Scadenze fiscali marzo 2022: il calendario del mese

Riportiamo nell’articolo di oggi una panoramica dei principali adempimenti da segnare sul calendario, dalla Comunicazione Unica al saldo IVA, passando per l’invio dei dati relativi alle spese detraibili. Ecco quali sono tutte le scadenze fiscali previste per marzo 2022.
In questo articolo scoprirai:
Quali sono le date da segnare nel calendario delle scadenze fiscali di marzo 2022?
Puoi consultare la tabella delle scadenze fiscali di marzo 2022 pubblicata sul sito dell’Agenzia delle Entrate, che riporta gli adempimenti principali del mese:
SCADENZE FISCALI DI MARZO 2022 | TIPOLOGIE DI ADEMPIMENTI |
3 marzo | Versamenti (1) |
15 marzo | Comunicazioni (1) Adempimenti contabili (3) |
16 marzo | Versamenti (60) Dichiarazioni (2) Comunicazioni (15) |
18 marzo | Ravvedimento (2) |
21 marzo | Comunicazioni (1) Richieste/domande/istanze (1) |
25 marzo | Dichiarazioni (1) |
31 marzo | Versamenti (4) Dichiarazioni (1) Comunicazioni (6) |
3 marzo
Scade il 3 marzo il versamento dell’imposta di registro sui contratti di locazione e affitto stipulati il 01/02/2022 o rinnovati tacitamente con decorrenza dal 01/02/2022. Il pagamento dell’imposta di registro, nello specifico, avviene mediante F24 con diversi codici tributo a seconda della situazione.
15 marzo
A metà mese è fissata la comunicazione dei dati sul canone TV addebitabile e accreditabile nelle fatture emesse dalle imprese elettriche riferiti al mese precedente. Quanto ai soggetti IVA, inoltre, si prevede l’emissione e la registrazione delle fatture differite su beni consegnati nel mese solare precedente e risultanti da documento di trasporto, nonché dalle fatture su prestazioni di servizi nello stesso mese.
Le ASD, Pro-loco e altre associazioni devono annotare, anche con un’unica registrazione, l’ammontare dei corrispettivi e di qualsiasi provento conseguito nelle attività commerciali nel mese precedente.
Gli esercenti del commercio al minuto, infine, devono registrare le operazioni per le quali hanno rilasciato lo scontrino/ricevuta fiscale nel mese solare precedente.
16 marzo
Questa data è la più importante per i diversi adempimenti che comporta, come i versamenti sulle imposte in diversi casi:
- imposta sugli intrattenimenti,
- Tobin Tax sugli strumenti finanziari e similari,
- imposta sostitutiva riguardo alle ritenute di acconto del mese precedente.
Inoltre, in riferimento all’IVA, si ricorda il versamento della stessa:
- riferita al mese precedente tramite F24;
- da parte di coloro che vendono beni tecnologici a distanza;
- per gli enti pubblici con tesoreria unica;
- per la scissione dei pagamenti;
- saldo IVA 2022 in riferimento ad enti pubblici con tesoreria unica.
Sempre in questo giorno avviene la consegna agli interessati della Certificazione Unica. Questo documento, nel dettaglio, contiene i dati fiscali e previdenziali sulle certificazioni lavoro dipendente, assimilati e assistenza fiscale e alle certificazioni lavoro autonomo, provvigioni e redditi diversi corrisposti nel 2021.
Altre comunicazioni
Il 16 marzo 2022 si prevede la scadenza per l’invio telematico dei dati delle spese detraibili sostenute dai contribuenti. Nel dettaglio si tratta della comunicazione:
- all’Anagrafe Tributaria dei dati relativi agli interessi passivi dei mutui,
- dei dati sui contributi previdenziali e assistenziali da parte degli enti previdenziali;
- all’Anagrafe Tributaria dei dati sulla previdenza complementare;
- dei rimborsi universitari dell’anno precedente da parte degli enti che li erogano;
- comunicazione dei dati sulle spese dell’anno precedente sui lavori di recupero del patrimonio edilizio, o riqualificazione energetica, su condomini,
- gli appartenenti all’Albo dei Veterinari devono inviare i dati per le spese veterinarie sostenute da persone fisiche nel 2021 per la dichiarazione dei redditi precompilata;
- all’Anagrafe tributaria dei dati di contratti e premi assicurativi;
- all’Anagrafe tributaria sulle spese funebri.
In questa data, poi, c’è anche la scadenza del saldo IVA. Entro il 16 marzo 2022, in conclusione, le società di capitali egli enti commerciali devono versare la tassa annuale per la vidimazione dei libri sociali. Tali società, inoltre, devono versare la tassa annuale di concessione governativa per la numerazione e bollatura dei libri e registri sociali per lo stesso anno.
18 marzo
Questo è l’ultimo giorno utile per regolarizzare i versamenti di imposte e ritenute non effettuati o effettuati in misura insufficiente entro il 16 febbraio 2022. Si prevede, inoltre, una maggiorazione degli interessi legali e della sanzione ridotta a un decimo del minimo (ravvedimento breve).
21 marzo
Nella data del 21 marzo si prevedono gli adempimenti che seguono:
- comunicazione all’Agenzia delle Entrate dei dati relativi al canone TV addebitato, accreditato, riscosso e riversato nel mese precedente,
- opposizione all’utilizzazione dei dati delle erogazioni liberali effettuate nell’anno precedente per elaborare la dichiarazione dei redditi precompilata.
25 marzo
Al 25 marzo si fissa la presentazione degli elenchi riepilogativi (INTRASTAT) delle cessioni di beni e delle prestazioni di servizi rese nel mese precedente nei confronti di soggetti UE.
31 marzo
Si prevede il versamento dell’imposta sui premi accessori da parte delle imprese di assicurazione, per febbraio 2022, e di conguagli di gennaio 2022. La procedura avviene tramite modello F24, e sono coinvolte società di capitali, Spa, Srl, Cooperative, Sapa, enti pubblici o privati diversi.
Ancora, a fine mese si segna anche la scadenza del versamento dell’IVA sugli acquisti intracomunitari da parte di enti non commerciali e agricoltori esonerati. In questa giornata bisogna versare anche l’imposta di registro che riguarda i contratti di affitto per chi ha scelto la cedolare secca. Sono coinvolte le parti contraenti il contratto di locazione, che devono procedere tramite F24 versamenti con elementi identificativi.
In conclusione, scade la presentazione dell’INTRA per enti non commerciali e agricoltori esonerati. Oltre a questa, scadono anche le comunicazioni all’Agenzia dell’annullamento dei dati del canone TV nelle fatture emesse da imprese elettriche.