Scadenze fiscali marzo 2020: ecco il calendario dell’Agenzia Entrate

Scadenze fiscali marzo 2020: ecco il calendario dell’Agenzia Entrate

Anche questo nuovo mese è particolarmente fitto di versamenti, dichiarazioni e comunicazioni. Vediamo le principali scadenze fiscali previste per marzo 2020 dal calendario dell’Agenzia delle Entrate.

Quali scadenze fiscali a marzo 2020?

Gli adempimenti fiscali del nuovo mese partono già dal due marzo. Ecco alcune delle scadenze fiscali di marzo 2020 previste dal calendario dell’Agenzia delle Entrate.

2 marzo

  • Bollo virtuale: versamento prima rata bimestrale dell’imposta relativa alla dichiarazione presentata entro il 31 gennaio 2020 e dell’imposta dovuta sugli assegni bancari e postali, in forma libera in circolazione. L’obbligo è per coloro che sono autorizzati a corrispondere l’imposta di bollo in maniera virtuale e anche le banche e gli istituti di credito autorizzati a emettere assegni circolari.
  • Imposta di registro per contratti di locazione: versamento a carico dei titolari di contratti di locazione e affitto, nuovi o rinnovati tacitamente, con decorrenza dal 1° febbraio.
  • Elenchi Intra-12: presentazione da parte degli enti non commerciali e degli agricoltori esonerati degli elenchi Intra-12 relativi agli acquisti intracomunitari di beni registrati nel mese di gennaio. Deve essere indicato l’ammontare dell’imposta dovuta e gli estremi del relativo versamento.
  • Iva intracomunitaria: liquidazione e versamento dell’Iva relativa agli acquisti intracomunitari registrati nel mese di gennaio, da parte degli enti non commerciali e gli agricoltori esonerati.
  • Liquidazioni Iva: invio, esclusivamente telematico, della comunicazione dei dati delle liquidazioni periodiche Iva effettuate nel quarto trimestre del 2019.
  • Presentazione tardiva Irap 2019 e Redditi 2019: ultimo giorno utile per i soggetti tenuti alla presentazione della dichiarazione Irap 2019 e per quelli obbligati alla presentazione telematica della dichiarazione dei redditi e per coloro che, pur non tenuti, hanno scelto tale modalità e che non hanno presentato la dichiarazione dei redditi modello Redditi PF 2019. L’obbligo è per coloro che non hanno provveduto all’adempimento entro il termine del 2 dicembre 2019, per regolarizzare l’omissione mediante ravvedimento operoso.
  • Sismabonus acquisti: i beneficiari delle detrazioni per gli interventi di riqualificazione/efficienza energetica e di riduzione del rischio sismico, che hanno scelto di usufruire del contributo attraverso uno sconto sul corrispettivo dovuto al fornitore che ha effettuato gli interventi e che a quest’ultimo verrà rimborsato sotto forma di credito d’imposta da utilizzare esclusivamente in compensazione tramite modello F24, devono comunicare l’esercizio dell’opzione utilizzando le funzionalità rese disponibili nell’area riservata del sito internet www.agenziaentrate.gov.it.

9 marzo

  • Comunicazioni all’Anagrafe tributaria: gli amministratori di condominio devono comunicare i dati riguardanti le spese sostenute nell’anno precedente, specificando le quote imputabili ai singoli condomini, per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio e di riqualificazione energetica effettuati sulle parti comuni di edifici residenziali nonché per l’acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici finalizzati all’arredo di parti comuni dell’immobile oggetto di ristrutturazione.

16 marzo

  • Locazioni brevi: versamento della ritenuta del 21% applicata sui canoni o corrispettivi incassati o pagati nel mese di febbraio relativi a contratti di locazione breve. L’adempimento è a carico dei soggetti residenti che esercitano attività di intermediazione immobiliare e di quelli che gestiscono portali telematici mettendo in contatto persone in ricerca di un immobile con persone che dispongono di unità immobiliari da locare.
  • Sostituti d’imposta: versamento delle ritenute operate nel mese di febbraio sui redditi di lavoro dipendente e assimilati, redditi di lavoro autonomo, provvigioni, redditi di capitale, redditi diversi.
  • Contribuenti Iva: emissione e registrazione delle fatture differite riguardanti beni consegnati o spediti nel mese di febbraio, risultanti da documento di trasporto o da altro documento idoneo a identificare i soggetti contraenti.
  • Registrazione corrispettivi: i commercianti al minuto e assimilati, gli operatori della grande distribuzione che hanno la possibilità di adottare la trasmissione telematica dei corrispettivi, devono registrare, anche in modo cumulativo, le operazioni effettuate nel mese di febbraio con rilascio di scontrino o ricevuta fiscale.

18 marzo

  • Ravvedimento breve: ultima data per regolarizzare i versamenti di imposte e ritenute non effettuati (o effettuati in misura insufficiente) entro il 17 febbraio 2020 dai contribuenti tenuti al versamento unitario di imposte e contributi.

25 marzo

  • Elenchi intrastat: presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni e/o acquisti di beni e delle prestazioni di servizi intracomunitari effettuati nel mese di febbraio, da parte degli operatori intracomunitari con obbligo mensile.

31 marzo

  • Operatori finanziari: comunicazione all’Anagrafe Tributaria dei dati di febbraio relativi ai soggetti con i quali sono stati intrattenuti rapporti di natura finanziaria.
  • Imposta sulle assicurazioni: versamento dell’imposta dovuta sui premi ed accessori incassati a febbraio 2020 e gli eventuali conguagli dell’imposta dovuta sui premi ed accessori di gennaio 2020.
  • Enti non commerciali e agricoltori esonerati: liquidazione e versamento dell’Iva relativa agli acquisti intracomunitari registrati nel mese precedente.
  • CU 2020: consegna agli interessati della Certificazione Unica relativa alle certificazioni lavoro dipendente, assimilati e assistenza fiscale e alle certificazioni lavoro autonomo, provvigioni e redditi diversi corrisposti nel 2019.

Gli adempimenti sopra riportati potrebbero subire delle modifiche di varia natura. Per questo motivo, ma anche per consultare l’elenco completo, vi invitiamo alla lettura delle scadenze fiscali di marzo sul sito dell’Agenzia delle Entrate.

 

Content & Community Manager

Ho conseguito la laurea in Economia e Gestione Aziendale e da sei anni mi occupo di digital marketing. Sono responsabile del blog SmartFocus e gestisco i canali social di VisureItalia® curando i rapporti con la community dei lettori. Ogni giorno mi informo su nuove normative in campo fiscale, tributario o economico e mi piace condividere le mie conoscenze con i nostri lettori.

© Riproduzione riservata

Se hai trovato utile questo articolo o hai bisogno di un chiarimento, lascia un commento nel form a fine pagina o scrivici a smartfocus@visureitalia.com. Inoltre, iscriviti alla newsletter per ricevere gratuitamente aggiornamenti su attualità economica, novità fiscali e tributarie, consigli pratici su normative, leggi e tributi!
Servizi VisureItalia

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *