Soldipubblici.gov.it: è online il portale della trasparenza

Soldipubblici.gov.it: è online il portale della trasparenza

Annunciato dal Presidente del Consiglio Renzi in diretta TV, è ora online il portale soldipubblici.gov.it, realizzato per garantire ai cittadini una maggiore trasparenza sulla spesa pubblica.

soldipubblici.gov.it come consultarlo?

Grazie al portale soldipubblici.gov.it è possibile consultare tutti i dati della spesa pubblica italiana, che sono suddivisi per ente e capitolo di spesa proprio per fungere da rendiconto online e strumento di trasparenza della pubblica amministrazione nei confronti dei cittadini.

Il sito è ancora in versione beta, ma sono già presenti Regioni, Asl, Province e Comuni che saranno sempre aggiornati al mese precedente grazie al collegamento con il sistema Siope, frutto di una collaborazione tra Banca d’Italia e Ragioneria Generale dello Stato, che detiene i pagamenti giornalieri delle diverse P.A

Come consultare soldipubblici.gov.it? È sufficiente inserire la voce che si intende scoprire, ad esempio un bene o un servizio specificando l’ente di riferimento (come una regione o una provincia). Il risultato, se presente, darà così una serie di voci che andranno a comporre la spesa effettuata dall’ente selezionato in cui compare la voce elencata.

Le voci possono essere approfondite selezionando il tasto “+” e, per ciascuna di esse, è possibile visualizzare una serie di informazioni utili e analizzare il dato nel suo contesto. Il sistema delle codifiche gestionali cambia con le tipologie degli enti. La stessa ricerca può portare a codifiche diverse, per esempio, per una regione, un comune o una provincia. Attraverso la visualizzazione “timeline” è possibile visualizzare il grafico dell’intero andamento, sia per l’anno in corso che per l’esercizio precedente.

Le polemiche sono state moltissime ma nei cittadini ha trionfato la curiosità: dal 22 dicembre, giorno della messa online, il portale è schizzato in testa alle ricerche degli italiani su Google e sono già tante le spese pubbliche messe in discussione.

Leggi anche -> Addio agli scontrini fiscali, verso la tracciabilità totale

 

Content & Community Manager

Ho conseguito la laurea in Economia e Gestione Aziendale e da sei anni mi occupo di digital marketing. Sono responsabile del blog SmartFocus e gestisco i canali social di VisureItalia® curando i rapporti con la community dei lettori. Ogni giorno mi informo su nuove normative in campo fiscale, tributario o economico e mi piace condividere le mie conoscenze con i nostri lettori.

© Riproduzione riservata

Se hai trovato utile questo articolo o hai bisogno di un chiarimento, lascia un commento nel form a fine pagina o scrivici a smartfocus@visureitalia.com. Inoltre, iscriviti alla newsletter per ricevere gratuitamente aggiornamenti su attualità economica, novità fiscali e tributarie, consigli pratici su normative, leggi e tributi!
Servizi VisureItalia

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *