Cosa bisogna scrivere nello stato civile?

Cosa bisogna scrivere nello stato civile?

Ti sarà sicuramente capitato, almeno una volta, di dover dichiarare informazioni personali come il luogo e la data di nascita o il tuo stato civile – ad esempio specificando se sei sposato, celibe, divorziato o vedovo. Questi dati, che fanno parte dello stato civile, sono spesso richiesti in diversi ambiti formali e legali, attraverso moduli, autocertificazioni o documenti ufficiali. Ma quando è davvero necessario indicare lo stato civile? E, soprattutto, in che modo bisogna farlo correttamente?

Capita frequentemente che questa informazione venga richiesta in pratiche come compravendite immobiliari, successioni, domande per prestazioni previdenziali, ISEE, permessi di soggiorno, adozioni o partecipazione a graduatorie pubbliche. In tutti questi contesti, l’uso di una dicitura corretta e precisa – come celibe, nubile, coniugato, divorziato, vedovo, convivente – è fondamentale. Espressioni generiche come single o non sposato non sono riconosciute formalmente.

Al contrario, ci sono anche molte situazioni – come l’invio di un curriculum vitae, l’iscrizione a una newsletter o l’apertura di una carta fedeltà – in cui specificare lo stato civile non è necessario e può essere omesso per ragioni di riservatezza.

Nella nostra breve guida, ti spieghiamo quando indicare lo stato civile è obbligatorio, come farlo in modo corretto e quali sono i termini da utilizzare per evitare errori o ambiguità.

INDICE:

  1. Qual è lo stato civile di una persona?
  2. Quali sono le differenze tra i certificati e gli estratti di stato civile?
  3. Dove richiedere il certificato dello stato civile?
  4. Cosa scrivere nello stato civile?
  5. Quando indicare coniugato/a vs libero/a
  6. Che cosa significa celibe e nubile?
  7. Cosa fare se cambia lo stato civile?
  8. FAQ

Qual è lo stato civile di una persona?

Lo stato civile indica l’insieme delle posizioni giuridiche, relative a una persona, che assumono rilevanza nei confronti della comunità e della Pubblica Amministrazione. Più nello specifico, riguarda i fatti giuridici relativi alla nascita, alla morte, al matrimonio e alla cittadinanza di un individuo.

Si tratta di eventi che incidono sullo status del cittadino e che devono essere certificati da pubblici ufficiali e iscritti nei registri dello stato civile, affinché abbiano validità legale. Queste informazioni vengono raccolte e rese disponibili attraverso appositi certificati anagrafici, come il certificato di nascita, il certificato di matrimonio, il certificato di cittadinanza e il certificato di residenza, e sono essenziali per documentare ufficialmente la condizione personale di un individuo.

Quali sono le differenze tra i certificati e gli estratti di stato civile?

Secondo quanto disciplinato dall’art. 450 del Codice Civile, gli ufficiali dello stato civile devono rilasciare copie, estratti e certificati degli atti alla persona legittimata che lo richieda. Vediamo quali sono le differenze tra i documenti:

  • la copia integrale di un atto di stato civile corrisponde alla riproduzione integrale del contenuto dell’atto,
  • l’estratto riporta il contenuto integrale o per riassunto dell’atto e delle annotazioni in esso presenti,
  • il certificato attesta fatti riferiti ad una persona in base a quanto risulta nei registri di stato civile.

Dove richiedere il certificato dello stato civile?

Il metodo più tradizionale per ottenere il certificato di stato civile è fare richiesta al proprio Comune di residenza. In alternativa, il servizio di VisureItalia consente di semplificare e velocizzare i tempi di consegna e di ricevere comodamente il certificato nella tua casella di posta elettronica. È anche possibile richiedere la spedizione del certificato con corriere espresso:

Certificato di stato civileRichiedilo qui

Potrai ricevere questo documento compilando questo modulo:

Certificato di stato civile

Cosa scrivere oggi nello stato civile?

Le informazioni da comunicare alla voce stato civile sono cambiate negli anni. Fino al 13 settembre 1996, infatti, si richiedeva di indicare il proprio status tra celibe e nubile, divorziato o vedovo. A seguito dell’introduzione della nuova circolare del Ministero dell’Interno 15 luglio 1997, n. 11, invece, adesso bisogna scrivere coniugato/a o libero/a.

Ciò significa che non sono più presenti lo status di divorziato/a e la differenza tra celibe e nubile. Inoltre, si specifica che l’indicazione dello stato civile sulla carta d’identità non è un dato obbligatorio, al contrario deve essere prima autorizzato dal richiedente per motivi di privacy.

Quando indicare coniugato/a vs libero/a

Nei contesti ufficiali e giuridici, come atti notarili, pratiche di successione, richieste di prestazioni assistenziali o contratti, è fondamentale indicare lo stato civile con i termini legalmente riconosciuti: “coniugato” (per l’uomo) o “coniugata” (per la donna) se si è sposati, “celibe” o “nubile” se non si è mai stati sposati, oppure “divorziato/a” o “vedovo/a” a seconda dei casi.

Il termine “libero/a”, invece, viene talvolta usato in ambito informale o nei moduli privati (come agenzie immobiliari, annunci personali, CV, o iscrizioni non ufficiali), ma non ha alcun valore giuridico o anagrafico.

In sintesi, “coniugato/a” va sempre usato nei documenti ufficiali quando si è legalmente sposati, mentre “libero/a” è una definizione generica e priva di riconoscimento formale, da evitare nei certificati o nei moduli con valore legale.

Che cosa significa celibe e nubile?

L’aggettivo celibe indica un uomo che non ha mai contratto matrimonio, mentre il termine nubile è il suo corrispettivo femminile, e si riferisce a una donna non sposata. Entrambi definiscono lo stato civile di una persona che, formalmente, non ha mai acquisito la condizione di coniugato o coniugata attraverso il matrimonio. È importante sottolineare che la semplice convivenza, anche se stabile e duratura, non modifica questo stato civile, a meno che non sia registrata ufficialmente come convivenza di fatto presso l’anagrafe comunale. Tuttavia, anche in quel caso, la dicitura “celibe” o “nubile” rimane invariata nei certificati, e “convivente di fatto” viene aggiunto solo come qualifica anagrafica integrativa.

Nella prassi quotidiana, questi termini compaiono in vari documenti giuridici e amministrativi: dai certificati rilasciati dal Comune, ai contratti notarili, fino ai moduli per pratiche assistenziali o previdenziali. È fondamentale ricordare che espressioni alternative come “non sposato”, “single” o “libero/a” non sono legalmente valide e non devono essere utilizzate nei documenti pubblici o nelle dichiarazioni ufficiali. L’uso scorretto della terminologia può generare incongruenze o addirittura conseguenze legali nei casi in cui lo stato civile ha rilevanza giuridica, come nelle successioni ereditarie, nei mutui, o nei procedimenti giudiziari.

Infine, è utile sapere che lo stato civile può cambiare solo in seguito a eventi giuridici formali: chi si sposa diventa “coniugato/a”, chi divorzia “divorziato/a”, e chi perde il coniuge “vedovo/a”. In assenza di tali eventi, anche dopo relazioni importanti o lunghe convivenze, si rimane formalmente celibi o nubili.

Cosa fare se cambia lo stato civile?

Se cambia il proprio stato civile (ad esempio da celibe/nubile a coniugato/a, o a divorziato/a), non è obbligatorio aggiornare subito la carta d’identità. Infatti, lo stato civile non è un dato indispensabile ai fini dell’identificazione, e può essere aggiornato in occasione del rinnovo del documento o in caso di smarrimento, furto o deterioramento.

Tuttavia, ci sono casi in cui il cambiamento deve essere comunicato tempestivamente, soprattutto se può influire su diritti, doveri o benefici economici. È il caso, ad esempio, di:

  • assicurazioni, che potrebbero ricalcolare premi o coperture in base al nuovo stato civile;
  • rapporto di lavoro, dove vanno aggiornati assegni familiari o altre agevolazioni previdenziali;
  • fisco, se la nuova situazione incide sul calcolo dell’ISEE o sul reddito imponibile;
  • banche e istituti di credito, se lo stato civile incide su mutui, prestiti o garanzie.

In questi contesti, è utile presentare un certificato aggiornato di stato civile, che può essere richiesto presso l’Ufficio Anagrafe o online tramite il portale dell’ANPR (Anagrafe Nazionale Popolazione Residente).

FAQ

Cosa significa “nome da nubile”?

Il nome da nubile indica il cognome anagrafico che una donna possiede prima del matrimonio, ed è quello che continua a comparire nei documenti ufficiali, come la carta d’identità. In Italia, infatti, le donne sposate mantengono legalmente il proprio cognome, come previsto dall’art. 143-bis del Codice Civile. Possono eventualmente aggiungere quello del marito, ma solo per uso sociale o familiare, senza modificarne l’uso nei rapporti legali o professionali.

Quando si usa l’estratto di matrimonio invece del certificato di stato civile?

La scelta tra estratto matrimonio e certificato dipende dall’uso richiesto. L’estratto di matrimonio si utilizza quando servono informazioni più dettagliate, come data, luogo e eventuali annotazioni (es. separazione, regime patrimoniale). Il certificato di stato civile, invece, attesta solo lo stato attuale della persona (es. “coniugato”) senza dettagli sull’atto.

Leggi anche >> Qual è la differenza tra certificati di stato civile e certificati anagrafici?

 

Content Marketing Specialist

Ho conseguito la laurea in Scienze della Comunicazione e un Master in Digital Marketing. Attualmente ricopro il ruolo di Content Marketing Specialist presso VisureItalia® e aiuto i lettori del blog SmartFocus a restare sempre aggiornati sulle novità in ambito fiscale, tributario ed economico.

© Riproduzione riservata

Se hai trovato utile questo articolo o hai bisogno di un chiarimento, lascia un commento nel form a fine pagina o scrivici a smartfocus@visureitalia.com. Inoltre, iscriviti alla newsletter per ricevere gratuitamente aggiornamenti su attualità economica, novità fiscali e tributarie, consigli pratici su normative, leggi e tributi!
Servizi VisureItalia

10 commenti per "Cosa bisogna scrivere nello stato civile?"

  • Raffaele ha detto:

    Salve, io ho una convivenza di fatto registrata al comune, quindi cosa devo scrivere nello stato civile richiesto nei documenti?

    celibe oppure convivente di fatto?

    • Redazione ha detto:

      Buonasera Raffaele, anche se ha una convivenza di fatto registrata, il Suo stato civile rimane “celibe” (se non è mai stato sposato). La convivenza di fatto, infatti, non modifica lo stato civile ai fini anagrafici o legali. Cordiali saluti.

  • Lucia ha detto:

    Ciao,posso sapere se su un foglio di soggiorno c’è scritto alla voce celibe nubile no cosa vuol dire? Grazie lui è marocchino

    • Redazione ha detto:

      Buongiorno Lucia, significa che la persona intestataria del documento non è sposata. Cordiali saluti.

  • Giuseppina ha detto:

    Salve io convivo col mio compagno da diversi anni quindi nella voce stato civile devo scrivere convivente?

  • Eleonora ha detto:

    Salve io sono fidanzata ma non convivo. Cosa devo inserire nello stato civile?

    • Redazione ha detto:

      Gentile Eleonora, se è fidanzata e non convive, il tuo stato civile rimane ‘celibe/nubile’. Cordiali saluti.

  • Elga ha detto:

    Cosa si intende per stato civile “separazione?

    • Redazione ha detto:

      Buongiorno Elga, in quale documento è indicata questa dicitura? Nel certificato di stato civile non si ha evidenza della separazione dei coniugi. Cordiali saluti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *