Sicurezza informatica aziendale: suggerimenti utili

Sicurezza informatica aziendale: suggerimenti utili

Se state pensando che la sicurezza informatica sia una cosa da multinazionali o da nerd incalliti, vi sbagliate di grosso. Oggi è necessario proteggere i dati anche delle piccole e medie imprese, perché secondo un recente studio della National Cyber-Security Aliance (2012), gli attacchi informatici colpiscono le imprese con meno di 100 dipendenti nel 67% dei casi.

Perché gli hacker attaccano le PMI?

I motivi che spingono gli hacker a interessarsi alle piccole e medie imprese e ai loro dati, è che ovviamente hanno livelli di difesa più bassi, questo perché:

  • il 90% delle PMI non dispongono di un IT manager a tempo pieno
  • il 70% non prepara i propri dipendenti con un training specifico
  • il 73% non dedica alla sicurezza informatica più di un decimo del budget disponibile

Inoltre, secondo una ulteriore ricerca di Assintel condotta sulle PMI in Lombardia, il 99% delle aziende prevede delle misure di sicurezza, ma:

  • solo il 58% le estende a tutti i terminali aziendali
  • solo il 39% aggiorna regolarmente i sistemi operativi e i programmi
  • solo il 21% dei wi-fi risulta protetto.

I bassi livelli di protezione e consapevolezza rendono facile la violazione di dati sensibili da parte degli hacker.

Soluzioni per difendersi dagli hacker

I passi per innalzare il proprio livello di protezione sono sostanzialmente 3:

  1. essere più consapevoli: conoscere i dati sensibili, sapere dove si trovano e come è possibile accedervi
  2. elevare il livello di formazione: informare i propri dipendenti sulle misure di sicurezza che sono necessarie per proteggere i dati attraverso corsi e aggiornamenti
  3. dotarsi di tecnologie adeguate e capire come gestirle al meglio.

In questo modo, i dati sensibili dei propri clienti o della propria azienda saranno sicuramente più protetti dagli attacchi degli hacker interessati a specularvi.

 

Founder & CEO in VisureItalia®

Ho conseguito la laurea in Scienze Politiche e un Master in Gestione ed Amministrazione del patrimonio immobiliare degli enti ecclesiastici e religiosi. Dopo una lunga esperienza in ambito della gestione e messa a reddito di patrimoni immobiliari, nel 1999 ho intrapreso l’attività nel settore delle informazioni immobiliari, collaborando con i principali istituti di credito e gli enti di riscossione. Su SmartFocus aiuto i nostri lettori a capire quali problemi possono essere collegati con le attività di acquisto, vendita o locazione di un immobile.

© Riproduzione riservata

Se hai trovato utile questo articolo o hai bisogno di un chiarimento, lascia un commento nel form a fine pagina o scrivici a smartfocus@visureitalia.com. Inoltre, iscriviti alla newsletter per ricevere gratuitamente aggiornamenti su attualità economica, novità fiscali e tributarie, consigli pratici su normative, leggi e tributi!
Servizi VisureItalia

0 commenti per "Sicurezza informatica aziendale: suggerimenti utili"

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *