore aggiunto ad un ecosistema che ha bisogno di nuova linfa per superare il difficile momento storico che stiamo vivendo. Parliamo delle molte iniziative, alle quali abbiamo dato con piacere voce nel nostro blog. Quelle che riguardano ad esempio la realtà aumentata (su tutte Realisti.co), quelle per la realizzazione di planimetrie 3D, altre che offrono servizi avanzati di presentazione e promozione degli immobili, i tanti MLS che puntano alla condivisione degli immobili fra le agenzie, i nuovi portali di annunci dedicati esclusivamente ai professionisti come CambioCasa e WikiCasa, i progetti per l’analisi comparativa dei valori immobiliari come AgentPricing, i tanti esperti e consulenti che scrivono articoli ed offrono risorse per aiutare i mediatori ad affrontare le difficoltà di internet.

Il servizio è gratuito. Come pensate quindi di sviluppare il vostro business?

Quello del break-even è un obiettivo che ci sta sicuramente a cuore, essendo una startup e soprattutto un’attività economica ed imprenditoriale. Tuttavia, il nostro attuale obiettivo è unicamente quello di costruire una piattaforma innovativa, unica nel suo genere, che possa rivelarsi una risorsa determinante nel lavoro quotidiano di un agente immobiliare. Questa è la nostra conditio sine qua non.

Per raggiungere un risultato ambizioso come questo, ci stiamo dedicando anima e corpo allo sviluppo della piattaforma. Uno strumento che ogni professionista dovrebbe avere a disposizione a prescindere dalle proprie disponibilità finanziarie. Ecco perché, in aggiunta ai servizi-base, che sono gratuiti e lo saranno sempre, sulla piattaforma sarà presente una serie di strumenti di alto profilo, dei quali gli agenti potranno usufruire con l’attivazione di profili avanzati dietro il pagamento di un canone annuo o mensile. Anche in questo caso, comunque, stiamo parlando di implementazioni il cui rilascio non è previsto nel 2017, ma verranno realizzate nell’ambito di diversi step successivi.

Pensate di sviluppare WeAgentz solo in Italia o guardate anche ad altri mercati?

Potenzialmente il raggio d’azione della piattaforma non ha confini, in quanto quella dell’agente immobiliare è una professione che esiste in ogni nazione e ad ogni latitudine. Tra i nostri futuri obiettivi vi è anche un processo di internazionalizzazione. Tuttavia, al momento l’Italia è la nostra unica preoccupazione, in quanto è il primo mercato in cui vogliamo affermarci. Una volta testato il prodotto, assimilato da tutti gli utilizzatori ed assodato come strumento di lavoro da un numero critico di professionisti ed agenzie che abbiamo già in mente, allora si potrà anche pensare di oltrepassare i confini nazionali.

Quando prevedete che sarà online la piattaforma?

Siamo in piena fase di sviluppo della piattaforma, lo abbiamo annunciato recentemente tramite i nostri canali social. Come spesso accade nel settore startup, lungo la strada si incontrano ostacoli inaspettati. C’è spesso bisogno di fare “pivot” su determinati aspetti. E’ capitato anche a noi, facendoci rinunciare al lancio del portale nel 2016. Questa nuova tranche di sviluppo sta procedendo al meglio e contiamo di essere online con la beta entro fine primavera o inizio estate.

Non vediamo l’ora di terminare i lavori e consegnare ai tantissimi agenti immobiliari già iscritti alla waiting-list di WeAgentz ciò che abbiamo promesso. Alcuni stanno aspettando da un po’ e ci richiedono aggiornamenti con cadenza settimanale se non giornaliera. C’è grande fermento nell’aria e questo ci dà un’enorme carica e motivazione. Ora siamo felici di poter finalmente concretizzare il progetto.

 

Founder & CEO in VisureItalia®

Ho conseguito la laurea in Scienze Politiche e un Master in Gestione ed Amministrazione del patrimonio immobiliare degli enti ecclesiastici e religiosi. Dopo una lunga esperienza in ambito della gestione e messa a reddito di patrimoni immobiliari, nel 1999 ho intrapreso l’attività nel settore delle informazioni immobiliari, collaborando con i principali istituti di credito e gli enti di riscossione. Su SmartFocus aiuto i nostri lettori a capire quali problemi possono essere collegati con le attività di acquisto, vendita o locazione di un immobile.

© Riproduzione riservata

Se hai trovato utile questo articolo o hai bisogno di un chiarimento, lascia un commento nel form a fine pagina o scrivici a smartfocus@visureitalia.com. Inoltre, iscriviti alla newsletter per ricevere gratuitamente aggiornamenti su attualità economica, novità fiscali e tributarie, consigli pratici su normative, leggi e tributi!
Servizi VisureItalia

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *