Successione legittima tra fratelli: cosa dice la legge al riguardo?

Sono frequenti i litigi tra fratelli quando arriva il momento di dividere l’eredità di un genitore. In questo articolo, in particolare, spieghiamo quando si parla di successione legittima tra fratelli, quella cioè in cui è la legge ad individuare le quote che spettano loro.
INDICE:
Come dividere l’eredità tra fratelli?
Quando si tratta di suddividere il patrimonio ereditario dei genitori, tutti i fratelli hanno diritto ad una quota di eredità. Si intendono allo stesso modo sia i figli legittimi, cioè nati nel corso dei matrimonio, sia quelli naturali e adottivi.
Tenendo conto della quota di legittima, il genitore ha comunque la possibilità di fare delle differenze di trattamento. Il limite da considerare è quello della quota di riserva, ossia della quota minima garantita per ciascuno dei figli eredi. I diritti dei fratelli eredi possono essere diversi se:
- il genitore ha lasciato un testamento;
- il genitore, prima di morire, ha elargito delle donazioni in favore di uno o tutti i figli.
Successione testamentaria
Qualora il genitore abbia fatto un valido testamento, questo sarà il punto di partenza per verificare la distribuzione dei beni tra i figli. Tuttavia, il genitore non può lasciare a un solo figlio tutti i suoi beni e neanche una quota maggiore, proprio perché la legge stabilisce che i figli abbiano sempre diritto ad una quota minima dell’eredità, a prescindere da quanto riporta il testamento.
Se il testamento non rispetta le quote riservate dalla legge ai legittimari, infatti, il rischio che si corre è che le sue disposizioni siano impugnate in tribunale.
Successione legittima tra fratelli
Nell’ipotesi in cui non esista alcun testamento, invece, gli unici eredi sarebbero il coniuge superstite e tutti i figli. Anche in questo caso, il genitore potrebbe aver espresso delle preferenze tra i propri figli, ad esempio ricorrendo alle donazioni in vita in favore di uno degli eredi. Anche se non c’è il testamento, quindi, un figlio potrebbe ricevere meno rispetto alla quota minima di cui ha diritto.
Quali sono le quote nella successione legittima?
La legge dispone, in merito anche alla successione legittima tra fratelli, le quote che seguono:
- nel caso succedano solo i figli, questi ultimi ereditano il patrimonio in parti uguali;
- qualora un soggetto muoia senza figli, fratello o loro discendenti, succedono i genitori in parti uguali. Nel caso non siano presenti neanche i genitori, succederanno per metà gli ascendenti della linea materna e per metà quelli della linea paterna. Se gli ascendenti siano di grado diverso, poi, il grado più vicino esclude gli altri;
- se il de cuius muore senza figli, genitori o ascendenti, succedono i fratelli e le sorelle in parti uguali. Quanto ai fratelli e alle sorelle unilaterali, questi ultimi succedono per metà della quota;
- nel caso di concorso tra genitori e fratelli, ai primi andrà almeno la metà del patrimonio. Nel caso in cui i genitori non procedano con la successione e vi sono ulteriori ascendenti, il patrimonio passerà a loro;
- in assenza di discendenti, ascendenti, fratelli o loro discendenti, la successione si devolverà in favore dei parenti entro il sesto grado.
Quando non si rispetta la quota di legittima?
Nella successione con o senza testamento, comunque, un genitore può aver compiuto delle discriminazioni illegittime attraverso le donazioni eseguite in vita ad un figlio.
Ad esempio, se un fratello non ha ricevuto nulla in eredità, ma, quando il genitore era vivo, ha ottenuto una somma di denaro in donazione, se ne dovrà tener conto in sede di calcolo della quota di legittima e in riferimento all’istituto della collazione. Di conseguenza, tutte le eventuali donazioni (art. 769 Codice Civile) ricevute devono essere calcolate in modo tale da definire con precisione le quote spettanti ai figli.
I legittimari, infatti, tra cui i fratelli eredi che vedono compromessa la propria quota di legittima, possono agire in giudizio e richiedere la reintegrazione della legittima. Questo può verificarsi mediante un’azione di riduzione, ossia la riduzione delle disposizioni testamentarie e delle donazioni che eccedono la quota di cui il testatore poteva disporre.
Chi possono essere gli eredi di uno zio senza figli?
Vediamo ora come si divide l’eredità di uno zio che non lascia un testamento ed un coniuge superstite. Se lo zio lascia soltanto un fratello e uno o entrambi i genitori, l’eredità si suddivide tra di loro in parti uguali. Quando, invece, lo zio lascia solo un genitore (o entrambi) senza figli o fratelli, tutta l’eredità va ai genitori.
Ancora, se lo zio ha dei figli, l’intera eredità va a questi ultimi. Qualora lo zio non abbia figli, ma siano ancora in vita i fratelli, l’eredità sarà divisa solo tra i fratelli in parti uguali. Se invece uno dei fratelli rinuncia all’eredità ma ha uno o più figli, la sua quota sarà devoluta a questi ultimi. Per concludere, se lo zio non ha né figli, né genitori, né fratelli, l’eredità va ai nipoti.
Leggi anche >> Passaggio di proprietà di un immobile tra fratelli: come avviene?
92 commenti per "Successione legittima tra fratelli: cosa dice la legge al riguardo?"
salve, avrei una domanda: se dei genitori muoiono e la casa è in eredità ai due fratelli, la quale si mettono d’accordo, in quanto manca la disponibilità economica, e decidono momentaneamente che uno di questi alloggi lì, tuttavia il fratello che non vive in quella casa ha un figlio maggiorenne a cui da il permesso di stare in quella determinata abitazione, il figlio ha la libertà di poter soggiornare in quella casa? o deve prima essere in accordo anche il fratello che in quel momento vive nella casa che hanno ereditato?
Buongiorno Chiara, è necessario l’accordo di entrambi i fratelli per permettere al nipote di soggiornare nella casa, così come lo è stato per consentire al fratello di vivere lì. Essendo la casa in comproprietà, le decisioni sull’uso dell’immobile devono essere prese di comune accordo, sia che riguardino i comproprietari stessi sia terze persone, come il nipote in questo caso. Cordiali saluti.
Buon giorno mi piacerebbe sapere una cosa la sorella di mio nonno e Morta era già vedova a chi spetta l’eredità? Lei non ha figli e solo 1 fratello rimasto in vita gli altri 8 già morti!
Buongiorno Simone, se chi decede non ha figli, coniuge o ascendenti, gli eredi saranno i fratelli e sorelle. Le quote dei fratelli premorti spetteranno ai nipoti del de cuius (figli dei fratelli), sulla base base dell’istituto giuridico della rappresentazione (art. 467 Codice Civile). Cordiali saluti.
siamo tre fratelli abbiamo ereditata la casa paterna,un fratello e’ deceduto ha lasciato moglie con due figlie, l’altro fratello e la moglie senza figli sono deceduti.come viene divisa l’eredita’tra me e le mie due nipote con mia cognata.
Buongiorno Antonio, alle Sue nipoti spetterà la quota che sarebbe spettata al padre se fosse ancora vivo. Cordiali saluti.
Buongiorno
Mia Zia e’ deceduta lasciando testamento. Nel testamento lascia il suo appartamento ai suoi “fratelli in vita”. Al momento dell’apertura del testamento era rimasta in vita solo una sorella(mia mamma). L’immobile passa di diritto a mia mamma oppure va diviso anche tra i figli dei defunti fratelli? Grazie e buona sera
Buongiorno Roberto, Sua madre dovrebbe essere l’unica erede in quanto l’unica sorella in vita. Le suggeriamo di confrontarvi con il notaio. Cordiali saluti.
Buongiorno siamo 2 sorelle e un fratello, mia mamma ha una casa di proprietà, vorrebbe lasciare la casa a me perché le mie sorelle sono state sempre assenti. È possibile e se no, posso avere una quota maggiore della casa? Ha solo la casa come patrimonio. Può fare un testamento a mio nome?
Grazie
Buongiorno Michela, Sua madre può fare testamento indicando lei come beneficiario. Per evitare che le Sue sorelle possano impugnarlo in futuro, sarà necessario che venga rispettata la quota di legittima. Cordiali saluti.
Buonasera, mia zia,senza figli e marito, sorella di mio padre ha fatto un lascito a mio padre che nel frattempo è morto lasciando coniuge e 7 figli. La donazione spetta solo ai figli o anche al coniuge? E se spetta anche al coniuge cioè a mia madre in che parti deve essere divisa. Cordialmente . Giuliana
Buongiorno Giuliana, se il defunto nel testamento non ha indicato un altro soggetto al posto dell’erede premorto, erediteranno la quota di quest’ultimo i figli per il principio della rappresentazione. La moglie non rientra tra gli eredi. Cordiali saluti.
E’ morto un fratello che lascia la madre e altri 3 fratelli , aveva una compagna con la quale non viveva sotto lo stesso tetto ognuno aveva la propria casa . Il tutto senza testamento , come va diviso il patrimonio del defunto ? E’ possibile avere informazioni , grazie
Gentile Oscar, in assenza di coniuge e figli, le quote ereditarie tra un genitore e più figli dovranno essere così ripartite: 1/2 al genitore e la restante metà divisa tra i figli (art.571 c.c.). Cordiali saluti.
Buongiorno,mio padre e morto rimaniamo mia madre con 4 figli.L eredità è la casa ove vivevano i miei genitori.La ripartizione sarebbe 1/3 mia madre e 2/3 da dividere in parti uguali tra i 4 figli?
Buongiorno Riccardo, corretto. Questo è quanto prevede l’articolo 581 del Codice Civile. Cordiali saluti.
Buonasera volevo chiederle é appena deceduta nostra madre che ha lasciato dei bot in posta intestati a lei, mio padre é giá deceduto, una sorella é deceduta e ha due figli, un fratello é deceduto senza figli e moglie, appunto su questo fratello sono i miei dubbi perché al suo decesso tutti si sono affrettati a fare atti di rinuncia alla ereditá per paura di ereditare debiti, l’unico che non l’ha fatta sono appunto io. Adesso mi chiedo se nella successione,la parte della sorella deceduta andrà sicuramente ai due figli eredi in parti uguali. Mentre quella del fratello deceduto secondo me io sarei l’unico ad averne diritto.Sbaglio? Secondo la mia logica io dovrei ereditare la mia parte più quella del fratello deceduto. Non so se é tutto chiaro.
Grazie
Buongiorno Antonio, la situazione dovrebbe corrispondere a quanto da lei descritto. Il CAF o commercialista a cui dovrete rivolgervi per la dichiarazione di successione vi fornirà conferma in merito. Cordiali saluti.
Buonasera Franco, come viene divisa la quota di un genitore morto
tra eredi ( mamma, 2 sorelle e un fratello morto con 3 figli )
i nipoti hanno diritto alla stessa quota dei figli in questo caso delle sorelle 5 partiuguali or viene divisa in 3 e una parte viene divisa in 3 che sono i figli del fratello morto
Grazie!!!
Buongiorno Tiziana, se chi decede lascia il coniuge e due o più figli, le quote spettanti saranno: 1/3 al coniuge e 2/3 da dividere tra i 3 figli. Nel vostro caso un figlio è premorto al genitore, per cui la sua quota spetterà a suoi figli (nipoti del de cuius).
Buonasera, mi scusi la quota legittima che andrebbe ai genitori che però sono morti, si divide comunque ed equamente tra gli eredi anche quelli esclusi nel testamento?
O se i genitori sono morti quella quota non aspetta più a nessuno?
Grazie!!!
Buongiorno Paola, se i beneficiari del testamento sono premorti e in questo non è indicato nessun altro erede, si seguirà la successione legittima. Cordiali saluti.
Buongiorno mio marito e deceduto senza lasciare testamento non abbiamo figli subentrano due sorelle una rinuncia la suo quota passa alla sorella ho va divisa? Grazie
Buongiorno Mirian, se chi decede non ha figli e lascia il coniuge e fratelli e/o sorelle, l’eredità spetterà 2/3 al coniuge e 1/3 da dividere tra fratelli e sorelle. Chi rinunzia all’eredità è considerato come se non vi fosse mai stato chiamato (art. 521 Codice Civile), quindi la quota di 1/3 spetterà tutta alla sorella che non ha rinunciato. Cordiali saluti.
Buonasera, ringrazio per le informazioni. Avrei una domanda per un caso non citato nell’articolo. Nel caso in cui il De Cuius sia:
1) senza coniuge
2) senza figli
3) senza ascendenti
4) senza aver lasciato testamento.
5) abbia 3 fratelli/sorelle in vita e 1a sorella deceduta con 2 figli (nipoti De Cuius)
La massa ereditaria verrà divisa 1/4 ad ogni fratello in vita (tot 3/4) e 1/4 divisa tra i 2 nipoti figli della sorella deceduta?
Grazie in anticipo
Buongiorno Matteo, le confermiamo quanto da lei riportato. Cordiali saluti.
buonasera. E’ venuta a mancare mia mamma ed io e mio fratello siamo gli unici eredi, senza testamento.E’possibile al momento della successione stabilire cosa va a mio fratello e cosa a me o necessariamente deve essere intestato prima tutto ad entrambi al 50% in parti uguali? perchè io lascerei due case a lui e io ne terrei solo una. Mentre il restante in liquidi e altri beni resterebbero al 50%. Grazie per la disponibilità. Michela Siddi
Buongiorno Michela, potrebbe essere possibile decidere come disporre dei beni ereditati mediante l’intervento di un notaio. Cordiali saluti.
Buonasera,avrei una domanda da porle:è morto mio zio senza lasciare testamento.Aveva quattro fratelli premorti x cui ereditiamo noi nipoti.Se io rinuncio all’eridità,la mia parte spetta a mio fratello o va divisa anche con i miei cugini?
La ringrazio.
Buongiorno Diego, dovrebbe accrescere la quota di suo fratello. Cordiali saluti.
Buonasera,
ho un quesito particolare sul tema successioni.
E’ mancata mia zia, 80enne senza figli e con tre fratelli
tutti già defunti. Ogni fratello ha avuto 2 figli,
ma si è scoperto che pochi mesi prima del decesso la zia aveva fatto testamento, in modo poco trasparente, lasciando tutti i suoi averi ad uno solo dei sei nipoti. Vorrei chiedere se esiste una quota legittima
da far valere, per il tramite dei 3 fratelli, a favore dei 5 nipoti esclusi. Grazie
Buongiorno Massimo, le quote di legittima spettano ai legittimari, cioè a coniuge, figli, ascendenti (art. 536 c.c.). Ai fratelli, e di conseguenza nel vostro caso ai nipoti, la legge non riserva il diritto ad una quota minima sul patrimonio del defunto. Per ulteriori approfondimenti riguardo al vostro caso specifico, vi suggeriamo di chiedere la consulenza di un legale. Cordiali saluti.
Buonasera, mio zio è deceduto, lui aveva altri 3 fratelli, tutti e 3 hanno 2 figli, 2 dei 3 fratelli sono morti, come si divide l’eredità?
Per 5 (fratello e le 4 nipoti)?
Per 3 (i 3 fratelli e poi le quote verranno divise per i figli dei deceduti)?
Grazie
Buongiorno Luca, se chi decede lascia solo fratelli, il patrimonio ereditario dovrà essere diviso tra questi in parti uguali. La quota spettante a un fratello premorto spetterà ai figli (nipoti del de cuius). Cordiali saluti.
Buongiorno, mia madre ha fatto testamento olografico lasciando a me e a mia sorella rispettivamente 2 immobili ciascuno (non propiro dello stesso valore). La mia domanda è se comunque vi è la legittima mia sugli immobili che erediterà mia sorella e lei ha la legittima sugli immobili che erediterò io.
Buongiorno Antonio, non si prevede una quota di legittima sugli immobili ereditati da lei e sua sorella, in quanto è necessario accettare le disposizioni lasciate da sua madre attraverso il testamento, dove sono già stati stabiliti per voi gli immobili da ereditare. Cordiali saluti.
Salve alla morte di mio padre io e mia sorella abbiamo diviso l’immobile 50% ciascuno. Alla morte di mia sorella che ha un figlio vorrei sapere il suo 50% chi lo eredita.
Grazie Daniele
Buongiorno Daniele, alla morte di sua sorella, il suo 50% del patrimonio sarà ereditato interamente dal figlio. Cordiali saluti.
Buongiorno, è mancata mia madre che aveva insieme a mio padre ancora in vita un’immobile ed è già stata fatta la dichiarazione di successione, la mia domanda è: io e mia sorella possiamo rinunciare all’eredità anche dopo che mio padre ha fatto la successione?
Buongiorno Michele, si tratta di una situazione particolare in quanto solitamente la rinuncia all’eredità viene effettuata prima della presentazione della dichiarazione di successione. Le suggeriamo di confrontarsi con un legale per aver conferma che la denuncia di successione non valga come accettazione dell’eredità e se così fosse potrà procedere con la rinuncia e poi successivamente con una dichiarazione di successione sostitutiva allegando una copia dell’atto di rinuncia, in modo da ridistribuire il patrimonio ereditario. Cordiali saluti.
Dopo la morte di mia mamma,io e mio fratello unici eredi,abbiamo diviso tutto.
Rimane da dare 265,00 euro a lui da parte mia per un bonus sociale Enel.
Erano 565,00 euro la metà gliel’ho data ora lui insiste per avere il resto che momentaneamente non ho
Cosa può fare mio fratello,andare dall’avvocato? Grazie
Buongiorno Luciana, suo fratello potrebbe rivolgersi ad un legale per poter riscuotere la somma dovuta. Cordiali saluti.
Qualche mese fa è venuto a mancare il fratello di mio padre, che era sposato senza figli. Il coniuge superstite aveva un fratello che è morto qualche anno fa, lui aveva 2 figli.
Mio padre voleva sapere a chi spetta l’eredità della casa nel momento in cui morirà la moglie di suo fratello ( si spera più in là possibile)
Buongiorno Simone, l’eredità di suo zio, in assenza di figli, spetterà al coniuge e a suo padre e gli eventuali altri fratelli.
Nello specifico, se chi decede lascia il coniuge superstite ed ascendenti o fratelli e sorelle, le quote ereditarie saranno: 2/3 al coniuge e 1/3 ad ascendenti – fratelli e sorelle.
Quanto la moglie di suo zio verrà a mancare, la Sua quota verrà ereditata dai nipoti. Cordiali saluti.
Buonasera!
Un mio zio, vedovo, senza figli e senza genitori ha fatto testamento a favore di un nipote della defunta moglie.Io, figlia di un fratello premorto, posso rivendicare la mia quota di legittima?
Grazie
Buongiorno Cassandra, i fratelli e le sorelle del de cuius non dovrebbero aver diritto alla quota di legittima, poiché non rientrano tra i soggetti legittimari (art. 536 del c.c.). Le suggeriamo di confrontarsi con un legale. Cordiali saluti.
Buongiorno, muore una signora che era già vedova, sia i genitori che i 4 fratelli sono premorti. 3 fratelli hanno lasciato 2 figli mentre 1 fratello ha lasciato 3 figli. Come viene divisa l’eredità? l’1/4 che avrebbero diritto i fratelli viene diviso per il numero dei figli che ha ciascuno?
Grazie
Buongiorno, esattamente. La quota di 1/4 che sarebbe spettata ai fratelli se fossero stati i vita dovrà essere divisa tra i rispettivi figli. Cordiali saluti.
Se il mio patrigno è deceduto e si è diviso 1/3 a mia madre naturale e 2/3 ai miei fratelli a me spetterà 1/3 di mia madre se un giorno dovesse venire a mancare visto che io sono cresciuto con mio patrigno e mia madre anche quando si sono sposati? Grazie
Gentile Alessandro, la quota di proprietà di sua madre verrà divisa tra lei e i suoi fratelli. Cordiali saluti.
Buongiorno, zia deceduta luglio 2022 lascia con testamento olografo i suoi beni materiali a mia mamma unica sorella in vita (cc e terreni senza specificare altro e cioe ratei inps e rimborsi agenzia entrate). Nel frattempo con mia mamma che mi lascia in aprile del 2023, a chi va di diritto quanto descritto nel testamento e fuori dal testamento di cui sopra? Sono unico figlio senza figli. Grazie
Roberto
Buongiorno Roberto, in questo caso dovrebbero coesistere la successione testamentaria, per quanto riguarda i beni citati nel testamento, e la successione legittima, per quelli esclusi. Sarà necessario procedere prima con la successione della zia deceduta e poi con quella di sua madre. Il notaio a cui si rivolgerà le fornirà tutte le informazioni complete su come procedere. Cordiali saluti.
Buonasera
Dobbiamo dividere le proprietà dei miei genitori, io e mio fratello.
A me è stata data una casa di 200000 e a mio fratello di 140000.
A mio fratello sono stati dati 40000 e io ora per differenza ne dovrei dare 60000 a mio fratello.
I 40000 vengono scalati per intero?.quindi ne dovrei dare solo 20000?
Buongiorno Giacomo, il notaio a cui vi rivolgerete per l’atto di divisione vi fornirà le indicazioni necessarie per una corretta attribuzione dei beni. Cordiali saluti.
se il decuius non ha figli, ha una sorella con due figli e due nipoti di un fratello morto.
I nipoti figli del fratello morto rientrano nell’asse ereditario?
Grazie
Buongiorno Enzo, i figli del fratello premorti hanno diritto di succedere per rappresentazione. Cordiali saluti.
Siamo 2 fratelli nostro padre è deceduto 7 anni fa lasciando un testamento olografo facendomi quasi ereditario universale..tutto questo xché tempo a dietro x mio fratello mio padre si impegnò tutti i beni compreso la casa ma purtroppo le cose andarono male andò ogni bene all’asta..tre ettari di terreno vicino ad un torrente con il valore di allora anni 80.. di 150milioni fu venduto x 60 milioni..la casa all’asta che mio padre la riscatto pagando 500milalire al mese x un totale di 25milioni.dopo la morte di mia madre sono sempre stato vicino a mio padre.. 10 mesiprima che morisse ha avuto un ictus..gli ho dato tutta l’assistenza fino alla sua morte..l’altro fratello mai visto.A riguardo dei beni ho solo i documenti che mio padre si è impegnato ogni cosa.come debbo comportarmi ora che mio fratello chiede la legittima.Grazie
Buongiorno Ennio, trattandosi di un caso particolare, le suggeriamo di confrontarsi con un legale. Cordiali saluti.
Buongiorno il mio fratello ha fatto testamento solo a 3 nipoti perché gli avevano fatto fare un mutuo a suo nome e a noi fratelli e sorelle niente premetto che era malato e gli anno fatto fare questo testamento ma io ho una copia e non è la sua firma cosa posso fare grazie
Buongiorno Iolanda, se ritiene che si tratti di un testamento falso, le suggeriamo di rivolgersi ad un legale. Cordiali saluti.
dossier titoli con btp cointestato tra padre e due figli. il padre è deceduto senza testamento Cosa avviene per la successione dei titoli? possono essere trasferiti al 50% ciascuno per i due figli su dossier singoli? si dovrà pagare il capital gain?
Gentile Pierluigi, siamo spiacenti ma per rispondere con precisione ai suoi quesiti è necessaria la consulenza di un commercialista. Cordiali saluti.
Mia figlia è deceduta lo scorso giugno. Era nubile. I suoi parenti sono: Io la Madre, Una Sorella, Una figlia di un fratello premorto e la moglie del fratello premorto (quindi cognata). Credo che la cognata non rientri nella successione. Le quote, ai fini della dichiarazione di successione, penso siano in questo modo: Unico genitore (Io)50%; Sorella vivente 25%; Figlia del fratello premorto 25%.
Buongiorno Rosaria, nel vostro caso l’articolo a cui fare riferimento è il 571 del Codice Civile, il quale prevede che in presenza di un genitore e più fratelli: 1/2 al genitore, la restante metà, nel vostro caso, divisa in quote di pari tra sorella e nipote. Cordiali saluti.
Mio padre è intestato sulla casa coniugale e sugli immobili dell attività agricola. Siamo 3 fratelli: il primo vive con padre e madre nell appartamento, 2 figlie sposate via.
Mio padre potrebbe decidere di dare la casa si proprietà solo al figlio che è in casa considerando che andrà avanti con l attività? Gli altri beni come vanno divisi tra 3 figli e con coniuge superstite ? In parti uguali i figli e metà la moglie ?
Buongiorno Paola, Suo padre potrebbe lasciare testamento in modo tale che il suo patrimonio venga devoluto diversamente rispetto a quanto prevede la successione legittima. Tuttavia, ciò dovrà avvenire nel rispetto delle quote di legittima che corrispondo a 1/4 per i coniuge e 2/4 da dividere tra i figli, mentre 1/4 è la quota disponibile. Cordiali saluti.
Mio padre è intestato sulla casa coniugale e sugli immobili dell attività agricola. Siamo 3 fratelli: il primo vive con padre e madre nell appartamento, 2 figlie sposate via.
Mio padre potrebbe decidere di dare la casa si proprietà solo al figlio che è in casa considerando che andrà avanti con l attività? Gli altri beni come vanno divisi tra 3 figli e con coniuge superstite ? In parti uguali i figli e metà la moglie ?
Buongiorno Lucia, Suo padre potrebbe lasciare testamento in modo tale che il suo patrimonio venga devoluto diversamente rispetto a quanto prevede la successione legittima. Tuttavia, ciò dovrà avvenire nel rispetto delle quote di legittima che corrispondo a 1/4 per i coniuge e 2/4 da dividere tra i figli, mentre 1/4 è la quota disponibile. Cordiali saluti.
Buonasera volevo chiederle ..è morto l’ultimo mio zio .tutti e tre
dei suoi fratelli cognati sono morti …siamo solo 7 nipoti..ciò che lui ha di proprietà come soldi in banca ..vengono divisi in parti uguali per noi 7 nipoti ?? Grazie mille attendo risposta cordiali saluti katia
Buongiorno Caterina, se i nipoti sono figli dei fratelli premorti del de cuis, questi erediteranno per rappresentazione la quota che sarebbe spettata al padre, quindi 1/3 (in quanto erano 3 fratelli). Cordiali saluti.
Buongiorno
mio padre è deceduto a dicembre 2022 senza lasciare testamento, unici eredi mia mamma e 3 figli, di cui io sposata in comunione di beni, mio fratello convivente con un figlio e l’altro mio fratello single senza figli.
Ad oggi è stata fatta la successione e in questo momento, non avendo fatto nessun atto, tutti risultiamo proprietari dell’immobile lasciato da mio padre.
Essendo io sposata in comunione di beni, vorrei sapere se mio marito rientra nella mia parte di successione?
Inoltre, in caso di mia morte e successivamente quella di mio marito la mia parte di successione va solo ed esclusivamente ai miei due fratelli? o va anche agli eredi di mio marito?
Cordiali saluti
Buonasera Michela, il marito non rientra nella parte di successione legittima in quanto riveste il ruolo di affine. In caso di morte della moglie che precede quella del marito, inoltre, la quota di eredità di lei passerebbe a lui. Alla morte di quest’ultimo, infine, la quota di lui spetterebbe ai parenti, mentre la quota della moglie ai suoi fratelli. Cordiali saluti.
MORENDO MIO PADRE VEDOVO CON TRE FIGLI HA LASCIATO UN TESTAMENTO CON DEVOLUZIONE SOLO A DUE FIGLI INVECE CHE TRE IN QUANTO IL TERZO HA RICEVUTO IN VITA UNA DONAZIONE IN DENARO CON ATTO NOTARILE, CHIEDO SE NELLA DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE VA INDICATO: IL FIGLIO CHE NON RICEVE EREDITA’ E SE PER LO STESSO VA INDICATA LA DONAZIONE RICEVUTA.
Buongiorno Antonio, non è necessario indicare nella dichiarazione di successione il figlio che non riceve l’eredità in quanto lo stesso ha ottenuto la sua quota quando vostro padre era in vita. Cordiali saluti.
Salve, é recentemente morta mia zia, e non ha lasciato un testamento. Genitori, marito e figlio erano già deceduti molti anni fa’, aveva 5 fratelli, 2 dei quali già morti. Quindi rimangono in vita 3 fratelli e diversi figli dei 2 fratelli morti (miei cugini). Mi sembra di capire che in questo caso l’eredità andrebbe divisa in 5 parti uguali, e i figli dei fratelli morti dovrebbero dividersi equamente il quinto di eredità che sarebbe spettato al loro genitore. La mia interpretazione è corretta? Grazie.
Buongiorno Domenico, la Sua interpretazione è corretta, in quanto i discendenti dei fratelli o delle sorelle del de cuius rientrano tra i soggetti che possono succedere per rappresentazione (art. 468 c.c.). Saranno chiamati all’eredità, quindi, i fratelli e i figli degli altri fratelli deceduti. Cordiali saluti.
salve, mamma e morta , siamo due fratelli e dovremmo ereditare tutti i beni al 50 per cento, ma se uno dei due non e daccordo per la vendita della casa?
Buongiorno Giorgio, qualora si verificasse questa situazione le suggeriamo di rivolgersi ad un legale, il quale probabilmente le proporrà di procedere con lo scioglimento della comunione ereditaria. Cordiali saluti.
Buongiorno mio zio è deceduto a fine dicembre 2022. Non ha figli e il coniuge è deceduto qualche anno fa. Rimane in vita solo una sorella. È l’unica erede oppure diventano eredi anche i figli degli altri fratelli già deceduti? Grazie per la risposta.
Buongiorno Roberto, in base a quanto previsto dall’art. 468 Codice Civile, tra i soggetti che possono succedere per rappresentazione vi rientrano i discendenti dei figli e dei fratelli o delle sorelle del de cuius. Saranno chiamati all’eredità, quindi, la sorella e i figli degli altri fratelli deceduti. Cordiali saluti.
Sono il primo di tre fratelli. Quando verrà a mancare mia madre che è l unica proprietaria Dell immobile, a chi andrà lo stesso, e, l immobile va direttamente ai figli, o può essere dato ad uno dei tre?? Grazie.
Buongiorno Luigi, se chi decede lascia solo i figli, il patrimonio ereditario spetterà a quest’ultimi in parti uguali. Nel caso il genitore lasciasse un testamento a favore di un solo figlio, gli altri due potrebbero impugnare lo stesso per lesione della quota di legittima. Cordiali saluti.
Buongiorno, i miei genitori sono divorziati da svariati decenni, so che mio padre ha avuto apri figli da altro matrimonio, volevo sapere, nel caso in cui venissimo a mancare entrambi mia madre ed io, mio padre e la sua famiglia potrebbero vantare diritti sull’eredità? Mia mare ha anche una sorella (mia zia), il fatto che i miei abbiano divorziato esclude mo padre e i suoi parenti dall’asse ereditario mio e di mia madre? Grazie per l’attenzione
Buongiorno Carlo, al coniuge superstite divorziato non sono riconosciuti diritti ereditari, tranne nei casi previsti dall’art. 9-bis della Legge 898/1970.
Per quanto riguarda lei, invece, in assenza di coniuge o figli, ereditano gli ascendenti, cioè i suoi genitori. Cordiali saluti.
Mia zia è deceduta, sorella di mio padre, non ha figlio o marito. Ha lasciato tutto il patrimonio ad una amica. Ha 2 fratelli in vita e 2 nipoti, figli di due sorelle decedute. C’è una quota di legittima da rispettare?
Buongiorno Giuseppina, in base a quanto previsto dall’art. 536 del c.c. sono legittimari, e quindi hanno diritto alla quota di legittima, il coniuge, i figli e gli ascendenti.
Il de cuius può quindi lasciare testamento devolvendo l’eredità ad altri, escludendo i fratelli e i nipoti, figli di sorelle premorte, in quanto questi non hanno nessuna quota riservata che è stata lesa. Cordiali saluti.
Siamo quattro fratelli come eredità abbiamo una quarta ciascuno della casa dei genitori uno dei figli vuole cedere la sua parte ad un fratello cosa si deve fare grazie
Buongiorno Luciano, in questi casi, una volta effettuata la dichiarazione di successione, sarà necessario rivolgersi ad un notaio per procedere con una donazione o vendita della quota. Cordiali saluti.
Buonasera, vorrei una delucidazione, ho due sorelle e convivo con una ragazza da qualche anno, in caso di mia morte chi sono gli eredi?
Posso fare un testamento e decidere a chi lasciare cosa?
Grazie mille
Buongiorno Fabio, le confermiamo che può fare testamento a favore della sua compagna, nominandola erede dei propri beni o legataria di beni mobili e immobili (cioè beneficiario di beni specifici). Tuttavia, dovrà tenere presente che nel caso in cui ci siano anche persone aventi diritto ad una quota di legittima (ossia le sue sorelle) queste avranno diritto ad una quota del patrimonio. Cordiali saluti.
Buonasera mio padre è deceduto il 17 giugno 2022 senza lasciare testamento unici eredi io e mia sorella.
controllando i documenti troviamo una donazione di un immobile a favore di mia sorella, valore circa 180000,00 €
n°3 polizze vita valore circa 70000,00 € unico beneficiario mia sorella
conto corrente cointestato tra mio padre e mia sorella circa 16000,00 €
Come posso rivalermi
Buongiorno Franco, se è stata lesa la Sua quota di legittima, può esercitare l’azione di riduzione. Per un approfondimento sul tema può leggere l’articolo Quali sono i requisiti e i termini dell’azione di riduzione?, inoltre le suggeriamo di chiedere la consulenza di un legale. Cordiali saluti.